Storia di una produzione tecnologicamente avanzata: il caso della Cospal S.r.l. e dei suoi rapporti con la NASA
Informazioni tesi
Autore: | Mattia Mauri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari |
Relatore: | Gianluigi Della Valentina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 53 |
Al termine della seconda guerra mondiale, le due superpotenze che uscirono vincitrici, U.S.A. e U.R.S.S., iniziano una lotta per la supremazia non solo terrestre,ma anche spaziale.
Il fine di questa tesi è mostrare come, nel periodo della guerra fredda, la conquista dello spazio da parte dell’uomo diventa un obiettivo basilare, sia per il presidente americano John Fitzgerald Kennedy, che per quello sovietico Nikita Kruscev, non solo per il prestigio e per l’orgoglio, ma anche perché il clamore delle missioni spaziali viene utilizzato dai governi per distrarre l’attenzione pubblica da avvenimenti negativi di politica interna o estera, come la tragica missione statunitense in Vietnam o i danni causati dalle politiche comuniste nell’Unione Sovietica.
Inizierò questo elaborato dalla data storica che segna l’avventura spaziale, il 4 ottobre 1957, quando i russi lanciano in orbita lo Sputnik.
In quegli anni i russi hanno un livello di tecnologia e conoscenze spaziali nettamente superiori agli americani e fanno incetta di primati e successi, fino a quando il presidente Kennedy, stufo dei continui insuccessi da parte della Nasa, decide che dovrà essere un astronauta americano a sbarcare sul suolo lunare e per far questo stanzia ingenti fondi per la missione Apollo.
I sovietici iniziano a pagare il fatto che i finanziamenti per la ricerca spaziale fossero di gran lunga inferiori rispetto a quelli statunitensi, a causa delle politiche economiche comuniste e non riescono più a competere contro il nemico americano.
La missione Apollo 11 riesce a ripagare tutti gli sforzi da parte della NASA quando il 16 luglio 1969 Neil Armstrong poggia per primo il piede sulla Luna.
Dopo aver conquistato la Luna, la ricerca spaziale si pone altri obiettivi come la costruzione dello Space Shuttle, il progetto della Stazione Orbitale (ISS) e la conquista di Marte.
Le antenne che vengono utilizzate dai mezzi spaziali della NASA per comunicare i dati al quartier generale di Houston vengono prodotte da un’azienda bergamasca, avente sede ad Ambivere: la Cospal S.r.l. dei fratelli Rota Martir.
La seconda finalità della mia tesi è dimostrare come, in un modo ormai globalizzato, la qualità di produzione del Made in Italy, può ancora permettere ad aziende che producono prodotti dalla qualità eccellente come Cospal, di primeggiare a livello mondiale senza temere alcun avversario.
Grazie ai numerosi sforzi iniziali, alla ricerca di nuovi materiali e tecnologie in grado di soddisfare il cliente e alla durata di vita superiore ai venticinque anni delle antenne, Cospal Composites ha acquisito il ruolo di leader mondiale nel campo della produzione di antenne con diametro maggiore di cinque metri ed è la fornitrice ufficiale e preferita di JPL NASA.
Inoltre ho voluto dimostrare come le capacità manageriali dei fratelli Rota Martir hanno fatto la differenza non solo in passato, ma la stanno facendo anche nel presente e nel futuro prossimo.
Infatti, utilizzando le conoscenze acquisite per la produzione di antenne, hanno trovato un nuovo segmento di mercato in cui lavorare: la produzione di pannelli compositi d’alluminio.
Questo nuovo business si sta evolvendo rapidamente e potrebbe essere il futuro dell’azienda.
Quindi con eccellente qualità e strategie di successo, le aziende italiane possono vincere il confronto con il mercato globale e Cospal ne è un esempio lampante.
Informazioni tesi
Autore: | Mattia Mauri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari |
Relatore: | Gianluigi Della Valentina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 53 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Caratteri e implicazioni strategiche del programma spaziale cinese (1956-2006)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Caratteri e implicazioni strategiche del programma spaziale cinese (1956-2006)
- L'impatto delle attività spaziali sovietiche sulle politiche difensive e di sicurezza USA (1957-1969)
- La religione civile americana e la sua influenza sulla politica estera degli Usa
- La competizione spaziale tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica durante gli anni della guerra fredda
- Metodi di interpolazione ed estrapolazione per imaging a raggi X nell'ambito della missione NASA RHESSI
- L'ultima stimmate della Guerra Fredda
- Iran 1953: nazionalismo, petrolio e Guerra Fredda
- L'Informazione sui due blocchi durante la Guerra Fredda
- Il primo allargamento della NATO del dopo-Guerra Fredda
- L'ordine mondiale post-Guerra Fredda: fine della storia o scontro di civiltà?
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi