Skip to content

L'educazione scientifica nella scuola dell'infanzia per lo sviluppo del pensiero critico del bambino

Questa tesi analizza il ruolo centrale che la scuola dell’infanzia può assumere nella formazione del pensiero complesso del bambino. In opposizione ad un modello di educazione tradizionale statica, conservatrice, omologante, si pone la necessità di una ritematizzazione del pensare in ambito educativo, come condizione per il superamento della parzialità e del riduzionismo cui sono soggetti i processi formativi in genere, in una logica pedagogica che dimentica che l’educazione non è solo istruire, ma è cura della crescita integrale della persona.
Riprendendo il concetto di pensiero riflessivo di J. Dewey e di pensiero complesso con le sue componenti (critical, caring, creative) di M. Lipman si vuole sottolineare l’importanza dell’educazione scientifica già nella scuola dell’infanzia come mezzo per raggiungere tale risultato.
L’educazione scientifica fornisce l’occasione di intraprendere precocemente percorsi didattici in ambito scientifico, senza anticipazioni, formare le ragioni del riconoscimento delle capacità di attuare adeguate strategie di pensiero, in un clima positivo di osservazione, esplorazione, ricerca, dialogo, elaborazione e verifica di previsioni, anticipazioni di ipotesi, l’uso di un lessico specifico per la descrizione e la riflessione, il ragionamento conseguente per argomentare e spiegare gli eventi. Tale educazione può essere necessaria per la formazione di un individuo autonomo e responsabile, un’educazione che deve essere progettata per forgiare uomini capaci di imparare da soli, di essere protagonisti dei propri processi cognitivi e di pensare criticamente.
Attraverso le osservazioni svolte in due scuole dell’infanzia del comune di Roma si sono evidenziati quali limiti siano ancora presenti in questi contesti scolastici, tuttora legati a modelli educativi caratterizzati dal riduzionismo, dalla frammentazione del sapere, dalla stereotipizzazione. In molti casi viene proposto un sapere statico, già creato per l’assimilazione passiva, senza alcuna rielaborazione personale e rispetto dei tempi di apprendimento di ogni singolo bambino. L’analisi della teoria pedagogica di alcuni filosofi e pedagogisti e la realtà di contesti educativi osservati, mette in luce la necessità di un rinnovamento delle pratiche educative basandosi su una nuova idea di conoscenza, con l’accostarsi alla scienza come una delle principali forme che operano a favore della libertà umana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Una delle componenti più importanti della civiltà occidentale è la co- siddetta tradizione razionalistica ereditata dai greci: è la tradizione della discussione critica non fine a se stessa ma volta alla ricerca della verità. In questo ambito la scienza assume un ruolo fondamentale per la sua capacità di liberare la nostra mente dalle antiche credenze, dai pregiudi- zi e dalle certezze immutabili e di offrirci nuove congetture, ipotesi ardi- te. La scienza è quindi apprezzata per la sua influenza liberatrice, come una delle maggiori forze che operano in favore della libertà umana. Le teorie, le leggi e le definizioni scientifiche sono importanti come patrimonio cognitivo degli individui soltanto nella misura in cui essi siano in grado di problematizzare, di cogliere i campi di validità, le rela- zioni con i fenomeni e con gli latri concetti, di comprendere lo status di verità provvisorie e non di dogmi. Il metodo scientifico è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verifi- cabile e condivisibile. Esso consiste nella raccolta di evidenza empirica e misurabile attraverso l’osservazione e l’esperimento, nella formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre nuovamente al vaglio dell’esperimento. Nella scuola dell’infanzia lavorare sul pensiero scientifico significa partire dal presupposto che le caratteristiche di tale metodo (ciclo cono- scitivo induttivo, ipotetico deduttivo, trasversalità, creatività, curiosità, problematizzazione, senso critico) afferiscano a molte aree disciplinari. Spesso l’insegnamento scientifico, anche nelle scuole di base, è impo- stato in modo opposto, in consonanza con una concezione dogmatica della scienza e preoccupata di impartire la conoscenza enciclopedica del- le verità scientifiche. Il formalismo, il precocismo nozionistico sono sempre in agguato, an- che quando si hanno intenzioni pedagogiche opposte, dovrebbero essere quindi essenziali competenze culturali ed epistemologiche dell’adulto atte a permettere di individuare le modalità più adatte allo sviluppo co- gnitivo del bambino della scuola dell’infanzia. I bambini dovrebbero sviluppare un atteggiamento scientifico inteso come modello di conoscenza presente e futura, proprio dell’individuo stesso: l’educazione scientifica dovrebbe fornire l’occasione per dare e- spressione alle più autentiche esigenze del bambino nella conquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Amici
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Nicoletta Lanciano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

educazione
pedagogia
pregiudizio
pensiero critico
educazione scientifica
autonomia cognitiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi