Skip to content

Le Organizzazioni Internazionali nella lotta al terrorismo

Questo lavoro è incentrato sul tema della lotta al terrorismo condotta dalle organizzazioni internazionali nel tentativo di illustrare le dinamiche interne a tali organismi quando questi sono alle prese con un problema concreto e di far emergere le differenze fra la cooperazione internazionale a carattere universale da un lato e quella a carattere regionale e segnatamente europeo dall’altro, sia sul piano giuridico-normativo che sul piano della cooperazione di polizia. A questo scopo sono state esaminate le esperienze di quattro importanti organizzazioni intergovernative: le Nazioni Unite, l’Unione Europea, l’Interpol e l’Europol.

Il problema del terrorismo internazionale è sentito con pari intensità sia nel sistema delle Nazioni Unite che in quello dell’Unione Europea, soprattutto dopo i fatti dell’11 settembre 2001, ma tra i due sistemi differiscono in modo significativo le premesse e dunque le manifestazioni della cooperazione internazionale.

Le UN infatti hanno assunto il ruolo di guida della comunità internazionale nel contrasto al terrorismo e costruito un sistema anti-terrorismo fondato su quattro risoluzioni del CdS - 1276, 1373, 1540, 1566 - che prevedono obblighi vincolanti nei confronti degli Stati membri quali, ad esempio, l’adozione di apposite normative nazionali anti-terrorismo, con particolare enfasi sulle normative contro il finanziamento del terrorismo, ma quello che sembra più importante rilevare è che dette risoluzioni sembrano essere formulate in modo tale da consentire la loro interpretazione estensiva, a vantaggio degli Stati membri più potenti e in particolare degli Stati Uniti, che rappresentano il bersaglio diretto del terrorismo internazionale jihadista. In particolare, la risoluzione 1373 del 2001, che rappresenta il cardine del sistema onusiano anti-terrorismo, contiene affermazioni di principio contro il terrorismo suscettibili di essere estese a situazioni di fatto, il che ha consentito agli U.S.A. e ai suoi alleati di intervenire militarmente in Afghanistan a titolo di legittima difesa con l’operazione “Enduring Freedom” subito dopo gli attacchi dell’11 settembre, senza alcuna autorizzazione espressa da parte del CdS come previsto invece dalla lettera del Capitolo VII della carta delle Nazioni Unite.

Nella dimensione dell’Unione Europea, invece, l’attività normativa anti-terrorismo sembra riflettere il fatto che il terrorismo internazionale jihadista minacci solo marginalmente – e in maniera differenziata - gli Stati membri, e quindi si è tradotta in uno sforzo a carattere eminentemente intergovernativo ed esterno al meccanismo comunitario, consentendo a ciascuno Stato membro di porre in essere misure anti-terrorismo in proporzione alla minaccia percepita. Solo con il trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre del 2009, sono stati previsti strumenti comunitari per contrastare questo fenomeno criminale ed assicurare quello spazio di libertà, sicurezza e giustizia che rappresenta uno degli obiettivi fondamentali dell’unione europea fin dai tempi del trattato di Amsterdam.
Inoltre, quando, dopo l’11 settembre, l’unione europea ha cominciato a contemperare la propria attività anti-terrorismo con quella del resto della comunità internazionale raccolta intorno alle Nazioni Unite, è emersa la complessità del rapporto interordinamentale tra queste due sfere giuridiche, complessità che si è manifestata con forza nella questione del recepimento da parte dell’Unione e mediante apposito regolamento delle cd blacklists del CdS, cioè delle liste che contengono i nomi delle persone sospettate di terrorismo e sottoposte per questo a regimi sanzionatori. Tali regolamenti infatti risultano in aperto contrasto con i diritti umani fondamentali tutelati dall’ordinamento comunitario, quali ad esempio il diritto dell’interessato ad un giusto processo prima dell’inserimento del suo nominativo nelle liste, eppure sono stati ritenuti validi dal tribunale di primo grado in una famosa sentenza del 2005, la sentenza Kadi, in quanto adottati in esecuzione di una decisione del Consiglio di Sicurezza. Soltanto nel 2008 la corte di giustizia ha affermato che i principi fondamentali dell'Unione europea, in particolare quelli che garantiscono sfere soggettive individuali, costituiscono un limite a qualsiasi atto comunitario, sia pure adottato in attuazione di Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e quindi ha dichiarato l’invalidità di quei regolamenti.

Differenze sostanziali si possono cogliere anche confrontando i due tipi cooperazione – universale e regionale – nell’ambito più pragmatico della cooperazione di polizia. Da un lato infatti abbiamo la più importante organizzazione internazionale di polizia a carattere universale, l’Interpol, che con i suoi 188 membri partecipa alla Counter Terrorism Implementation Task Force (CTITF) istituita nel 2005 dal Segretario generale dell’ONU pur non essendo membro delle Nazioni Unite e svolge un ruolo di primo piano nella lotta al terrorismo per mezzo di una serie di iniziative, tra cui l’istituzione di una Fusion Task Force (FTF) con sede a Lione che ha il compito precipuo di promuovere la diffusione delle informazioni riguardanti il terrorismo tra gli Stati membri e di accrescere la loro capacità di affrontare le minacce che scaturiscono da questo fenomeno.
Dall’altro lato, vi è l’Europol, una rete internazionale di cooperazione che coordina le attività di polizia negli Stati membri dell’Unione europea per il tramite di un quartier generale centrale con sede a Den Haag, nei Paesi Bassi. Dopo i fatti dell’11 settembre, l’Europol si è dotata di una Counter terrorism task force, una unità specializzata anti-terrorismo formata da esperti e funzionari di collegamento provenienti dalle polizie e dai servizi segreti degli Stati membri. Ma mentre l’alto livello di burocratizzazione dell’Interpol, permette a detto organismo di operare con relativa efficacia anche all’interno della Task Force anti-terrorismo delle Nazioni unite, l’Europol risente ancor oggi, dopo decenni di attività, delle pressioni politiche esercitate dalle istituzioni europee e del carattere nazionalistico della partecipazione dei suoi Stati membri, continuando a far apparire fumosi i contorni della sua effettiva capacità operativa.

In conclusione, Il terrorismo internazionale è solo uno degli ambiti di quella cooperazione di cui le organizzazioni internazionali rappresentano i principali strumenti; ma da questa prospettiva si può forse intravedere come sia necessario uno sforzo maggiore in direzione di uno sviluppo più coerente dei mezzi operativi e giuridici a livello universale e regionale, perchè le attività delle diverse organizzazioni internazionali risultino più efficaci in tutti i settori della cooperazione internazionale, a cominciare da quello del contrasto al terrorismo, come si è cercato di dimostrare attraverso questa trattazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Le Organizzazioni internazionali costituiscono i principali strumenti atti a favorire il processo della cooperazione internazionale in vari settori, tra cui quello oggi fondamentale del contrasto al terrorismo internazionale. Il presente lavoro si propone di tracciare un confronto tra le dinamiche della cooperazione internazionale a carattere universale e quelle della cooperazione a carattere regionale e segnatamente europeo in relazione a tale problema, non soltanto sul piano giuridico- normativo, ma anche sul piano poliziesco. A tale scopo saranno esplorate le esperienze di quattro importanti Organizzazioni intergovernative: le Nazioni Unite, l’Unione Europea, l’Interpol e l’Europol. Nel primo capitolo dell’elaborato saranno descritte le forme che il terrorismo ha assunto dal suo esordio nella storia fino ai drammatici scenari prefigurati dal terrorismo di matrice internazionale in seguito agli eventi dell’11 settembre 2001, allo scopo di esaminare l’evoluzione dell’atteggiamento della comunità internazionale in relazione alla progressiva internazionalizzazione del fenomeno. Si argomenteranno, pertanto, l’abbandono dell’approccio normativo unitario al problema del terrorismo internazionale e la scelta di un approccio settoriale, la difficoltà per la comunità internazionale di pervenire ad una definizione unitaria di terrorismo ed infine i problemi sollevati dall’esigenza di contrastare il terrorismo internazionale e di salvaguardare, contemporaneamente, il rispetto dei diritti umani.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carla Pistone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Raffaele Cadin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

trattato di amsterdam
unione europea
terrorismo
diritti umani
nazioni unite
onu
trattato di maastricht
cooperazione internazionale
consiglio di sicurezza
11 settembre
europol
interpol
definizione di terrorismo
trattato di lisbona
counter-terrorism implementation task force
ctitf
convenzione europea 1977
consiglio di tampere 1999
consiglio straordinario di bruxelles 2001
decisione quadro 2002/475/gai
liste nere
black lists
kadi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi