Skip to content

La comunicazione nella fantascienza

La tesi tratta di come viene immaginata la comunicazione nella letteratura e nella filmografia fantascientifica, dalle origini ai giorni nostri.

Il presente studio ha come oggetto di ricerca la fantascienza, la comunicazione e il modo in cui interagiscono. Il campo d'indagine è molto vasto, in entrambe le direzioni. Per quanto riguarda la fantascienza si è preso in considerazione, oltre alla narrativa, anche il cinema, i telefilm e in qualche caso i fumetti. A testimonianza, poi, del fatto che la fantascienza è un genere mondiale, non confinato al mondo anglosassone (anche se ha avuto origine in Inghilterra e in America ha trovato il suo terreno più fertile) ho cercato di guardare anche alla fantascienza che non parla inglese.
Occorre tuttavia porre dei limiti, cronologici e di genere. Innanzitutto è necessario definire il termine fantascienza o Science Fiction (da qui in avanti SF) come è nota nei paesi di lingua anglosassone, distinguendola da generi affini quali il fantastico, il fantasy e l'horror (anche se va detto che i generi hanno spesso la tendenza a mescolarsi – ad esempio Alien è SF o horror?). Diciamo subito che i pareri degli addetti ai lavori sono discordi; ognuno fornisce una propria definizione, anche se più o meno tutti abbiamo un‟idea abbastanza precisa di cosa sia la fantascienza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
III INTRODUZIONE Il presente studio ha come oggetto di ricerca la fantascienza, la comunicazione e il modo in cui interagiscono. Il campo d‟indagine è molto vasto, in entrambe le direzioni. Per quanto riguarda la fantascienza si è preso in considerazione, oltre alla narrativa, anche il cinema, i telefilm e in qualche caso i fumetti. A testimonianza, poi, del fatto che la fantascienza è un genere mondiale, non confinato al mondo anglosassone(anche se ha avuto origine in Inghilterra e in America ha trovato il suo terreno più fertile) ho cercato di guardare anche alla fantascienza che non parla inglese 1 . Occorre tuttavia porre dei limiti, cronologici e di genere. Innanzitutto è necessario definire il termine fantascienza o Science Fiction (da qui in avanti SF) come è nota nei paesi di lingua anglosassone, distinguendola da generi affini quali il fantastico, il fantasy e l‟ horror (anche se va detto che i generi hanno spesso la tendenza a mescolarsi – ad esempio Alien è SF o horror?). Diciamo subito che i pareri degli addetti ai lavori sono discordi; ognuno fornisce una propria definizione, anche se più o meno tutti abbiamo un‟idea abbastanza precisa di cosa sia la fantascienza. Si cita tra gli altri Todorov, il quale considera la fantascienza del „900 un derivato di ciò che nel secolo precedente veniva detto, in Francia, merveilleux scientifique (meraviglioso scientifico), genere vicino al merveilleux instrumental (meraviglioso strumentale); in cui “il soprannaturale è spiegato in maniera razionale, ma sulla base di leggi che la scienza contemporanea non riconosce.” 2 Un esempio può essere il magnetismo, il quale fornisce una spiegazione scientifica ad avvenimenti soprannaturali, pur tuttavia appartenendo esso stesso al soprannaturale. Questo meccanismo sta alla base anche della fantascienza attuale, la quale spesso parte da premesse irrazionali. Altre definizioni sono state raccolte da Montanari 3 ; tra le altre sono interessanti per l‟argomento che stiamo trattando quelle di Kingsley Amis (“La fantascienza è quel genere di narrativa che tratta di situazioni che non potrebbero verificarsi nel mondo oggi conosciuto, ma che sono ipotizzate sulla base di innovazioni scientifiche e tecnologiche, oppure pseudo-scientifiche o pseudo-tecnologiche.”) e di Ben Bova (“Mostrare altri mondi, descrivere possibili società future e i problemi in attesa dinanzi a noi, non è sufficiente. Lo scrittore di fantascienza deve mostrare come questi mondi e questi futuri influenzino gli esseri umani. E anche qualcosa d‟altro, molto più importante: egli deve mostrare come gli esseri umani possano ed effettivamente riescano a creare questi mondi futuri.”). Per quanto riguarda i limiti cronologici del fenomeno „fantascienza‟ vi è una disparità di opinioni ancora maggiore. C‟è chi pone l‟inizio della fantascienza moderna nel 1926 4 (nascita di “Amazing Stories”, rivista specializzata americana fondata da Hugo Gernsback, definito il “padre della fantascienza”), chi, invece, prende in considerazione come data il 1911 (pubblicazione a puntate del romanzo di Gernsback, Ralph 124 C 41+, sulle pagine di “Modern Electrics”, fondata dallo stesso Gernsback nel 1908 5 ), chi, ancora, ritiene che la vera fantascienza moderna nasca con i romanzi scientifici di Jules Verne e Herbert George Wells. Brian Aldiss, figura autorevole di critico e scrittore di SF, indica con sicurezza il 1818 (pubblicazione di Frankenstein or the Modern Prometheus di Mary Shelley) come data di nascita della SF 6 ; Cremaschi dissente da questa opinione osservando che “retrocedendo nel tempo, si potrebbe arrivare fino a Volta ire, e affermare con maggiore plausibilità che i primi germi fantascientifici sono già palesi nel racconto „spaziale‟ Micromegas” 7. Allo stesso modo, si potrebbe, retrodatare la SF fino all‟Ariosto, a Dante o

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Acciai
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Luca Toschi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 176

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi