Skip to content

La comunicazione pubblica: da leva all'accesso alla P.A. a strumento per la democrazia partecipativa.

Dall’inizio degli anni Novanta, con l’avvio della riforma alla P.A., la comunicazione pubblica ha assunto un’ importanza tale da diventare vera e propria leva del cambiamento.
Accanto alla riforma dello Stato e delle istituzioni, emergono nuovi bisogni e la domanda dei cittadini utenti cambia. Gli attori sociali e la stessa comunicazione pubblica devono prendere atto del cambiamento e riposizionarsi nel mutato contesto. In questo scenario sembra che la democrazia partecipativa sia un modello per troppo tempo dimenticato o sottovalutato sia da parte dei politici di professione che da una parte degli “scienziati” sociali.
I motivi di questa disattenzione attorno al tema in oggetto possono essere diversi ma forse quello più evidente è dovuto ad una sorta di pregiudizio endemico diffuso nel mondo intellettuale che induce a credere alla impossibilità democrazia liberale e rappresentativa.
L’intento che vorrei raggiungere con questa tesi è quello di contribuire a riaprire il dibattito attorno alla democrazia partecipativa con sviluppo e allargamento congiunto di una sfera pubblica più consapevole.
Credo che la partecipazione debba essere considerata come un elemento irrinunciabile al pari di altri valori universalmente riconosciuti quali l’uguaglianza e la libertà.
Tuttavia quotidianamente registriamo disinteresse e apatia in merito alle questioni pubbliche che spingono sempre più spesso molti cittadini persino a disertare le urne, rinunciando così alla principale occasione di partecipazione loro garantita. Questo fenomeno è dovuto principalmente all’impressione che la loro voce non venga ascoltata, anzi venga consapevolmente ignorata.
Tuttavia secondo il mio parere ognuno deve potersi sentire responsabile delle proprie azioni e deve rendere conto alla collettività di ciò che dice e di ciò che fa, oltre ad avere la possibilità di prendere parte direttamente alla “cosa pubblica”.
Dobbiamo desiderare l'inizio di una nuova vita pubblica e collettiva, democratica e partecipata, onde impedire che si affermi, senza più alcun controllo, il pericolo che si spezzi definitivamente il dialogo tra cittadini, istituzioni e mercato.
Dobbiamo essere protagonisti attivi del nostro destino, compiendo scelte a favore dei bisogni della collettività. Nello svolgimento del processo bisogna però essere chiari sin dall'inizio, poiché non ha alcun senso rivendicare l'autonomia socio-economica della società garantendo nel contempo allo Stato la centralità politico-istituzionale e militare. Quando si pretende la realizzazione dell'autonomia, occorre farlo in maniera globale, ancorché locale, investendo ogni aspetto delle attività umane.
Sono convinta che la via perseguibile sia quella che possa portare ad un ampliamento degli spazi di partecipazione politica e civica.
Ma non posso ignorare che nella società ed anche nelle istituzioni, stanno invece montando sentimenti contrari ad una maggiore e più consapevole partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.
Aumenta ogni giorno il distacco se non addirittura il disprezzo verso le istituzioni, quasi tutte accomunate dai cittadini in un giudizio negativo, tutte corrotte, tutte inefficienti.
In questo quadro desolante dal punto di vista delle virtù civiche sembra invece corretto guardare avanti, preparando gli strumenti per affrontare il domani, perché prima o poi una nuova fase si aprirà e bisognerà farsi trovare pronti per trarne tutte le opportunità.
Se la ragion d'essere dello Stato democratico è quella di prendersi cura dei beni comuni nell'interesse generale, la comunicazione delle pubbliche amministrazioni deve mirare a modificare atteggiamenti e azioni proprie e dei cittadini per ottenere comportamenti attivi "virtuosi" da parte degli uni e delle altre.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Dall’inizio degli anni Novanta, con l’avvio della riforma alla P.A., la comunicazione pubblica ha assunto un’ importanza tale da diventare vera e propria leva del cambiamento. Accanto alla riforma dello Stato e delle istituzioni, emergono nuovi bisogni e la domanda dei cittadini-utenti cambia. Gli attori sociali e la stessa comunicazione pubblica devono prendere atto del cambiamento e riposizionarsi nel mutato contesto. In questo scenario sembra che la democrazia partecipativa sia un modello per troppo tempo dimenticato o sottovalutato sia da parte dei politici di professione che da una parte degli “scienziati” sociali. I motivi di questa disattenzione attorno al tema in oggetto possono essere diversi ma forse quello più evidente è dovuto ad una sorta di pregiudizio endemico diffuso nel mondo intellettuale che induce a credere alla impossibilità di funzionamento concreto di modelli che divergono rispetto a quello della democrazia liberale e rappresentativa. L’intento che vorrei raggiungere con questa tesi è quello di contribuire a riaprire il dibattito attorno alla democrazia partecipativa con sviluppo e allargamento congiunto di una sfera pubblica più consapevole.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Cabisto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
  Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Stefano Rolando
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

societing
democrazia partecipativa
marketing
sussidiarietà
società
sfera pubblica
referendum ambientali
architetti sociali
edoardo croci
milano sì muove
decentramento
riforme
big society
vita pubblica
snellimenti
genitori anti-smog
stefano rolando
istituzioni
cittadini
comunicazione pubblica
pa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi