Skip to content

CommonPlace - artifici di memoria nell’arte contemporanea

Ci sono molte cose sulla memoria che abbiamo dimenticato; fra queste il ruolo essenziale che essa ha giocato per millenni nell’esperienza degli uomini e il fatto che le tecniche per svilupparla, le riflessioni teoriche che le hanno accompagnate e nutrite, hanno costituito anche una grande sperimentazione sul potere delle rappresentazioni sui modi in cui le parole si sono tradotte in immagini e le immagini in parole. Oggi, infatti, siamo abituati a delegare ai libri, ai computer, a internet, a strumenti tecnologici sempre più sofisticati il compito di conservare parole, immagini, suoni e conoscenze. Nel panorama di un’epoca che vive attraverso un post/modernismo cronico, quindi, anche la memoria è soggetta ad un cambiamento di senso radicale. Questa nuova condizione e l’interesse per il controverso dibattito sulla condizione del mezzo fotografico nello scenario artistico, converge lo scopo della ricerca alle origini filologiche dei primi testi greci e latini, atti a ripercorrere le tappe fondamentali dei luoghi e delle immagini appartenenti alle pratiche oratorie della mnemotecnica di Simonide di Ceo.
Struttura della tesi è un percorso in itinere sulla ricerca estetico/scientifico del concetto primario di reminescenza.
L’elaborato vive attraverso un blow up post/mnemotecnico, le tappe fondamentali volte a costituire repertori di racconto, di frammenti di storie e d’immagini attraverso opere di artisti che si avvalgono dello strumento fotografico come: Lucila Quito, Moira Ricci, Cindy Scherman e Luigi Ontani.
Scopo della ricerca è quello di far coesistere nell’idea collettiva una dimensione nuova di memoria, in cui i loci si tramutano in pellicola e le imagines in impressione. Con un’attenzione alla teoria e alle tecniche fotografiche dell’autoscatto al rimando della propria immagine mentale, in linea con il pensiero dello psicologo dell’arte Kosslyn, il quale vede un punto di riferimento fondamentale nei suoi esperimenti mnemonici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
_________________________________________________________________ Riflessioni____ -9- Riflessioni: Appunti sull’arte di Roberto D’Onorio N ella sua rappresentazione attuale, l’espressione artistica, si trasforma in un canovaccio di scena volto a decretare nuovi valori nell’arte contemporanea, che vede l’opera priva di uno stoicismo, nel suo significato ideale, mentre si rende forte attraverso il linguaggio esistente. Apparentemente positivo, se non fosse che, disgiungere i due linguaggi fa sì che il reale diventi il solo referente, portatore di un dialogo univoco, che a sua volta confluisce in una conversazione polemica con un presente che ragiona per assoluto. La tendenza all’istaurarsi di una visione a senso unico prevede che l’opera e l’operato prendano forma sistemica, finendo per incappare in un doppio rischio: quello di sottrarre l’opera del suo senso olistico, oppure quella di dettare nuovi valori ideali superficiali. Questa chiave di lettura, a mio avviso, porta il futuro artista ad allontanarsi da una ricerca di significati e significanti, oltre ad avvicinarlo in una visione di insieme influenzata da canoni dettati da critici privi di volubilità e radicati entro uno scenario metodologico, incapaci dunque di avere una visione strabica, cioè rivolta a situazioni e opere diverse tra loro per linguaggio e attitudine morale. In termini freudiani, in questo caso, la figura Paterna costituita dall’autorità morale dell’opera, nasce in funzione del critico che se ne appropria influenzando in modo significativo le manifestazioni artistiche contemporanee che soccombono di fronte al destino, dettato dal critico. Questo, dunque, spinge le tendenze dell’arte contemporanea in un interesse univoco per il reale che scioglie i legami con l’immaginario e il simbolico, determinando la valenza nel ridurre l’opera ad un puro meta discorso teorico intorno all’arte (come accade per la linea analitico – concettuale) oppure squartare traumaticamente di ogni criterio estetistico l’opera (come accade per la più recente ideologia dell’informe). Questa disgregazione di nebbia porta Mario Perniola a definire tali tendenze dell’arte contemporanea come contrassegnate da un “realismo psicotico” , ovvero, per tradurre questa tesi in termini freudiani, da un’assenza di “velatura” simbolica dell’inconscio, da un’invasione abusiva del reale senza alcuna mediazione significante, che a sua volta porta ad una psicoanalisi, sciatta e inutile, incentrata sull’artista piuttosto che sull’opera nel suo operato sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto D'Onorio
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Accademia di Belle Arti
  Facoltà: Arti Visive
  Corso: Scenografia
  Relatore: Giuliana Stella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 123

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autoscatto
cindy scherman
foto
fotografia
immagini mentali
lucila quieto
macchina fotografica
memoria
mnemotecnica
moira ricci
ontani
pensiero
ricordo
ritratto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi