Skip to content

L'uso appropriato dell'energia nei musei

Con il presente lavoro si è cercato di affrontare lo spinoso discorso relativo all’uso appropriato dell’energia nei musei. A tale argomento sono legati concetti molto importanti come la questione ambientale, lo sviluppo sostenibile, le risorse rinnovabili, le politiche energetiche e ancora tutta una serie di temi legati alle strutture museali, alle funzioni che svolgono, alla messa in scena delle opere e ai vincoli cui sono sottoposti gli edifici storici e che rendono di difficile attuazione le diverse tipologie di interventi possibili.
Dopo una breve rassegna sulle tappe che, in ambito internazionale, hanno spinto la riflessione sulle tematiche ambientali sino alla sottoscrizione, da parte di oltre 160 paesi, del protocollo di intesa firmato a Kyoto nel 1997 e sui successivi sforzi intrapresi a livello mondiale per raggiungere gli obiettivi prefissati, è stato introdotto il concetto di efficienza energetica. Tra i tanti temi trattati in ambito comunitario viene presa infatti in esame anche la ristrutturazione degli edifici commerciali e residenziali per adattarli alle nuove esigenze di risparmio energetico, da questo specifico tema si è preso spunto per la successiva trattazione legata ai possibili interventi che possono essere effettuati nelle strutture museali che è l’argomento centrale del presente lavoro.
Partendo dalle due principali funzioni che i musei svolgono, quella di conservazione ed esposizione, si è analizzata la loro evoluzione nel tempo, evidenziando le diverse attività cui i moderni musei devono far fronte, come la ricerca, l’istruzione e la ricreazione. Grazie a questa molteplicità di funzioni e all’importante ruolo sociale che rivestono, i musei possono rappresentare un mezzo importante per educare e sensibilizzare il pubblico ai temi dell’efficienza energetica.
Frutto della più importante trattazione sino ad ora effettuata sul tema dell’efficienza energetica in ambito museale è il manuale Museums (Energy Efficiency & Sustainability in Retrofitted & New Museums Buildings) che è stato preso in esame come fonte primaria di ispirazione per la trattazione dei successivi argomenti. Lo scopo principale del manuale era quello di illustrare come ottenere un risparmio di energia con conseguente riduzione di emissioni di CO2 nell’ambiente, attraverso l’applicazione di tecniche e strategie a basso consumo energetico, senza alterare l’ambiente e il carattere storico architettonico degli edifici da recuperare. Va infatti considerato che, in Italia, la maggior parte dei musei trova sede in edifici storici, ciò comporta maggiori vincoli rispetto alle possibili azioni di intervento.
Per meglio comprendere quanto sia difficile effettuare ricerche sul tema del risparmio energetico in ambito museale basti considerare che già solo effettuare un censimento del numero dei musei presenti sul territorio è un’operazione complicata per via della discordanza dei dati tra le diverse fonti (internet, guide turistiche specializzate, ecc).
Nel presente lavoro vengono infatti presentati i risultati di un’analisi effettuata nel Lazio al fine di indagare i consumi energetici museali e l’eventuale adozione di misure volte ad ottenere risparmio energetico. L’analisi in questione è stata condotta tramite intervista telematica, attraverso la somministrazione di un questionario on line ad un campione di 153 musei. Nonostante i risultati ottenuti in termini di feedback siano stati deludenti, dalla loro elaborazione è stato comunque possibile trarre interessanti spunti di riflessione.
Partendo dall’assunto che risparmiare energia nei musei è possibile intervenendo sulle principali fonti di consumo: illuminazione, riscaldameno e condizionamento, si è ritenuto opportuno inserire una specifica trattazione sui possibili interventi per i settori in questione, sulle fonti di energia rinnovabile e la loro applicazione nelle strutture museali.
Il tema centrale del lavoro è stato quindi dedicato proprio alla difficoltà di applicazione delle nuove tecnologie per il risparmio energetico nei musei collocati in edifici storici di particolare pregio, che, in virtù del loro valore artistico, sono soggetti a vincoli strutturali molto forti e alla necessità di trovare soluzioni più efficienti che però non compromettano in alcun modo la messa in scena museale.
A conclusione delle riflessioni sino ad ora descritte, vengono presentate due proposte innovative: l’istituzione di una figura interna al museo che sia preposta al controllo dell’intero processo di consumo energetico e la creazione di un marchio che possa essere adottato da quelle strutture museali maggiormente impegnate nella riduzione di emissioni dannose per l’ambiente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Con il presente lavoro si è cercato di affrontare lo spinoso discorso relativo all’uso appropriato dell’energia nei musei. A tale argomento sono legati concetti molto importanti come la questione ambientale, lo sviluppo sostenibile, le risorse rinnovabili, le politiche energetiche e ancora tutta una serie di temi legati alle strutture museali, alle funzioni che svolgono, alla messa in scena delle opere e ai vincoli cui sono sottoposti gli edifici storici e che rendono di difficile attuazione le diverse tipologie di interventi possibili. Dopo una breve rassegna sulle tappe che, in ambito internazionale, hanno spinto la riflessione sulle tematiche ambientali sino alla sottoscrizione, da parte di oltre 160 paesi, del protocollo di intesa firmato a Kyoto nel 1997 e sui successivi sforzi intrapresi a livello mondiale per raggiungere gli obiettivi prefissati, è stato introdotto il concetto di efficienza energetica. Tra i tanti temi trattati in ambito comunitario viene presa infatti in esame anche la ristrutturazione degli edifici commerciali e residenziali per adattarli alle nuove esigenze di risparmio energetico, da questo specifico tema si è preso spunto per la successiva trattazione legata ai possibili interventi che possono essere effettuati nelle strutture museali che è l’argomento centrale del presente lavoro. Partendo dalle due principali funzioni che i musei svolgono, quella di conservazione ed esposizione, si è analizzata la loro evoluzione nel tempo, evidenziando le diverse attività cui i moderni musei devono far fronte, come la ricerca, l’istruzione e la ricreazione. Grazie a questa molteplicità di funzioni e all’importante ruolo sociale che rivestono, i musei possono rappresentare un mezzo importante per educare e sensibilizzare il pubblico ai temi dell’efficienza energetica. Frutto della più importante trattazione sino ad ora effettuata sul tema dell’efficienza energetica in ambito museale è il manuale Museums (Energy Efficiency & Sustainability in Retrofitted & New Museums Buildings) che è stato preso in esame come fonte primaria di ispirazione per la trattazione dei successivi argomenti. Lo scopo principale del manuale era quello di illustrare come ottenere un risparmio di energia con conseguente riduzione di emissioni di CO2 nell’ambiente, attraverso l’applicazione di tecniche e strategie a basso consumo energetico, senza alterare l’ambiente e il carattere storico architettonico degli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Cortonesi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Progettazione e gestione di sistemi turistici
  Relatore: Annalisa Cicerchia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

certificazione ambientale
illuminazione
idroelettrica
biomasse
eolico
risparmio energetico
geotermica
museo
energia rinnovabile
museo dei bambini di roma
museo maxxi
fotovoltaico
condizionatori dell’aria
impianti di riscaldamento
efficienza energetica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi