Skip to content

Deviazione di corpi celesti diretti verso la Terra

Calcoli orbitali con deviazione di corpi minori celesti in rotta di collisione con la Terra con algoritmo genetico.

Ogni civiltà umana ha interpretato e descritto gli avvenimenti meteoritici nell’arco della storia; “La morte che viene dal cielo” per gli indiani d’America, il castigo divino per gli antichi greci, la premonizione delle profezie e la causa delle principali disgrazie e pestilenze per le civiltà europee medioevali. Descrizioni più o meno catastrofiche che potremmo continuare a scrivere per pagine e pagine provenienti da ogni angolo della Terra. Dalle civiltà precolombiane agli antichi romani una cosa è certa, tutti loro si sono chiesti: “che cosa sta succedendo nel nostro cielo?”. Oggi, noi siamo in grado di dare alcune risposte a quelle domande. Sappiamo che lo Spazio, il nostro Sistema solare per cominciare, è composto da elementi quali il Sole, i Pianeti con i loro satelliti, gas interstellare e polveri spaziali. Sono però presenti anche una miriade di piccoli corpi celesti che col tempo abbiamo imparato a classificare come: comete, asteroidi (o pianetini) e meteoriti (o detriti spaziali). Le collisioni con questi corpi celesti non sono per niente eventi rari, anzi quotidianamente la terra è bersagliata da piccoli detriti spaziali che per lo più si disintegrano nell’atmosfera. Ciò che sono più rare sono le collisioni con corpi di dimensioni considerevoli che in epoche più remote hanno plasmato la Luna e la Terra: sulla prima gli effetti sono ancora ben visibili mentre su l’ultima l’erosione, la vegetazione e le evoluzioni morfologiche hanno cancellato i crateri ed i segni di quegli impatti. Si stima ancora oggi che sulla Terra, annualmente, entrino in collisione un numero variabile di meteoriti compreso tra i 500 ed i 2000, ma solo una piccolissima parte di essi riesce a toccare la superficie. Sempre grazie a calcoli statistici si stima un avvenimento significativo ogni 10-50 anni ed uno catastrofico ogni 20.000-50.000 anni.
Tra gli avvenimenti significativi consideriamo le piogge di meteoriti eccezionali, dovute a passaggi ravvicinati di Comete e Asteroidi, fenomeni che vanno a sommarsi alle ormai note e periodiche piogge di “stelle cadenti” che prendono il nome dal punto del cielo (chiamato radiante) da cui appaiono. Quando questi frammenti entrano nell’atmosfera si incendiano per attrito e formano la caratteristica scia della meteora. I frammenti più piccoli generalmente poi esplodono nell’atmosfera a causa della forte differenza di pressione e temperatura tra i due lati estremi del corpo. Il rallentamento del corpo dipende dal peso del meteorite, per esempio meteoriti fino a una tonnellata vengono decelerati fino alla velocità di caduta libera e se trovano un terreno soffice vi si conficcano senza grandi esplosioni; questi casi sono i preferiti per gli studiosi poiché il meteorite non si distrugge.

Il 30 giugno 1908 ci fu lo strano caso dell’evento Tunguska, in Siberia. Dopo tanti anni di ricerche e studi sembra che quell’impatto debba attribuirsi al nucleo di una cometa esaurita che esplose a pochi metri da terra producendo forse l’esplosione più grossa che l’uomo possa testimoniare (circa 20 Megatoni, cioè mille volte la bomba di Hiroshima).
Certo allora è stata distrutta una zona del diametro di 80 chilometri disabitata della Taiga, ma se fosse successo in una regione popolosa?
Allora è questa la domanda corretta da porci: Cosa possiamo fare per evitare queste collisioni?
Questi casi per quanto disastrosi non sono niente se paragonati al caso del “Meteor Crater” in Arizona del diametro di 1200 metri e profondo 170 di circa 20.000 anni fa. Oppure del gigantesco meteorite che 65 milioni di anni fa precipitò nello Yucatan oscurando l’intero Pianeta per anni, portando all’estinzione numerose specie di animali. Dobbiamo fare qualcosa per evitare che dallo Spazio profondo si prepari una minaccia che porti l’uomo all’estinzione proprio come i dinosauri del Cretaceo. Lo scopo di questa tesi sarà proprio dare alcune risposte concrete a questa domanda, pianificando una possibile missione di intercettazione e deviazione di pericolosi corpi celesti con l’obiettivo della salvaguardia della vita sul nostro pianeta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- Intercettamento e deviazione di corpi celesti diretti verso la Terra - Introduzione Breve descrizione della Tesi Monografica “Il terzo Angelo suonò la sua tromba: cadde dal cielo una stella enorme, che bruciava come una fiaccola, e cadde sulla terza parte dei fiumi e sulle sorgenti d’acqua”, Apocalisse 8,10. Ogni civiltà umana ha interpretato e descritto gli avvenimenti meteoritici nell’arco della storia; “La morte che viene dal cielo” per gli indiani d’America, il castigo divino per gli antichi greci, la premonizione delle profezie e la causa delle principali disgrazie e pestilenze per le civiltà europee medioevali. Descrizioni più o meno catastrofiche che potremmo continuare a scrivere per pagine e pagine provenienti da ogni angolo della Terra. Dalle civiltà precolombiane agli antichi romani una cosa è certa, tutti loro si sono chiesti: “che cosa sta succedendo nel nostro cielo?”. Oggi, noi siamo in grado di dare alcune risposte a quelle domande. Sappiamo che lo Spazio, il nostro Sistema solare per cominciare, è composto da elementi quali il Sole, i Pianeti con i loro satelliti, gas interstellare e polveri spaziali. Sono però presenti anche una miriade di piccoli corpi celesti che col tempo abbiamo imparato a classificare come: comete, asteroidi (o pianetini) e meteoriti (o detriti spaziali). Le collisioni con questi corpi celesti non sono per niente eventi rari, anzi quotidianamente la terra è bersagliata da piccoli detriti spaziali che per lo più si disintegrano nell’atmosfera. Ciò che sono più rare sono le collisioni con corpi di dimensioni considerevoli che in epoche più remote hanno plasmato la Luna e la Terra: sulla prima gli effetti sono ancora ben visibili mentre su l’ultima l’erosione, la vegetazione e le evoluzioni morfologiche hanno cancellato i crateri ed i segni di quegli impatti. Si stima ancora oggi che sulla Terra, annualmente, entrino in collisione un numero variabile di meteoriti compreso tra i 500 ed i 2000, ma solo una piccolissima parte di essi riesce a toccare la superficie. Sempre grazie a calcoli statistici si stima un avvenimento significativo ogni 10-50 anni ed uno catastrofico ogni 20.000-50.000 anni. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Ficca
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria aerospaziale e astronautica
  Relatore: Lorenzo Casalino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 203

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi