Skip to content

Le lingue inventate: vonlenska e dintorni

Queste pagine sono frutto di una mia analisi personale del vonlenska, sulla base di studi più "linguistici" sulla glossopoiesi e la sua storia. Saranno dunque un "viaggio" alla scoperta dei numerosi tentativi di venire a capo della questione, un excursus tra i linguaggi inventati più o meno noti, con particolare riferimento all'esperienza dei Sigur Rós e altre simili.
La bibliografia sul tema della glossopoiesi, così si chiama l'arte di inventare lingue, è vastissima poiché molteplici sono i punti di vista che si possono prendere in considerazione. Oltre agli approcci storico-linguistici collegati anche all'indagine sull'origine stessa della facoltà di linguaggio, non manca la ricerca psicologica e filosofica. Per quanto riguarda il punto di vista storico, però, ho constato che per lo più quando si parla di lingue artificiali ci si ferma alle esperienze uniche del Seicento e Settecento, limitandosi a quella parte di
letteratura d'impronta "utopista" ma scartando altri interessanti esperimenti più recenti. Poca infatti è la documentazione sulla glossopoiesi contemporanea, per lo meno a livello cartaceo. Probabilmente questo difetto è dovuto al fatto che oramai si sono perse le intenzioni utopiche della glossopoiesi alle sue origini. Oggi c'è stato un cambio di rotta verso una tendenza più artistica. Nella musica, nel cinema, nella letteratura abbonda l'uso di lingue inventate. Il web invece si dimostra una fonte piuttosto ricca al riguardo, ma al tempo stesso molto dispersiva. Ho cercato allora di esplorare il mondo delle lingue inventate in tutti i vari aspetti, combinando l'aspetto più tecnico e problematico della glossopoiesi alla stravaganza del puro gioco linguistico, usando come fil rouge proprio il vonlenska. La mia tesi si compone perciò di tre capitoli: il primo introduttivo alla glossopoiesi, il secondo più "storico" e infine il terzo dedicato, nello specifico, al vonlenska.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Una donna gravemente malata chiede al marito di raccontarle una storia che possa alleviare i suoi terribili dolori. Ma l’uomo viene fermato dalla moglie non appena comincia a parlare: “No, non così. Voglio che mi parli in un linguaggio sconosciuto”. “Sconosciuto?” chiede lui, perplesso. “Sì un linguaggio che non esiste. Ho un tale bisogno di non capire nulla!” E il marito ricomincia. Sulle prime biascica qualche parola inventata e si sente un povero scemo. Ma poi, piano piano, comincia a sentirsi sempre più a suo agio in questa nuova lingua, svuotata di ogni regola e significato. Proferendo quei suoni, lui stesso non è in grado di capire se sta parlando, pregando o cantando. Quando si ferma nota che la moglie si è addormentata col più lieve dei sorrisi. Più tardi, lei gli confesserà: “Quei suoni hanno rievocato in me ricordi risalenti a un’epoca ben precedente a quella in cui potessi averne! Erano soffusi in un sonno che univa tutti noi a ciò che esisteva qui, sulla terra, prima che noi ci fossimo.” Ecco il linguaggio dell’arte, l’espressione di una memoria anteriore, inesperita. Qualche anno fa, mi capitò tra le mani un articolo sul tema della comunicazione a cura di Mauro Covacich. L’articolo, apparso su Vanity Fair 1 , prendeva in considerazione quello che poi è un problema atavico: l’incomunicabilità tra lingue, e dunque culture, differenti. L’autore dell’articolo proponeva allora una soluzione semplice, quanto impossibile, per venirne a capo: “E se provassimo a parlare un idioma che non esiste?”, ispirato anche dall’interessante esperienza dei Sigur Rós 2 , band islandese che in quei giorni era in tour in Italia e che ha fatto proprio di una lingua inventata, il vonlenska , il suo punto di forza. Lo scrittore triestino riportava come esempio alcuni aneddoti ascoltati durante il Waltic (Congresso internazionale degli autori e dei traduttori) tra cui quello di Mia Couto 3 . Quest’ultimo, narratore mozambicano tra i più tradotti e affermati, aveva aperto il proprio discorso dal titolo “Linguaggi che non sappiamo di sapere” proprio con il racconto che ho riportato all’inizio. L’articolo mi piacque molto. Lo appesi al muro della mia stanza e decisi che avrei sviluppato l’argomento nella mia futura tesi. Mi piacque perché in poche righe tentava di esplorare quello che invece è un problema enorme quanto antico, il “pallino” di noi comunicatori: comunicare, appunto. Impresa tutt’altro che facile per una serie di questioni paradossali intrinseche all’atto stesso del comunicare e l’utopia di 1 Numero 30, 30 luglio 2008 . 2 Pronuncia: ‘siɰør roʊs. La band nata nel 1994, si è fatta conoscere a livello internazionale nel 1997 con la pubblicazione di Von e a oggi ha all’attivo 7 album, sotto la major EMI. I membri attuali sono Jón Þór Birgisson (Jónsi) — cantante, chitarra elettrica, sintetizzatore; Kjartan Sveinsson (Kjarri) — pianoforte, tastiere, chitarra, flauto; Orri Páll Dýrason — batteria, tastiere e Georg Hólm (Goggi) — basso, xilofono. 3 António Emílio Leite Couto, meglio noto come Mia Couto (Beira, 1955), è uno scrittore mozambicano, uno degli autori più noti dell’Africa lusofona. Ha scritto poesie, racconti e romanzi in lingua portoghese. Nel 1999, Couto ha ricevuto il Prémio Vergílio Ferreira per l’insieme della sua opera. Nel 2007 ha ricevuto il Premio dell’Unione Latina di Letterature Romanze. Inoltre, a Couto è stato assegnato il quinto scranno dell’Accademia Brasiliana di Lettere. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Casaburi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Maria Pia Marchese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sigur ròs
glossopoiesi
lingue inventate
creatività
lingua artificiale
origini del linguaggio
vonlenska
grammelot
lingue musicali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi