Skip to content

Il D.I.U. e le operazioni di Peace-keeping nascita e sviluppo della materia

Il presente elaborato ha come oggetto la conoscenza del Diritto Internazionale Umanitario, trattando il relativo processo evolutivo storico, la problematica della sua applicabilità per giungere alle operazioni di peacekeeping attraverso cui il DIU opera.
Il percorso si sviluppa in tre capitoli. Nel primo, introducendo la nozione del DIU, si tratta principalmente la sua evoluzione storica, il suo ambito di applicazione, le tipologie di conflitto armato, le garanzie che si applicano durante i conflitti, la diffusione del Diritto Internazionale Umanitario e quali i principali strumenti e documenti esistono per tale diffusione.
Nel secondo si cerca di comprendere la difficoltà del DIU e della sua applicabilità attraverso tre approcci di fondamentale importanza ovvero quelli legali, militari e etici; e accenneremo al dibattito avvenuto in epoca recente se il DIU dovesse essere applicato anche alle Forze delle Nazioni Unite.
Infine nel terzo capitolo tratteremo e cercheremo di spiegare le varie tipologie di Peace Support Operation’s sia militari che civili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Cap I) Il Diritto Internazional e Umanitario (DIU) 1.1 - La nozione Il diritto internazionale dei conflitti armati (storicamente denominato “diritto bellico”) è il settore del diritto internazionale 1 chiamato a disciplinare la condotta delle ostilità e la protezione delle persone che non prendono, o non prendono più, parte alle ostilità. Viene detto “diritto internazionale umanitario” per sottolineare come le sue norme abbiano ad oggetto la salvaguardia delle vittime appartenenti al personale militare o civile dei conflitti. A fini classificatori, la dottrina suddivide la materia in due rami: da una parte il “diritto della violenza”, che regolamenta la condotta delle ostilità e limita i mezzi per nuocere al nemico, avendo come presupposto centrale la conservazione dello Stato e le sue esigenze di difesa e dunque, mediando tra necessità militare ed esigenze umanitarie; viene anche detto “diritto dell’Aja”. Dall’altra parte, il “diritto dell’assistenza”, o diritto umanitario in senso proprio, il cui scopo essenziale è la protezione delle vittime del conflitto che si trovano a soggiacere al potere del nemico (militari fuori combattimento e popolazione civile); il cosiddetto “diritto di Ginevra”. Il riferimento alle città (Ginevra, l’Aja) è legato al luogo dove furono firmati i relativi trattati: all’Aja le convenzioni relative al modo di condurre le ostilità (ed ai mezzi con i quali condurle); a Ginevra le convenzioni che trattavano della protezione da accordare alle vittime del conflitto. Oggi questa classificazione ha perso di significato, perché i Protocolli addizionali del 1977 (firmati a Ginevra) trattano contemporaneamente sia dei mezzi e metodi di combattimento sia della tutela delle persone. Il diritto internazionale umanitario, che ha come scopo di limitare le sofferenze causate dalla guerra proteggendo e assistendo le sue vittime, assume il conflitto come un dato di realtà e non indaga le sue ragioni o la sua legittimità. Viene perciò detto jus in bello (diritto “nella” guerra) per sottolineare il fatto che le sue norme si applicano alle parti che combattono, indipendentemente dalle ragioni del conflitto e a prescindere dall’accertamento delle responsabilità quanto all’insorgere del conflitto medesimo. Il tema della liceità di un conflitto, che - come si è detto - non riguarda il diritto internazionale umanitario, trova disciplina nella Carta delle Nazioni Unite e nel sistema di relazioni internazionali sviluppatosi dopo la II Guerra Mondiale. In particolare, la Carta proibisce il ricorso all’uso o alla minaccia d’uso della forza come mezzo per la soluzione delle controversie internazionali e attribuisce al Consiglio di Sicurezza la responsabilità della gestione delle crisi internazionali. Si vedano gli articoli seguenti della Carta delle Nazioni Unite: Art. 2, par. 4: “I Membri devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall’uso della forza, sia contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con i fini delle Nazioni Unite”. Art. 39: il Consiglio di Sicurezza accerta l’esistenza di  una minaccia alla pace  una violazione della pace  un atto di aggressione 1 Per diritto internazionale si intende l’insieme di norme che regolano lo svolgimento della vita della comunità internazionale e che trovano la loro fonte nell’accordo tra gli Stati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: GUERRINO Perna
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master II livello Scienze Diplomatiche e Consolari
Anno: 2011
Docente/Relatore: Andrea Cruciani
Istituito da: Università di Castel Sant’Angelo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 25

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

europa
onu
nato
peace support operation
d.i.u.
diritto internazionele umanitario
legge internazionale
trattato militare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi