Skip to content

Valutazione dei disturbi muscolo-scheletrici lavoro correlati nel personale sanitario: confronto tra un questionario anamnestico e la visita medica

Recenti dati INAIL dimostrano che le denunce per malattie dell’apparato muscolo-scheletrico lavoro correlate sono raddoppiate nell’ultimo quinquennio, tanto da essere attualmente le più frequenti nel nostro Paese. Tra i gruppi professionali più a rischio vi è sicuramente il personale sanitario: le prime osservazioni di un elevato rischio in questo gruppo professionale risalgono già agli anni ‘70, quando Magora e coll. dimostrarono un’elevata prevalenza di patologie al rachide lombare, ma i dati più recenti stanno evidenziando alte prevalenze anche per il collo e l’arto superiore.
Queste osservazioni mostrano la necessità di ricerche volte a meglio analizzare la diffusione dei disturbi e patologie muscolo-scheletriche e delle disabilità nel personale sanitario, a definire i fattori correlabili, a mettere a punto interventi preventivi e valutare la loro efficacia. Per studi di questo tipo vengono spesso utilizzati dei questionari standardizzati, ed in particolare quelli autosomministrati; uno dei più diffusi è il Nordic Musculoskeletal Questionnaire (NMQ, recentemente validato anche in lingua italiana).
E’ però da rilevare che la diagnosi di patologie muscolo-scheletriche deve essere effettuata su base clinica.
A questo proposito, un aspetto importante, ma finora considerato in modo insufficiente, è la rappresentatività dei risultati ottenibili tramite questionario rispetto a quelli ottenibili con le visite mediche.
Su queste basi è stato avviato uno studio con lo scopo di:
- studiare, mediante questionario, le prevalenze di disturbi muscolo-scheletrici e di disabilità in diversi gruppi di studenti e di operatori sanitari, al fine di confrontare i risultati con quelli di studi analoghi riportati in letteratura;
- valutare la sovrapponibilità tra i risultati ricavati con il questionario con quelli della visita medica effettuata nell’ambito del programma di Sorveglianza Sanitaria.
Poichè la sovrapponibilità potrebbe variare anche in funzione di vari fattori, quali l’esperienza lavorativa o fattori psicosociali, si è deciso di confrontare vari gruppi di personale sanitario con differente esperienza, incluso un gruppo di studenti del Corso di Laurea di Infermieristica.
Lo studio complessivo è attualmente ancora in corso, ma i risultati preliminari finora ottenuti sono stati considerati sufficientemente rappresentativi, e pertanto vengono presentati.
E’ stata presa in considerazione una popolazione composta da 26 studenti del corso OSS, 24 infermieri/OSS neoassunti e 50 Infermieri/OSS/Tecnici di radiologia con almeno 5 anni di attività lavorativa.
Tutti i soggetti hanno compilato il NMQ. Per ognuno dei gruppi descritti è stata calcolata la prevalenza di disturbi e di disabilità a carico dei vari segmenti muscolo scheletrici, sulla base delle risposte al NMQ.
Tutti i soggetti sono poi stati sottoposti a visita medica ed eventuali accertamenti nell’ambito della normale attività di sorveglianza sanitaria.
Sono quindi stati confrontati i risultati ottenuti con il questionario con quelli conseguiti con le visite mediche. A questo scopo sono state calcolate la sensibilità, la specificità ed il valore predittivo positivo e negativo dei risultati del questionario NMQ rispetto alle visite mediche, con i corrispettivi intervalli di confidenza al 95%; infine la concordanza tra il questionario e la visita medica è stata valutata mediante il test Kappa di Cohen.
I risultati dimostrano che le prevalenze di disturbi muscolo scheletrici, ottenute con i questionari, non si discostano da quelle riportate in letteratura ed anche l’andamento tendenziale delle prevalenze nei tre gruppi è coerente con quanto atteso: le prevalenze di disturbi sono minori, e non è stata riferita disabilità significativa negli studenti, mentre sono più elevate, e con varie disabilità, nei lavoratori con almeno 5 anni di attività; nei nuovi assunti i risultati sono invece intermedi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 RIASSUNTO Recenti dati INAIL dimostrano che le denunce per malattie dell’apparato muscolo-scheletrico lavoro correlate sono raddoppiate nell’ultimo quinquennio, tanto da essere attualmente le piø frequenti nel nostro Paese. Tra i gruppi professionali piø a rischio vi è sicuramente il personale sanitario: le prime osservazioni di un elevato rischio in questo gruppo professionale risalgono già agli anni ‘70, quando Magora e coll. dimostrarono un’elevata prevalenza di patologie al rachide lombare, ma i dati piø recenti stanno evidenziando alte prevalenze anche per il collo e l’arto superiore. Queste osservazioni mostrano la necessità di ricerche volte a meglio analizzare la diffusione dei disturbi e patologie muscolo-scheletriche e delle disabilità nel personale sanitario, a definire i fattori correlabili, a mettere a punto interventi preventivi e valutare la loro efficacia. Per studi di questo tipo vengono spesso utilizzati dei questionari standardizzati, ed in particolare quelli auto- somministrati; uno dei piø diffusi è il Nordic Musculoskeletal Questionnaire (NMQ, recentemente validato anche in lingua italiana). E’ però da rilevare che la diagnosi di patologie muscolo-scheletriche deve essere effettuata su base clinica. A questo proposito, un aspetto importante, ma finora considerato in modo insufficiente, è la rappresentatività dei risultati ottenibili tramite questionario rispetto a quelli ottenibili con le visite mediche. Su queste basi è stato avviato uno studio con lo scopo di: - studiare, mediante questionario, le prevalenze di disturbi muscolo-scheletrici e di disabilità in diversi gruppi di studenti e di operatori sanitari, al fine di confrontare i risultati con quelli di studi analoghi riportati in letteratura; - valutare la sovrapponibilità tra i risultati ricavati con il questionario con quelli della visita medica effettuata nell’ambito del programma di Sorveglianza Sanitaria. Poichè la sovrapponibilità potrebbe variare anche in funzione di vari fattori, quali l’esperienza lavorativa o fattori psicosociali, si è deciso di confrontare vari

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Zanotti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Medicina e chirurgia
  Relatore: Fabriziomaria Gobba
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 136

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acgih
complementari
disturbi muscolo-scheletrici
extra-lavorativi
fattori di rischio
giulio
lavoro-correlati
mapo
meccanici
muscolo
niosh
nordic musculoskeletal questionnaire
normativa italiana
personale sanitario
psico-sociali
questionario anamnestico
questionario parestesie
reba
rula
scheletrici
snook e ciriello
studenti
valutazione del rischio
zanotti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi