Skip to content

Processi idrometallurgici in scala di laboratorio per l'estrazione di oro da minerali (cnr roma)

L’oro è contenuto in tre distinte categorie di minerali:
1. minerali free-milling: l’oro può essere quasi completamente estratto mediante un adeguato trattamento di macinazione. Il successivo recupero del metallo prezioso è realizzato attraverso processi fisici quali flottazione, concentrazione per gravità o attraverso metodi chimici quali ad esempio la lisciviazione precedentemente descritta. Il recupero dell’oro da tali minerali è di solito alto (97%) ed i costi di operazione sono spesso relativamente bassi ed i costi di operazione di solito sono sempre relativamente bassi;
2. complessi base-metal: oltre all’oro contengono notevoli quantità di Cu, Zn, Pb, Ni. Il metallo prezioso viene separato dal minerale insieme ai solfuri dei metalli base mediante processi fisici e successivamente è recuperato dai solfuri attraverso processi di raffinazione;
3. minerali refrattari: l’oro non può essere estratto dal minerale in maniera soddisfacente neppure con una macinazione molto spinta. Nei minerali refrattari di riferimento, il metallo prezioso è incapsulato in inclusioni sulfuree (pirite, arsenopirite, stibnite, pirrotite, calcopirite) che riducono o impediscono l’accesso dell’agente lisciviante sul sito di reazione. Esistono anche altri tipi di minerali auriferi refrattari a base di carbonio. Con un trattamento diretto di lisciviazione sui minerali solfuri si ottengono rese di estrazione di oro non superiori in genere al 30%. Il graduale esaurimento dei giacimenti auriferi del primo tipo ed un significativo aumento del prezzo dell’oro ha diretto l’interesse dell’industria verso i minerali refrattari, contenenti il cosiddetto oro invisibile.
I minerali free-milling con dimensioni per l’80% minori di 75 micron, danno un recupero di oro molto alto, con una convenzionale cianurazione della durata di 20-30 ore. Viene aggiunto sufficiente cianuro per mantenere una concentrazione stabile intorno ai 100-250 ppm con un pH all’incirca pari a 10 fino alla fine della lisciviazione. Abbiamo visto che i minerali che non permettono di recuperare oro con una convenzionale cianurazione vengono chiamati refrattari. In questo capitolo i minerali che danno un recupero economicamente accettabile di oro col solo trattamento di cianurazione vengono definiti complessi, mentre abbiamo già detto che vengono chiamati refrattari quei minerali che danno un recupero di oro incompleto attraverso il solo uso del processo di cianurazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO 1 Un po’ di storia dell’idrometallurgia Introduzione Migliaia di anni fa la gente capì come costruire forni e usare il fuoco per trattare le rocce e lavorare metalli, ma l'uso di soluzioni acquose per la lavorazione dei minerali è stata introdotta molto più tardi, soprattutto al tempo degli alchimisti con l’introduzione dell’uso di acidi e basi. La nascita dell’idrometallurgia moderna, tuttavia, si può far risalire alla fine del 19esimo secolo, quando furono scoperte due processi molto importanti: il processo di cianurazione per l’estrazione di oro e argento e il processo di BAYER per l’estrazione della bauxite. Più tardi, nel 1940, arrivò la svolta con il progetto MANHATTAN negli USA riguardante l’estrazione dell’uranio. Da qui c’è stato un continuo progresso che ha portato anche all’utilizzo e sostituzione di alcuni processi idrometallurgici nel campo pirometallurgico. Sotto questo punto di vista è stato significativo l’apporto canadese riguardante i processi di recupero di nichel, uranio cobalto e zinco. Le radici dell’idrometallurgia possono essere fatte risalire al periodo degli alchimisti il cui cruccio primario era quello di voler trasformare i metalli di base in oro. Alcune di queste operazioni venivano svolte in umido, cioè, con metodi che potevano essere considerati i processi precursori dell’idrometallurgia. Un esempio classico era l’immersione di un pezzo di ferro in una soluzione di vetriolo azzurro, cioè solfato di rame, che portava ad un rivestimento totale del pezzo di ferro di uno strato di rame metallico. Questa apparente trasmutazione del ferro in rame è stata giustificata in tempi più recenti tramite la formula: Cu 2+ + Fe Cu + Fe 2+ anche se a quei tempi non sapevano che nel vetriolo era contenuto solfato di rame. La più grande domanda che gli alchimisti si posero fu: come trasferire il processo di trasmutazione riguardante ferro e rame ai processi di trasmutazione riguardanti l’oro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Marcelli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  Relatore: Francesco Vegliò
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tiosolfato
macinazione
processi idrometallurgici
chimica dell'oro
free-milling
tiourea
preparazione minerali
frantumazione
cianurazione
separazione
lisciviazione
idrometallurgia
cnr

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi