Skip to content

Il torrente Ogliolo di Edolo (BS) studio integrato della qualità delle acque e delle rive

Il torrente Ogliolo di Edolo è un affluente di sponda destra dell’Oglio pre–lacuale; l’estensione del bacino è di 11 Km² e la lunghezza del corso d’acqua è di 13,5 Km. Non sono noti studi precedenti su questo fiume
E’ stata redatta un’ampia cartografia tematica di riferimento, utilizzando il programma di grafica AutoCAD 14 che, a partire da minute manoscritte fornite dall’ufficio cartografico della Regione Lombardia, ha permesso il trasferimento su supporto digitale delle carte in scala 1:10.000 geolitologica, geomorfologica, dell’uso del suolo ad orientamento vegetazionale, della naturalità. La cartografia prodotta, concernente una fascia dell’ampiezza di un chilometro centrata attorno al fiume, è stata utilizzata per descrivere l’ambiente circostante il corso d’acqua, permettendo di distinguere diverse tipologie paesaggistiche. Tutte le ulteriori informazioni di tipo spaziale raccolte nell’ambito del lavoro sono state digitalizzate in cartografia producendo una base dati ed una documentazione cartacea in scala 1:10.000 di agile lettura. Sono anche state effettuate misurazioni delle aree dei bacini e delle lunghezze di tratti di fiume con diverse caratteristiche, e prodotte figure del profilo altimetrico e della suddivisione del bacino in sottobacini.
Sono state condotte campagne mensili di campionamento in quattro punti di prelievo, effettuando analisi di tipo chimico–fisico (ossigeno disciolto, temperatura, pH, conducibilità, azoto nei diversi stati di ossidazione, fosforo totale ed ortofosfato, anioni e cationi, metalli in traccia, tensioattivi) e microbiologico (coliformi totali e fecali, streptococchi fecali, salmonelle ed altri microrganismi). I dati analitici sono stati integrati con l’esame dei macroinvertebrati bentonici (indice IBE), effettuando nello stesso tempo campagne di raccolta mediante substrati artificiali. I dati chimico–fisici, microbiologici e biologici sono stati valutati sia mediante l’applicazione dell’indice sintetico messo a punto dalla Provincia Autonoma di Trento che tramite il confronto con le classi di balneabilità e potabilizzazione, categorie IRSA–CNR, categorie del Piano Regionale di Risanamento delle Acque della Lombardia. Sul campo sono pure state verificate le informazioni riguardanti gli scarichi fognari e le derivazioni d’acqua lungo tutta l’asta fluviale, e nel bacino, i depuratori e la tipologia delle attività produttive e degli insediamenti abitativi.
La qualità dell’ecosistema fluviale, con particolare attenzione alla tipologia riparia, è stata ulteriormente approfondita mediante l’applicazione della scheda RCE–2, che permette di valutare lo stato di naturalità dei corsi d’acqua, considerando l’efficacia delle rive nel tamponamento dei carichi diffusi e la capacità autodepurativa legata alla struttura dell’alveo. La schedatura comporta l’analisi del fondo, della vegetazione delle sponde, delle strutture riparie e del macrobenthos, per giungere alla formulazione di un giudizio sintetico di qualità e condurre alla stesura di una mappa a colori di forte efficacia visiva.
I giudizi di qualità ottenuti con i diversi metodi sono stati messi a confronto, dagli studi svolti emerge che il corso d’acqua denota un buon livello di qualità per quanto riguarda le classi IBE, RCE–2, indice sintetico, mentre tutti gli usi risultano compromessi a causa dell’eccessiva contaminazione microbiologica. Tale situazione appare legata ad una cattiva gestione dei reflui civili in genere, dovuta tanto all’assenza di impianti di depurazione quanto a carenze di funzionamento di quelli esistenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 RIASSUNTO Il torrente Ogliolo di Edolo è un affluente di sponda destra dell’Oglio pre–lacuale; l’estensione del bacino è di 11 Km² e la lunghezza del corso d’acqua è di 13,5 Km. Non sono noti studi precedenti su questo fiume E’ stata redatta un’ampia cartografia tematica di riferimento, utilizzando il programma di grafica AutoCAD 14 che, a partire da minute manoscritte fornite dall’ufficio cartografico della Regione Lombardia, ha permesso il trasferimento su supporto digitale delle carte in scala 1:10.000 geolitologica, geomorfologica, dell’uso del suolo ad orientamento vegetazionale, della naturalità. La cartografia prodotta, concernente una fascia dell’ampiezza di un chilometro centrata attorno al fiume, è stata utilizzata per descrivere l’ambiente circostante il corso d’acqua, permettendo di distinguere diverse tipologie paesaggistiche. Tutte le ulteriori informazioni di tipo spaziale raccolte nell’ambito del lavoro sono state digitalizzate in cartografia producendo una base dati ed una documentazione cartacea in scala 1:10.000 di agile lettura. Sono anche state effettuate misurazioni delle aree dei bacini e delle lunghezze di tratti di fiume con diverse caratteristiche, e prodotte figure del profilo altimetrico e della suddivisione del bacino in sottobacini. Sono state condotte campagne mensili di campionamento in quattro punti di prelievo, effettuando analisi di tipo chimico–fisico (ossigeno disciolto, temperatura, pH, conducibilità, azoto nei diversi stati di ossidazione, fosforo totale ed ortofosfato, anioni e cationi, metalli in traccia, tensioattivi) e microbiologico (coliformi totali e fecali, streptococchi fecali, salmonelle ed altri microrganismi). I dati analitici sono stati integrati con l’esame dei macroinvertebrati bentonici (indice IBE), effettuando nello stesso tempo campagne di raccolta mediante substrati artificiali. I dati chimico–fisici, microbiologici e biologici sono stati valutati sia mediante l’applicazione dell’indice sintetico messo a punto dalla Provincia Autonoma di Trento che tramite il confronto con le classi di balneabilità e potabilizzazione, categorie IRSA–CNR, categorie del Piano Regionale di Risanamento delle Acque della Lombardia. Sul campo sono pure state verificate le informazioni riguardanti gli scarichi fognari e le derivazioni d’acqua lungo tutta l’asta fluviale, e nel bacino, i depuratori e la tipologia delle attività produttive e degli insediamenti abitativi. La qualità dell’ecosistema fluviale, con particolare attenzione alla tipologia riparia, è stata ulteriormente approfondita mediante l’applicazione della scheda RCE–2, che permette di valutare lo stato di naturalità dei corsi d’acqua, considerando l’efficacia delle rive nel tamponamento dei carichi diffusi e la capacità autodepurativa legata alla struttura dell’alveo. La schedatura comporta l’analisi del fondo, della vegetazione delle sponde, delle strutture riparie e del macrobenthos, per giungere alla formulazione di un giudizio sintetico di qualità e condurre alla stesura di una mappa a colori di forte efficacia visiva. I giudizi di qualità ottenuti con i diversi metodi sono stati messi a confronto, Dagli studi svolti emerge che il corso d’acqua denota un buon livello di qualità per quanto riguarda le classi IBE, RCE–2, indice sintetico, mentre tutti gli usi risultano compromessi a causa dell’eccessiva contaminazione microbiologica. Tale situazione appare legata ad una cattiva gestione dei reflui civili in genere, dovuta tanto all’assenza di impianti di depurazione quanto a carenze di funzionamento di quelli esistenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ecosistemi acquatici
macroinvertebrati
gestione dei reflui
qualità dei corsi d'acqua
ecosistemi fluviali
torrente ogliolo
fiume oglio
qualità delle rive
qualità delle acque

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi