Skip to content

La Direttiva 2007/36/CE: un provvedimento contro l'apatia razionale dei mercati europei. Attuazione in Italia e in Francia.

Questo studio sull'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate è idealmente suddiviso in due parti, una di carattere più generale e una seconda dedicata a due diritti positivi. Inizialmente si affronterà l'esame della direttiva 2007/36/CE, atto sovranazionale che impone l'armonizzazione dei diritti nazionali degli Stati membri, il sistema in cui è calata, i comportamenti apatici e attivisti degli azionisti, le dinamiche indotte nel mercato, con un'analisi all'insegna del confronto con i procedimenti istituzionali e i relativi atti extranormativi. Si tratta dei primi due capitoli che, oltre a descrivere la Direttiva, si preoccupano di fornire statistiche, osservazioni e conflitti che hanno portato anche a delle lacune del testo definitivo, non riuscendo i rappresentanti dei vari Stati membri a trovare un punto di incontro. Non mancheranno riflessioni comparatistiche tra un campione dei maggiori ordinamenti europei, tenendo altresì presente la realtà statunitense, essendo pacifico che varie innovazioni riportate sono influenzate dal diritto e dall'economia d'oltreoceano. Proprio il profilo economico, ma a livello europeo, troverà spazio nelle argomentazioni a seguire per poter offrire un'introduzione pratica degli interventi necessari che la legislazione ha dovuto apportare. Ogni capitolo sito nella seconda parte si apre con un'analisi dei meccanismi e degli andamenti societari così come si registrano all'entrata in vigore degli atti normativi, sovranazionali e nazionali, un'esposizione di dati finalizzata a fornire un panorama effettivo che la norma si trova a regolare. Due sono i casi applicativi presi in considerazione e riguardano l'Italia e la Francia. Si comincerà dal nostro sistema ordinamentale, precisamente dalla legge delega per poi addentrarci sul consequenziale decreto legislativo. In coerenza con la descrizione della direttiva, che segue quasi fedelmente l'ordine delle tematiche così come riportate nell'atto, l'esposizione delle norme scaturenti dal decreto legislativo, a causa del loro carattere eteronomo, seguirà massimamente i criteri della legge delega, perfettamente scritta in linea al testo di fonte europea. L'approccio a questa seconda parte è teso a estrapolare le possibili ricadute della riforma nella previgente disciplina nazionale con la quale sarà affrontato un confronto. Anche se lo studio concerne due casi nazionali, ciò non ci preclude uno studio comparatistico sull'apparato normativo di altri ordinamenti europei che offrono spunti di riflessione, in accentuazione dello spirito europeo ispirato dall'eliminazione degli ostacoli all'esercizio dei diritti. In chiusura di capitolo uno spazio rilevante sarà dato alla norma secondaria, regolamentare, tutt'ora in evoluzione, che non copre di certo un ruolo così marginale, come da prassi già consolidata. Il secondo caso applicativo riguarderà la Francia e verranno seguiti criteri pressoché identici a quelli del capitolo che precede la sua trattazione, soffermandosi in qualche dettaglio lì dove bisogna prendere confidenza con un sistema che non è il nostro. La scelta su questo Stato membro è stato il frutto di un vissuto personale, la borsa di studio Erasmus, che mi ha portato oltralpe in quel di Parigi permettendomi di studiare il loro diritto societario. Alla fine verranno stese delle conclusioni che avranno un approccio formale differente rispetto a quello utilizzato nel resto del mio studio. Mentre nella trattazione dei vari livelli di legislazione si è proceduto secondo un'impostazione verticale, dal testo sovranazionale, per passare alla legge nazionali, ai regolamenti e in alcuni casi anche alla prassi, nella parte finale si seguirà una linea orizzontale. Verranno ripresi i punti salienti della riforma e si apriranno delle finestre, anche comparative, sui problemi rimasti aperti e sui possibili sviluppi. Al termine saranno presenti due Appendici che riportano, sinteticamente, gli avvisi ci convocazione pubblicati recentemente da due società quotate nei mercati regolamentati, una italiana e l'altra francese, in vista dell'assemblea annuale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Prefazione 1 PREFAZIONE Questo studio sull'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate è idealmente suddiviso in due parti, una di carattere più generale e una seconda dedicata a due diritti positivi. Inizialmente si affronterà l'esame della direttiva 2007/36/CE, atto sovranazionale che impone l'armonizzazione dei diritti nazionali degli Stati membri, il sistema in cui è calata, i comportamenti apatici e attivisti degli azionisti, le dinamiche indotte nel mercato, con un'analisi all'insegna del confronto con i procedimenti istituzionali e i relativi atti extranormativi. Si tratta dei primi due capitoli che, oltre a descrivere la Direttiva, si preoccupano di fornire statistiche, osservazioni e conflitti che hanno portato anche a delle lacune del testo definitivo, non riuscendo i rappresentanti dei vari Stati membri a trovare un punto di incontro. Non mancheranno riflessioni comparatistiche tra un campione dei maggiori ordinamenti europei, tenendo altresì presente la realtà statunitense, essendo pacifico che varie innovazioni riportate sono influenzate dal diritto e dall'economia d'oltreoceano. Proprio il profilo economico, ma a livello europeo, troverà spazio nelle argomentazioni a seguire per poter offrire un'introduzione pratica degli interventi necessari che la legislazione ha dovuto apportare. Ogni capitolo sito nella seconda parte si apre con un'analisi dei meccanismi e degli andamenti societari così come si registrano all'entrata in vigore degli atti normativi, sovranazionali e nazionali, un'esposizione di dati finalizzata a fornire un panorama effettivo che la norma si trova a regolare. Due sono i casi applicativi presi in considerazione e riguardano l'Italia e la Francia. Si comincerà dal nostro sistema

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Cimo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Mario Stella Richter
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 258

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto di voto
società quotate
assemblea generale
diritti dei soci
diritti azionisti
pre-assembleare
s.p.a.
diritti soci
diritti partecipativi
sollecitazione
assemblea
società per azioni
nuove tecnologie
delega
informativa societaria
spa
record date
esercizio del voto
apatia razionale
direttiva 36/2007
diritti degli azionisti
preassembleare
data di registrazione
assemblea azionisti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi