Skip to content

Percorsi di vita nell' ombra: le sorelle Seidenfeld

Durante il percorso di costruzione di questo elaborato si è tentato di mettere in luce i vissuti delle sorelle Seidenfeld, tre personaggi “minori”, ponendo particolare attenzione sui percorsi geografici ed umani da loro intrapresi fino al secondo conflitto mondiale. Le loro vicende ben si prestano a divenire una microstoria, raccontata in queste pagine sulla base dell’analisi documentaria, nonché grazie agli apporti di altre discipline, quali la geografia, la demografia, la sociologia e la letteratura. La lettura del dattiloscritto di Gabriella Seidenfeld, le ricerche d’archivio, l’intervista con il signor Tranquilli, nipote di Ignazio Silone, ma soprattutto la completezza del lavoro di Sara Galli, Le Tre Sorelle Seidenfeld. Donne nell’emigrazione politica antifascista (che è divenuta una delle fonti principali per questo elaborato) hanno facilitato l’individuazione delle tappe principali nei percorsi di queste donne, nonché i collegamenti con i grandi eventi storici e sociali che hanno influenzato maggiormente le loro esistenze.Sin dal principio, il percorso delle tre sorelle Seidenfeld appare strettamente connesso ai grandi movimenti migratori che caratterizzano non solo il periodo in cui esse hanno vissuto, ma anche le loro stesse radici: “Ebrei di origine ungherese, i Seidenfeld, al pari di numerosi nuclei familiari ashkenaziti, avevano alle spalle una storia punteggiata da diverse migrazioni.Il legame imprescindibile con gli eventi politici più significativi dell’epoca appare come un altro tratto distintivo della biografia delle tre sorelle. Infatti, in molti casi, le scelte e le azioni di Gabriella, Barbara e Serena dimostrano che militanza politica e vita personale si sovrappongono indissolubilmente, così come accadeva alla maggior parte di coloro che intraprendevano quella strada.Se si considera anche che Barbara e Gabriella furono rispettivamente le compagne di due ex dirigenti del partito comunista, quali Pietro Tresso e il noto scrittore Ignazio Silone, la sovrapposizione fra vita personale e politica appare ancor più lampante.Anche in ragione della loro appartenenza politica, le Seidenfeld ebbero la possibilità di istruirsi, di poter viaggiare in tutta Europa, di vivere in prima persona passaggi storici epocali, anticipando almeno di tre decenni il profilo medio della condizione femminile europea, che d’altra parte ancora negli anni Sessanta stentava a staccarsi dallo stereotipo de “l’angelo del focolare”. Nei loro vissuti si possono leggere alcune delle tappe fondamentali di un processo d’emancipazione compiuto, in Italia con particolare fatica, dalle donne occidentali durante tutto il Novecento.Non mancano dunque i percorsi storiografici a cui fare riferimento per ricostruire l’esistenza delle tre sorelle. Proprio la scelta del punto di vista attraverso cui presentare questa microstoria si è rivelata una delle imprese più ardue.
Dopo riflessioni e ripensamenti vari, la soluzione adottata consiste nel tenere presenti come coordinate spaziali alcune città in cui le tre donne hanno maggiormente vissuto. La scelta è dunque ricaduta su Fiume, Mosca, Parigi, Zurigo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE A. La vicenda delle Seidenfeld: un microuniverso ricco di spunti Così si esprime la studiosa Ida Fazio nell‘atto di ricostruire una sintesi della tendenza storiografica chiamata microstoria. Attraverso l‘eccezionale normale (il celebre ossimoro polisemico coniato da Edoardo Grendi) emergono le incoerenze della realtà e dei sistemi normativi, al cui interno vengono costruiti i percorsi strategici degli attori storici, di cui viene quindi messa in risalto la creatività, la capacità di manipolare, di contrattare, e non la mera responsività alle condizioni del contesto. Eccezionale normale, dunque, perché una testimonianza, un documento, un avvenimento unici contengono in sé elementi tanto normali da non essere stati scorti in precedenza (come la lettera smarrita di Edgar Allan Poe). 1 Pur con tutti i suoi limiti, il punto di vista microstorico ha avuto il merito di non restare incatenato alle grandi categorie storiografiche (storia sociale, culturale, economica..) ma ha scelto come punto di partenza per la ricerca le relazioni tra individui e famiglie all'interno di singole comunità, sottolineando l‘importanza delle reti personali nello sviluppo del contesto storico generale. Come afferma Gallerano nel suo dizionario di storiografia ―La riduzione di scala delle ricerche viene considerata la chiave per proporre una gerarchia delle rilevanze diversa e opposta a quella tradizionale‖ 2 . Giungendo agli sviluppi della storiografia attuale, le tendenze e gli apporti metodologici della microstoria si rivelano utili anche per lo studio 1 I. Fazio, Microstoria http://www.culturalstudies.it/dizionario/lemmi/microstoria_b.html. (sito consultato il 5/10/2011). 2 N. Gallerano, Dizionario di storiografia, Milano, Bruno Mondadori, 1985, p. 256.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Colangeli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della politica
  Relatore: Dario Biocca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

partito comunista italiano
fiume
stalinismo
parigi
ovra
mosca
maquis
emancipazione femminile
serena
zurigo
nuvola
seidenfeld
gabriella seidenfeld
pietro tresso
serena seidenfeld
ignazio silone
barbara seidenfeld
fuoriuscitismo
ghita
ebrei ashkenaziti
pcd'i
secondino tranquilli
trockijsmo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi