Skip to content

Algoritmi genetici per l'ottimizzazione ed il controllo dell'uso di energia elettrica

La seguente tesi è nata come un lavoro di analisi e ricerca effettuato come tirocinio presso il Gruppo Loccioni, azienda che da anni collabora con l’Università di Camerino. Mosso da una esigenza propria e spinto dal mio tutor aziendale, Alessandro Olivi, ho incentrato questo lavoro sulla ricerca di una possibile integrazione tra lo sviluppo tecnologico ed il rispetto per l’ambiente mediante l’ausilio informatico.
In questo ambito, studiare gli algoritmi genetici è stato un modo per capire quanto in certi casi, l’informatica, riesca ad avvicinarsi alla vita stessa, addirittura simulando il funzionamento dell’evoluzione genetica umana. L’applicazione dei suddetti algoritmi è diffusa in diversi ambiti, da quelli puramente matematici, fino a quelli industriali e commerciali, ma non sono stati ancora studiati ai fini di ottimizzazione dei consumi; in questo contesto nello specifico, nel consumo di energia elettrica.
Dopo una introduzione che spiega come viene prodotta e reperita energia elettrica si vedranno come le fonti energetiche attualmente disponibili non sono infinite, si discuteranno di tecnologie alternative emerse negli ultimi decenni che tuttavia non sono ancora diffuse e di altre che sono ancora in fase di sviluppo, ma nessuna delle quali, per il momento, in grado di soddisfare il fabbisogno mondiale di energia. Nasce dunque l’esigenza di risparmiare energia elettrica nelle amministrazioni statali, nelle industrie ed anche in ambienti casalinghi. In questo senso molte sono le campagne e le iniziative in tutto il mondo che incentivano un consumo critico dell’energia elettrica ma, in che modo ottimizzare i consumi ad esempio in casa? Quanto dovremmo privarci di determinate abitudini che abbiamo, quali sono i casi in cui potremmo fare a meno di usare un elettrodomestico? A questa domanda, corrispondono molte risposte, è soggettivo infatti quanto ognuno di noi è predisposto a sacrificare le proprie abitudini e le proprie comodità per donarsi all’ambiente. In questo contesto si studierà un modo, però, per tentare di risparmiare energia elettrica pur non compromettendo le abitudini quotidiane, in questo senso si cercherà, di ottimizzare il lavoro di un elettrodomestico, in base al suo uso e cercare di eliminare quei consumi superflui che non comportino grandi cambiamenti al comportamento abituale. Come capire, però, quali sono le abitudini di una persona?
Sappiamo che molte delle sue azioni vengono eseguite grosso modo tutti i giorni alla stessa ora, ma altre possono cambiare in maniera imprevedibile, come imprevedibile è il comportamento umano. L’algoritmo che meglio si accosta alla natura umana in se stessa, è proprio un tipo di algoritmo genetico, che si adatta in base agli stimoli esterni cambiando lentamente la sua soluzione avvicinandosi ad una soluzione ottima per un dato comportamento. In questo modo potremmo capire in linea di massima le ore in cui i singoli apparecchi vengono usati e tenerli accesi solo in quei periodo, evitando i sprechi dovuti ai consumi in stand-By nelle ore di inutilizzo. Questa soluzione, seppur portando un miglioramento dei consumi ridotto (circa un 10% ) contribuirebbe a rallentare in qualche modo il deturpamento delle risorse terrestri nella speranza che un giorno, fonti rinnovabili e nuove tecnologie riescano a trovare una soluzione definitiva ai problemi ambientali.
Ritengo infatti fondamentale, per il nostro progresso che, con l’avanzare delle ricerche, la tecnologia venga vista come un modo per avvicinarsi all’ambiente, e non per distruggerlo, per far sì, quindi, che non sia solo l’essere umano a crescere, ma l’intero sistema in cui abitiamo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2. AlgoritmiGenetici 2.1 GlialgoritmiGenetici 2.1.1 DeVnizione Un algoritmo genetico (comunemente chiamato GA) può essere deVnito come un metodo euristico ed adattativo di ricerca, i suoi obiettivi sono quelli di trovare soluzioni vere o ap- prossimative di ottimizzazione e ricerca di un problema. Gli algoritmi genetici sono ispirati al principio della selezione naturale di Charles Darwin, che regola l’evoluzione biologica secondoiprincipidellagenetica. 2.1.2 Storia Lostudioelasimulazionedell’evoluzionebiologicatramitecomputerhainizionel1950,dopo 15annidiricercheRechenberg(1965,1973)introdusseilconcettodievoluzionestrategica,che fù poi espanso grazie all’apporto di Schwefel (1975, 1977). I loro studi portarono tre studiosi del periodo, Fogel, Owen e Walsh (1966) a sviluppare la prima tecnica di programmazione evolutiva, anch’essa ispirata all’evoluzione naturale, ma non alla genetica. Durante questi annimoltialtriscenziatihannolavoratosutematichequalil’apprendimentoautomaticoegli algoritmi ispirati dall’evoluzione, tra di questi possiamo trovare Box (1957), Friedman (1959), Bledose(1961),Bremermann(1962)eReed,ToomseBarricelli(1967). [7]Inognicasoilpadre deglialgoritmigenetici(GA)èstatosicuramenteJohnHolland,cheliinventònel1960elisvi- luppò nel corso degli anni insieme ad un gruppo di studenti e colleghiVno allaVne del 1970. Laricercasuquestotipidialgoritmi,inognimodo,rimaseunostudioteoricoVnoametàdegli anni ottanta, quando ci fù la prima conferenza internazionale sugli algoritmi genetici, David Goldberg,fedelestudentediHolland,diedeuncontributonotevoleall’aUermazionediquesto nuovo metodo, che viene tuttora usato in ambito informatico, ingegneristico, Vnanziario ed ovviamente nel campo delle scienze sociali e naturali. L’obiettivo origiario di Holland, non era quello di trovare soluzioni a speciVci problemi, piuttosto voleva studiare formalmente il fenomeno dell’adattamento così come avviene in natura cercando di importarlo nei sistemi informatici. Holland spiega come passare da una popolazione iniziale di cromosomi ad una nuova, più adatta all’ambiente in cui risiede, usando un meccanismo di selezione naturale e deglioperatorigeneticidicrossover,mutazioneedinversione. 2.1.3 ApplicazionideiGA Gli algoritmi genetici possono trovare applicazione in un gran numero di ambienti, esempi più comuni si possono trovare, in informatica, in ingegneria, in economia, nella chimica, nella Vsica, nella matematica e nella statistica. Solitamente il loro utilizzo è Vnalizzato al raggiungimentodiunodeiseguentiobiettivi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michele Cappannari
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Camerino
  Facoltà: Scienze e Tecnologie Informatiche
  Corso: Informatica
  Relatore: Andrea Polini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 79

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

algoritmi
consumo energia
energia elettrica
genetici
stand-by

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi