Skip to content

Dal Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa al Trattato di Lisbona: una necessaria involuzione?

Alla data on cui si scrive il presente elaborato il Trattato di Lisbona, frutto di un lungo negoziato concluso il 13 dicembre 2007, attende di essere ratificato ancora da quattro Stati membri dell’Unione. Non è tanto la mancata ratifica della Repubblica ceca, il cui presidente è dichiaratamente euroscettico né quella della Polonia o dell’Irlanda, intenta a difendere la sua identità nazionale e la sua politica neutrale a rappresentare un segnale forte, quanto la mancata ratifica della Germania, paese fondatore dell’Unione sin dalla creazione della CECA, a rivelare un’erosione dell’anima europeista che era forte quando forti erano le esigenze di pacificazione del continente.
L’intenzione alla base di questo elaborato è tracciare il percorso che, partendo dal Trattato
costituzionale, firmato il 29 ottobre 2004 e bocciato dai referendum francese e olandese, ha portato alla conclusione del Trattato di Lisbona. Oltre agli incontri formali in cui sono stati negoziati i contenuti di entrambi i trattati verrà anche analizzato il dibattito politico che, di volta in volta, ha accompagnato le Conferenze intergovernative ed è seguito alla conclusione dei trattati, in merito ai quali, inoltre, si farà accenno agli aspetti giuridici del loro contenuto.
Si è voluto, quindi, fornire un quadro dei progressi nel processo di integrazione che sarebbero realizzati qualora il Trattato di Lisbona, nonostante sia un compromesso, per certi versi involutivo rispetto al Trattato costituzionale, venga ratificato ed entri in vigore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1.GENESI DEL TRATTATO DI LISBONA 1.1 Dal Trattato di Nizza al Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa Negli anni Settanta la Comunità ha vissuto un periodo di stallo, noto come “paralisi comunitaria”, determinato sia dalle difficoltà economiche imposte da eventi che presentavano il loro baricentro al di fuori dell’Europa, ma che di riflesso determinarono conseguenze negative sul sistema economico-finanziario del nostro continente, sia dall’europessimismo della prima metà degli anni Ottanta. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta si è registrata una ripresa delle attività dell’Unione. Tuttavia la storia delle Comunità e dell’Unione è stata una storia di instabilità e di evoluzione giuridica, caratterizzata dalla tendenza ad intraprendere continuamente processi di revisione dei trattati vigenti. Entrato in vigore il Trattato di Amsterdam (1° maggio 1999) e non ancora del tutto assimilato, si apriva a Nizza una nuova conferenza intergovernativa che ha avuto come risultato la firma di un nuovo Trattato, entrato in vigore il 1° Febbraio 2003. Al Trattato veniva allegata una Dichiarazione che fissava il percorso futuro in vista del previsto allargamento ad est, che rendeva necessaria una riforma costituzionale che evitasse un’impasse del sistema legislativo e organizzativo dell’Unione. Veniva quindi prevista per il 2004 una nuova Conferenza Intergovernativa che avrebbe dovuto affrontare un dibattito su quattro punti precisi: • Modalità per una precisa delimitazione delle competenze tra UE e stati membri che si basasse sul principio di sussidiarietà • Status della “Carta dei diritti fondamentali” 1 • Semplificazione dei trattati • Ruolo dei parlamenti nazionali Il “Trattato che adotta una costituzione per l’Europa” firmato nel 2004 avrebbe dovuto rappresentare un salto di qualità rispetto al passato e avrebbe dovuto sostituire tutti i trattati precedenti, ma in realtà esso ha fornito l’occasione di una battuta d’arresto del processo di integrazione europea. La redazione del trattato venne affidata dal Consiglio europeo di Laeken (14-15 dicembre 2001) ad un organismo, cui si era già ricorsi per la formulazione della Carta dei diritti fondamentali, la Convenzione, che, in modo atipico rispetto al metodo intergovernativo, ha svolto i suoi lavori fra il 28 febbraio 2002 e il 10 luglio 2003. La “Convenzione sul futuro dell’Europa” presieduta dall’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing era composta da Capi di stato o di governo (15, uno per ogni Stato), rappresentanti dei parlamenti nazionali (30 membri), 16 membri del 1 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione è stata solennemente proclamata l'11 dicembre 2000 a Nizza da Parlamento, Consiglio e Commissione. Essa risponde alla necessità emersa durante il Consiglio europeo di Colonia (3 e 4 giugno 1999) di definire un gruppo di diritti e di libertà di eccezionale rilevanza che fossero garantiti a tutti i cittadini dell’Unione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Dara
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Marinella Neri Gualdesi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

trattato di lisbona
trattato costituzionale
dichiarazione di berlino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi