Skip to content

Omesso impedimento dell'evento e responsabilità penale nelle imprese

L’art. 41 della Costituzione italiana afferma che l’iniziativa economica privata è “libera” e non deve svolgersi in contrasto con l’ “utilità sociale” o recando danno alla libertà e alla dignità umana. Il nostro ordinamento da un lato riconosce ed eleva la libertà economica a principio fondamentale; dall’altro vi appone dei limiti, per renderla compatibile con le finalità sociali di cui è portatrice. Del resto, nell’impresa, non si addensano soltanto gli interessi personali di chi la gestisce: l’imprenditore fruisce di un capitale di rischio che, la maggior parte delle volte, non è di sua esclusiva pertinenza, utilizza risorse di derivazione pubblicistica (si pensi ai lavoratori formatisi grazie al sistema di istruzione pubblica, ai trasporti, ai supporti sociali) instaura rapporti con i terzi, nei quali ingenera delle aspettative.Attorno all’impresa gravitano, dunque, gli interessi di una molteplicità di soggetti, che investono chi la gestisce di una forte responsabilità; costui non potrà comportarsi in maniera noncurante ed arbitraria, ma dovrà tener conto del contesto in cui agisce, dell’interazione necessaria del suo operato con le esigenze, i bisogni e i servizi della società civile, interazione che imprime all’attività economica una connotazione di carattere pubblicistico.Alla luce di ciò si percepisce quanto possa nuocere il delitto d’impresa, soprattutto in termini di costo sociale e di molteplicità di soggetti coinvolti (lavoratori, azionisti, investitori, consumatori). L’ordinamento giuridico impone, quindi, il rispetto di determinate regole nella gestione dell’attività economica; ma questo non per ostacolarne l’esercizio, ma piuttosto per indirizzarne lo svolgimento entro binari di correttezza, trasparenza e libera concorrenza.La previsione di limiti richiede però un sistema di controlli con i quali monitorare se quegli stessi limiti vengano poi travalicati. Quando ciò accade, quando i paletti fissati dal legislatore sono aggirati dai soggetti qualificati che operano all’interno dell’impresa, ecco giungere il rimprovero penale, che funge però da extrema ratio, nel senso che interviene quando il complesso di controlli interni e/o esterni all’ente ha fallito.
Il controllo ha, dunque, proprio lo scopo di evitare che la gestione dell’impresa possa entrare in una fase patologica, contrastante con le linee tracciate dal modello normativo. Il relativo sistema si articola in diverse categorie, a seconda dell’importanza e della natura dell’ente giuridico: si va dai controlli (semplificati) affidati ai diretti portatori d’interessi, ai controlli interni demandati ad appositi organismi preposti istituzionalmente a tale compito, fino ad arrivare ai controlli esterni rimessi ad autorità indipendenti.Con il presente lavoro si tenterà di compiere un’analisi dell’area penalmente rilevante che si configura intorno al mondo dell’impresa, nello specifico focalizzando l’indagine sulle società di capitali, rappresentando queste, senza dubbio, la più complessa forma di manifestazione dell’attività imprenditoriale.Particolare attenzione verrà dedicata alla problematica della responsabilità omissiva impropria ex art. 40 c.p., che sorge in capo a quei soggetti cui l’ordinamento conferisce il compito di “garantire” l’integrità di un determinato bene giuridico (nel nostro caso il patrimonio sociale), qualora tali soggetti omettano di tenere il comportamento doveroso, causando con la loro omissione il compimento dell’evento lesivo del bene da loro protetto. Tale peculiare forma di responsabilità coinvolge, all’interno della compagine sociale, in prima battuta coloro i quali sono tenuti istituzionalmente a svolgere funzioni di controllo; costoro risponderanno qualora, avendo omesso di adempiere ai propri compiti funzionali, abbiano contribuito a causare l’evento pregiudizievole per la società, ovvero sia non abbiano impedito il compimento di un reato.Come abbiamo visto, però, anche agli amministratori spetta, latu sensu, una funzione di controllo, sull’operato dei propri colleghi, per cui l’art. 40 c.p. diventa lo strumento per valutare pure la loro posizione, all’interno dell’organo collegiale, ed in generale per consentire all’interprete di verificare se, commesso un reato da un membro di un organo societario pluripersonale, sia possibile attribuire una responsabilità concorsuale omissiva, per non aver impedito la realizzazione dell’illecito, in capo ai colleghi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO PRIMO STRUTTURA ORGANICA DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLA PENALE RESPONSABILITA’ 1. Considerazioni introduttive L‟art. 41 della Costituzione italiana afferma che l‟iniziativa economica privata è “libera” e non deve svolgersi in contrasto con l‟ “utilità sociale” o recando danno alla libertà e alla dignità umana. Il nostro ordinamento da un lato riconosce ed eleva la libertà economica a principio fondamentale; dall‟altro vi appone dei limiti, per renderla compatibile con le finalità sociali di cui è portatrice. Del resto, nell‟impresa, non si addensano soltanto gli interessi personali di chi la gestisce: l‟imprenditore fruisce di un capitale di rischio che, la maggior parte delle volte, non è di sua esclusiva pertinenza, utilizza risorse di derivazione pubblicistica (si pensi ai lavoratori formatisi grazie al sistema di istruzione pubblica, ai trasporti, ai supporti sociali) instaura rapporti con i terzi, nei quali ingenera delle aspettative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marianna Ricci
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Bruno Assumma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi