Skip to content

«zornology.com: mapping john zorn on the web» - Progetto di reference site storico-critico su John Zorn, compositore e performer prismatico

Questa tesi consiste nella presentazione del progetto di un sito web dedicato al compositore e performer John Zorn (New York, 1953). Zornology.com (sottotitolo "Mapping John Zorn on the web", description "An extensive online collection of critical materials about the 1953 New York born Jewish avant-garde composer, saxophonist and improviser") vorrebbe proporsi come primo reference site storico-critico su questo personaggio, censendo, recensendo e rendendo universalmente disponibili i principali testi critici a lui dedicati (tanto cartacei, quanto presenti sul web) e promuovendone la produzione di nuovi (anche attraverso la comunicazione sui canali social, Facebook e YouTube).

Il lavoro si compone di due parti: (1) una in cui cerco di dare una visione globale e di sintesi di Zorn e della sua opera (non solo da un punto di vista meramente descrittivo, ma anche e soprattutto teorico-interpretativo), mostrando l’importanza del personaggio all’interno del panorama musicale contemporaneo (e la conseguente necessità di colmare il vuoto storiografico e comunicativo che sembra tutt’oggi caratterizzarlo), e (2) una in cui descrivo struttura, funzionalità e contenuti del sito (che, per quanto solo progettato, fino alla definizione del layout della singola pagina, e non ancora concretamente realizzato, sono effettivamente intenzionato a mettere online al più presto).

La prima parte della tesi è una mappa di sintesi su John Zorn, che cerchi di farne comprendere la vastità e la complessità dell’opera e la necessità di approcciarla integrando punti di vista diversi e complementari: storico-critico, musicologico, culturologico, sociologico, giornalistico. Presento quindi una overview (un profilo bio-discografico essenziale, che possa servire da indice-guida) e una rassegna delle principali caratteristiche di superficie prima e delle dimensioni profonde poi della sua musica.

(1) Ho cercato di ideare una classificazione dell’opera zorniana (quindi essenzialmente della discografia) diversa dalle solite, che si limitano a dividerla per progetti; una classificazione che rendesse conto dei meccanismi profondi della musica, tanto a livello formale che ‘contenutistico’. Ho così individuato 4 macro-dimensioni, attraverso cui descrivere e organizzare i diversi progetti e dischi:
- Scrittura (scritto, improvvisato, scritto+improvvisato),
- Genere (di genere, trans-genere, fusione di generi),
- Struttura (blocchi, lineare, blocchi+lineare),
- Contenuto tematico comunicato (‘violenza’, ‘omaggio’, ‘romanticismo’, identitario-ebraismo, tecnico-musicianship).

(2) Ho definito Zorn compositore e performer ‘prismatico’, e cioè la sua musica come eclettica, non-sintetica, esplorativa e catalogativa; un musica, conseguentemente, costruita a blocchi (blocks music), frammentaria, caratterizzata da repentini e violenti cambiamenti (di genere, atmosfera, tempo, ecc.). Ho messo in luce le sue principali caratteristiche e strategie testuali-peculiarità compositive:
- Cinematograficità (montaggio, narratività),
- Keyword music (progettualità, referenti extramusicali, materiali paratestuali),
- Plagiarismo (criptocitazione, ‘scrittura alla maniera di’, ‘nuovo serialismo’),
- Structured improvisation (game pieces, file cards),
- Community music (workshop music, musicisti parte attiva del processo creativo).

(3) Ho messo in luce il carattere decostruzionista della musica di Zorn (Cobussen 1994 e 2002; sabotaggio delle dicotomie, es. scrittura-rilettura e scrittura-improvvisazione) e ho messo in evidenza la difficoltà di applicare tanto il termine ‘modernismo’ quanto ‘postmodernismo’ alla musica di Zorn, servendomi di una definizione pragmatica (meta-storica, quindi estetica) di postmodernismo (Eco 1983, De Mutiis 2008a e b) e dei concetti di Neoavanguardia e Tradition of Transgression (Brackett 2008).

(4) Ho cercato di mostrare la profittabilità dell’applicazione alla musica di Zorn della categoria di ‘Opera aperta’ (Eco 1962), di una indagine sui livelli di trans-testualità (Genette 1982) nelle musiche di Zorn e di un loro confronto puntuale con quelle di Frank Zappa (cfr. es. Mancuso, Maurizi, Montecchi, Watson).

In conclusione, ho cercato di mostrare come Zorn sia una delle figure chiave (più interessanti, importanti, meritevoli di essere studiate) del panorama musicale contemporaneo, uno dei veri e propri simboli del macro-fenomeno della contaminazione tra linguaggi (colta, popular, jazz): la sua musica è un’enciclopedia, o meglio un catalogo, delle musiche del Novecento. È una musica delle possibilità (studio programmatico, gioco, combinatoria, esercizio ermeneutico), avanguardia ancora possibile e vitale perché intesa come sperimentazione con le forme del passato e con le forme più estreme e all’estremo del continuum musicale (improvvisazione, hardcore, minimalismo, ambient), una musica che parla di se stessa, una meta-musica, che sfida le capacità di decodifica, le conoscenze e la memoria dell’ascoltatore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
G. Marino (2011) zornology.com V Introduzione 0.1. Natura del progetto e struttura dell’elaborato Come previsto per il corso di laurea in Informatica per la Comunicazione del Patrimonio Culturale, questa prova finale consiste nella presentazione di un progetto multimediale; nello specifico, come da titolo, del progetto di un sito. E pertanto si compone delle seguenti parti: - Spiegazione della scelta dell’argomento (John Zorn, compositore e performer) - Spiegazione del concept (il primo reference site storico-critico su Zorn) - Descrizione della struttura, delle funzionalità e dei contenuti (progettati secondo i criteri-base del web design di accessability, usabiliy e targeting) - Presentazione di pagine-campione (proposta di layout della pagina) Il sito è stato progettato, non realizzato 1 : realizzare a tutti gli effetti il sito per come è stato progettato (e cioè per come mi interessa renderlo effettivamente disponibile online 2 ) è un’operazione che richiede competenze tecniche specifiche che al momento non possiedo e che non mi è richiesto di possedere (back-end, php, javascript avanzato, ecc.). Questo lavoro, quindi, in linea con il profilo di figura professionale ‘ibrida’ che il corso di laurea intende formare e promuovere (un web-comunicatore specializzato nella pianificazione, attento alla scelta e alla strutturazione dei contenuti, alla soddisfazione di un’utenza specifica, capace di muoversi in una dimensione internazionale), non presenta il sito nella sua implementazione informatica, ma nel suo essere prima di tutto un’idea, un prodotto dell’ingegno, un progetto culturale. Nota Anche e soprattutto indipendentemente dalla stesura del presente elaborato, ho dedicato molto tempo, energie e risorse a questo progetto. Spero quindi che il progetto zornology questo elaborato riesca a scavalcarlo, diventando il sito web che 1 Se ne presenta soltanto il layout delle pagine-guida; fase di Visual design-Proposta di layout, cfr. Goto e Kotler 2001. 2 Il 9 luglio 2011 ho acquistato l’url zornology.com via Register.it; cfr. Img 2.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Marino
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Informatica per la comunicazione del patrimonio culturale
  Relatore: Ivano Cavallini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

avanguardia
postmodernismo
decostruzionismo
estetica musicale
musicologia
informatica umanistica
progettazione sito
frank zappa
social network
opera aperta
sonora
critica musicale
sentireascoltare
john zorn
filologia web
zornology
free improvisation
naked city
masada
downtown music
john brackett
free jazz
plagiarismo
conduction

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi