Skip to content

Approccio molecolare per lo studio della senescenza in Medicago truncatula

Il lavoro svolto durante l’internato ha avuto come scopo l’individuazione di geni marcatori del processo di senescenza in Medicago truncatula, sistema modello per le leguminose. Il livello di espressione di tali geni è stato analizzato a livello di mRNA in cellule in coltura in senescenza naturale e indotta da citochinine. Nel nostro laboratorio è già stato verificato che alti livelli di citochinine sono in grado di accelerare il processo di senescenza in colture A. thaliana (Carimi et al., 2004).
Nel caso in cui uno o più geni tra quelli analizzati risultassero essere significativamente modulati durante il processo di senescenza essi saranno scelti come possibili marcatori di tale processo. Geni con tali caratteristiche sono necessari per verificare se viene modulata la loro espressione anche durante la senescenza indotta da citochinine. In M. truncatula non sono ancora stati individuati geni marcatori di senescenza.
Abbiamo inoltre eseguito esperimenti di trasformazione transiente in foglie di M. truncatula mediante agroinfiltrazione con Agrobacterium tumefaciens del ceppo ipervirulento AGL1. Tali esperimenti hanno come scopo la messa a punto di un protocollo di trasformazione transiente in foglie di M. truncatula per studi di localizzazione subcellulare. Nel caso in cui il protocollo di trasformazione desse buoni risultati, tale metodo potrà essere sfruttato per sublocalizzare proteine fuse alla GFP per acquisire maggiori informazioni sul loro ruolo o confermare informazioni acquisite in altri modi. Nel nostro caso il protocollo di trasfomazione transiente sarà utile per sublocalizzare proteine coinvolte nel processo di senescenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE 1.1 Leguminose Il grande interesse, che l’uomo ha sempre nutrito per le leguminose ( o Fabaceae) , nasce dalla loro notevole importanza economica. Esse sono seconde solo ai cereali per quanto riguarda l’importanza e l’impiego in agricoltura. Le leguminose provvedono per circa un terzo al fabbisogno di azoto, proteine ed oli vegetali nella dieta umana (Graham e Vance, 2003), integrando, con il loro apporto proteico, i cereali e i tuberi, fonti di carboidrati. I legumi sono inoltre importanti specie foraggiere sia nelle zone temperate che tropicali. Le leguminose forniscono inoltre i minerali essenziali richiesti nella dieta umana e producono metaboliti secondari, che difendono le piante dall’attacco dei patogeni e favoriscono la salute umana, proteggendo contro il cancro e abbassando la colesterolemia e la glicemia (Gepts et al ., 2005); pertanto trovano anche applicazioni in campo industriale e farmaceutico. I legumi sono le uniche specie d’interesse commerciale che sono in grado di fissare l’azoto atmosferico grazie allo loro capacità di instaurare relazioni di simbiosi con i batteri del genere Rhizobium. Questa loro caratteristica riduce l’impiego di sostanze chimiche d’utilizzo agricolo e promuove la fertilità del suolo (May and Dixon, 2004). Come altre famiglie di piante, ma a differenza delle Brassicacee a cui appartiene Arabidopsis thaliana , i legumi sono in grado di instaurare anche relazioni di simbiosi con i funghi micorrizici che facilitano l’uptake di fosforo dal suolo. La ricerca scientifica, volta alla comprensione della biologia delle leguminose e, in particolare, delle basi molecolari delle vie metaboliche, coinvolte nella fissazione dell’azoto e nelle interazioni simbiotiche tra piante e batteri, ha reso necessaria l’individuazione di un organismo modello appartenente a questa famiglia di piante (Cook, 1999). Medicago truncatula insieme a Lotus japonicus (Fig. 1) costituiscono due modelli poiché le scoperte relative ai loro genomi sono estendibili anche ad altri legumi, tra cui quelli appartenenti alla sottofamiglia delle Papilionoideae (Young et al ., 2005). 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marzia Cusinato
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biotecnologie - Indirizzo Biotecnologie Industriali
  Relatore: Michela Zottini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pcr
geni
espressione
senescenza
arabidopsis
agrobacterium
mrna
leguminose
thaliana
medicago
truncatula
citochinine
trsformazione transiente
agroinfiltrazione
agrobatterio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi