Skip to content

La Questione romana e le codificazioni normative tra Italia e Santa Sede

La tesi intende analizzare, anche alla luce delle attuali polemiche tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica sulla legislazione inerente materie etiche e morali, il rapporto tormentato tra le due istituzioni a partire dalla vicenda risorgimentale, quando, con i Papi Gregorio XVI e Pio IX si afferma una “Questione romana”, relativa all’impossibilità di disgiungere potere politico e temporale da parte del Pontefice (teoria dell’intransigentismo cattolico).
Dopo un breve excursus sulle vicende risorgimentali, la tesi si incentra sulle codificazioni normative che hanno determinato e determinano il rapporto tra Stato e Chiesa. Ad una trattazione eminentemente storiografica si unisce così un’analisi giuridica di questi testi, partendo dalla Legge delle Guarentigie (13 maggio 1871) e dalle “leggi eversive” in materia patrimoniale, giudiziaria e scolastica, approvate dapprima nel Regno di Sardegna e quindi estese nel territorio nazionale nell’arco temporale 1850-1898.
Il secondo capitolo, dopo un riassunto dei rapporti tra Stato e Papato dall’inizio del Novecento alla Conferenza di Pace di Versailles, segnati dalla teoria giolittiana delle “parallele convergenti” in funzione antisocialista, analizza la genesi e il significato dei Patti Lateranensi dell’11 febbraio 1929. Dopo una breve analisi dei primi tentativi di ricomposizione della frattura (governi Orlando e Nitti 1919-1920), il capitolo, distinto nettamente in una sezione storica (“Vicende storiche”) ed una giuridica (“Il contenuto”), si incentra sui rapporti tra Chiesa e regime fascista, studiando la lunga gestazione degli Accordi del Laterano e il loro contenuto. Altri due paragrafi sono dedicati alla contemporanea parallela legge sui culti ammessi (1159/1929) e alla “seconda Conciliazione” avvenuta in seguito al conflitto sull’Azione Cattolica (1931). Chiudono il capitolo due schede di appendice (una dedicata allo Stato della Città del Vaticano, una alla controversa vicenda urbanistica di via della Conciliazione) e un articolo sulla ricezione dei Patti Lateranensi nella diocesi di Adria- Rovigo, di prossima pubblicazione sulla rivista “Wangadicia”.
Il terzo capitolo, affrontata la questione della sovranità papale presentatasi in seguito al crollo del fascismo e alla Liberazione, analizza la tormentata costituzionalizzazione dei Patti Lateranensi, avvenuta tra l’ottobre 1946 e il maggio 1947. Ricco di spunti giornalistici e testimonianze, il capitolo è incentrato sulle tre figure di De Gasperi, Dossetti e Togliatti, quest’ultimo determinante nell’approvazione dell’articolo 7. Un secondo paragrafo affronta il problema religioso nella Carta attraverso l’analisi degli articoli (7,8,19,20). Il capitolo si chiude con una tabella comparativa relativa alla situazione della religione negli altri Paesi europei.
Il quarto ed ultimo capitolo ricostruisce il lungo processo di Revisione del Concordato, iniziato in fase di dibattito intellettuale nel primo dopoguerra ed avviato concretamente in conseguenza dei fermenti riformatori del Vaticano II e della secolarizzazione della società italiana (referendum aborto e divorzio) dal 1974, portato a termine da Bettino Craxi un decennio dopo. La seconda parte analizza il contenuto della Revisione, soffermandosi sulla spinosa questione dell’Otto per mille del gettito IRPEF. Il capitolo si chiude con un paragrafo relativo all’attuazione delle Intese con le confessioni non cattoliche.
La tesi, dopo la bibliografia, presenta una lunga appendice documentaria composta di fonti edite ma utili per l’approfondimento dell’argomento (encicliche papali, discorsi parlamentari, articoli di giornale, oltre ai testi delle leggi analizzate). Chiudono il lavoro alcune immagini significative al riguardo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE Soleva Roma, che‟l buon mondo feo, due soli aver, che l‟una e l‟altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo. L‟un l‟altro ha spento; ed è giunta la spada col pasturale, e l‟un con l‟altro insieme per viva forza mal convien che vada; però che, giunti, l‟un l‟altro non teme: se non mi credi, pon mente a la spiga, ch‟ogn‟erba si conosce per lo seme. (D. ALIGHIERI, Divina Commedia, Purgatorio, XVI, vv. 106-114) Le innumerevoli discussioni sorte e sviluppatesi negli ultimi anni sulla scena politica nazionale sul rapporto tra lo Stato e la Chiesa Cattolica, con accuse reciproche da una parte di voler tacitare la missione pastorale e dall‟altra di ingerenza clericale nella legislazione inerente materie etiche e sociali, hanno riportato più volte alla ribalta la questione dei Patti Lateranensi, gli accordi che, l‟11 febbraio 1929, sancendo la conclusione dell‟annosa “Questione romana”, portarono alla nascita dello Stato della Città del Vaticano e ad una nuova stagione di rapporti bilaterali. La “pax laetitia” dei Patti del Laterano è il frutto di un lungo e tormentato rapporto tra lo Stato liberale e il Papato che vede una rottura fondamentale nella vicenda risorgimentale e nella conquista di Roma del 1870. La città del martirio di S. Pietro, Principe degli Apostoli, capitale per secoli del dominio temporale dei pontefici e cuore dell‟identità cristiana del continente europeo, veniva così paradossalmente a sancire la nascita di uno Stato, il Regno d‟Italia, dai forti connotati anticlericali. Il rapporto tra la Santa Sede e lo Stato italiano ha poi conosciuto, attraverso le definizioni normative del 1929 e 1948 una sistemazione provvisoria. La Revisione del 1984, adeguandosi ai mutamenti di una società sempre più secolarizzata, ha posto termine al ruolo del Cattolicesimo quale religione di Stato introducendo il principio del pluralismo religioso, accentuato dalla creazione dell‟istituto dell‟Otto per mille. Rimangono però evidenti ed immutati il ruolo e l‟importanza della religione cattolica nella cultura e nell‟identità italiana. Il rapporto di reciproca collaborazione tra le due istituzioni, impegnate a vicenda per lo sviluppo e la dignità della persona umana in tutti i campi della vita e del sapere, continua ancor oggi, nella precisa delimitazione delle reciproche sfere di competenza tematiche e territoriali. La città di Roma vanta in questo contesto la singolarità di capitale di due Stati, pacifici fra loro e uniti dall‟elaborazione culturale classica e cristiana. A distanza di un secolo e mezzo, il riavvicinamento di Stato e Chiesa si pone così come un fatto compiuto, nonostante qualche discordia intorno a temi etici e morali, in un‟epoca sempre più laica e globalizzata. Negli ultimi anni, l‟aula della Camera dei Deputati, espressione compiuta della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Chinaglia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze storiche
  Relatore: Umberto Mazzone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 277

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi