Studio delle Condizioni Meteorologiche Marziane nel Pathfinder Site mediante un’Analisi Teorica e Sperimentale di un Modello Numerico di Previsione Atmosferica alla Mesoscala e Sviluppo di un’Interfaccia Software
Informazioni tesi
Autore: | Eleonora Menduni |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Matematica |
Relatore: | Catterina Dagnino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 212 |
Questa tesi è il risultato del lavoro di ricerca e sviluppo svolto presso il laboratorio di Realtà Virtuale del COllaborative System Engineering (COSE) Centre dell'azienda Thales Alenia Space Italia e si inquadra in un contesto di miglioramento delle future tecnologie orientate all'esplorazione spaziale. L'obiettivo del presente lavoro consiste nello studio delle condizioni meteorologiche marziane nella zona del Pathfinder Site (luogo di atterraggio dell'omonimo Lander), attraverso l'analisi teorica e sperimentale di un modello numerico di previsione alla mesoscala. L'applicazione di tale modello nell'ambito della Realtà Virtuale è finalizzata alla simulazione realistica di ambienti spaziali e si rivela utile nella fase di progettazione e di analisi delle missioni. Il modello proposto è stato sviluppato a partire dallo studio e dal confronto di modelli numerici di previsione atmosferica alla mesoscala per ambienti terrestri e marziani e si basa sulle equazioni di governo dei moti atmosferici di Navier-Stokes mediate alla Reynolds. E' stata adottata una parametrizzazione di ordine zero dei termini non lineari, dovuti alla presenza di flussi turbolenti di piccola scala, e la soluzione numerica è stata ottenuta con il metodo Leapfrog alle differenze finite. Per quanto riguarda il processo di inizializzazione (fase di acquisizione e pre-elaborazione delle condizioni al contorno) è stata sviluppata un'interfaccia software che interroga il Mars Climate Database (MCD), il quale contiene informazioni su variabili meteorologiche e composizione atmosferica, ottenute mediante l'interpolazione lineare delle uscite di un modello di circolazione generale (a scala globale). Inoltre l’interfaccia permette di esportare i dati in formati matriciali opportuni per la risoluzione numerica del sistema di previsione proposto. Tale risoluzione avviene tramite l'implementazione di apposite funzioni Matlab. A coronamento di questo studio i risultati ottenuti sono stati confrontati con i dati forniti dal MCD tramite un’analisi sperimentale che ha permesso di verificare l'attendibilità dei dati. Infine tali esiti sono stati visualizzati nell'ambiente di Realtà Virtuale del COSE Centre, tramite un'applicazione volta a simulare tridimensionalmente la direzione e l’intensità dei venti sulla regione studiata.
Informazioni tesi
Autore: | Eleonora Menduni |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Matematica |
Relatore: | Catterina Dagnino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 212 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Metodi di previsione delle insolvenze aziendali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Metodi di previsione delle insolvenze aziendali
- Sviluppo di una metodologia empirico-razionale per l'ottimizzazione delle tecniche di compattazione dei conglomerati bituminosi
- Model Driven Development di Applicazioni Web - Trasformazione di Modelli Concettuali UWA in Modelli Logici UML
- A decision-making model as an assisting tool in designing evaluation strategies for integrated rural development programmes
- La Realtà Virtuale in psicologia clinica
- Modelli statistici nella previsione delle maree a Venezia
- Interazione visuo-aptica attraverso modalità di realtà virtuale
- L’immersività nell’arte - La realtà virtuale come mezzo di comunicazione nei musei
- L'utilizzo della realtà virtuale nell'assessment del disturbo ossessivo compulsivo
- Numerical Solution of Two-Phase Flows
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi