Skip to content

Immaginarsi migliori: i modi di essere degli enti locali nelle reti civiche

Le strategie di comunicazione stanno assumendo, in questi ultimi anni, un ruolo sempre più importante all'interno delle istituzioni pubbliche. Un mezzo fondamentale per dare corpo a questo processo è lo sfruttamento delle tecnologie dell'informazione, e una declinazione particolare di queste, nell'ambito citato, sono le reti civiche.
Questo studio si prefigge di indagare le modalità e le conseguenze che l'azione degli Enti pubblici locali comporta nello sviluppo e nei modi di essere di tali strumenti. L'analisi, inoltre, si propone di mettere in luce il legame che intercorre fra una rete civica e la sua realtà territoriale di riferimento, nella convinzione che una corrispondenza fra le due dimensioni sia presupposto fondamentale per una buona realizzazione di telematica civica.
Nel primo capitolo si fa una panoramica delle definizioni rintracciabili nella letteratura nordamericana e italiana, per poi evidenziare alcune variabili fondamentali che saranno al centro dell'intero studio. In questa parte si introduce anche il campione di reti civiche che è alla base dell'analisi presente nel secondo capitolo: per ogni caso si è studiata l'offerta di servizi mediante osservazione diretta, questionari somministrati via posta elettronica e contatti personali avuti con i responsabili delle reti civiche. Si è scelto di prendere in considerazione uno spettro di 25 voci, divise in tre aree funzionali.
Nel capitolo tre si è posta particolare attenzione alle fasi della creazione e della gestione di una rete civica, soprattutto nei casi di soggetti promotori diversi da quelli istituzionali. Punti focali sono stati considerati quelli della conoscenza degli utilizzatori dei servizi, dell'alfabetizzazione informatica, dell'adeguamento al contesto locale e dell'uso della telematica civica come nuovo collante del senso di comunità.
Il quarto capitolo è interamente dedicato al ruolo dei soggetti della PA, alle loro politiche di organizzazione e di utilizzo degli strumenti telematici, agli scenari futuri, anche in termini di governance, che questo utilizzo può comportare. Il discorso viene inserito in una cornice di cambiamenti normativi, come la recente legge sulla comunicazione pubblica e l'introduzione della firma digitale, che andranno ad incidere direttamente sull'oggetto d'analisi della tesi.
L'ultimo capitolo è dedicato alla presentazione di un progetto funzionale per una rete civica della zona di Tivoli (RM). Oltre a rappresentare una base di partenza per una futura realizzazione pratica, vuole essere questo un tentativo di sintesi e di verifica attuativa delle conoscenze emerse durante lo svolgimento del presente studio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Immaginarsi migliori 6 INTRODUZIONE La ricerca sulle implicazioni sociali determinate dall'utilizzo delle tecnologie di rete applicate all'informazione ha visto negli anni '90 una progressiva definizione del proprio campo d'indagine, logica conseguenza di una diffusione su larga scala di strumenti che avevano vissuto una lunga fase embrionale, a livello di sviluppo tecnico, nei due decenni precedenti. L'oggetto d'analisi di questa tesi è quella particolare struttura informativa telematica che viene denominata "rete civica", una delle tante risultanti che si sono sviluppate grazie alla connessione in rete di più computer. Per rete civica si intende un sistema telematico che abbia come preciso riferimento la dimensione locale di una comunità, ed offra ai cittadini e ai soggetti collettivi di questa uno spazio dove reperire informazioni, usufruire di servizi e interagire in maniera diffusa con chiunque altro sia presente nella rete. Se questo è un riferimento che può essere accettato come generale, c'è comunque da sottolineare il fatto che non si registra ancora un accordo completo su una definizione di rete civica, così come su una sua strutturazione, che possa essere considerata come standard. Del dibattito in corso, nella letteratura sul tema, sulla questione della definizione si darà conto nel primo capitolo. Lo scopo che questa tesi si prefigge di raggiungere è quello di indagare alcuni aspetti riguardanti la realizzazione, il funzionamento e l'utilizzo di tale strumento, nella particolare declinazione che esso assume quando vi sia presente al suo interno un soggetto della Pubblica Amministrazione. Questa particolare focalizzazione si spiega con la convergenza, in sempre più casi riscontrata, fra l'apertura, lenta, difficoltosa ma comunque presente, verso una diffusione della comunicazione interna ed esterna sempre più ampia da parte degli Enti pubblici del nostro Paese e l'utilizzo, per percorrere e facilitare questa strada, degli strumenti informatici di rete 1 . L'interesse di questo studio è allora quello di verificare se, fra le realizzazioni già attive, la convergenza citata si sia dimostrata funzionale al miglioramento della struttura delle istituzioni pubbliche e del loro rapporto con i cittadini. Per far questo ci si è serviti di un campione di reti civiche italiane 2 , delle quali è stata analizzata l'organizzazione, il funzionamento e i servizi offerti, proponendo, per lo studio di questi ultimi, una suddivisione in tre macroaree che si è ritenuta funzionale ad un approccio sistematico al tema. Di questa indagine si dà conto nel secondo capitolo, sottolineando che per lo svolgimento di essa ci si è serviti di un questionario sottoposto all'attenzione dei responsabili delle reti civiche oggetto d'indagine, oltre che di contatti diretti avuti con alcuni di loro. Per quanto riguarda la fase della realizzazione, facendo un passo indietro nel percorso di nascita e sviluppo di una rete civica,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mauro Savini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Luciano Russi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 281

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi