Skip to content

Continuità - Discontinuità tra Impero Ottomano e Turchia repubblicana: l'evoluzione del diritto

La storia costituzionale che conduce alla Turchia di oggi non è un percorso semplice, non è sufficiente ricorrere alle categorie giuridiche dell’islam né a quelle del costituzionalismo occidentale, ma occorre conoscere la vicenda storica del paese e la consapevolezza dell’ esistenza ancora oggi di una continuità – discontinuità tra Impero ottomano e Turchia repubblicana, tra ottomani e turchi.
Questo articolato processo storico, lungo più di duecento anni, che ha condotto al passaggio dall’iniziale struttura organizzativa che affonda le sue radici nel modello islamico teocratico, rappresentato dall’impero ottomano, alla moderna Repubblica turca, nata sotto gli auspici del suo padre fondatore, Mustafa Kemal nel 1923, fino ai più recenti consolidamenti democratici del sistema parlamentare e dello Stato di diritto, si è caratterizzato per la coesistenza di due tendenze costanti che ne hanno orientato le successive tappe di sviluppo. In primo luogo l' importanza rivestita da un fattore esterno: l’influenza occidentale ed europea in particolare. Tale aspetto è stato per l’odierno Paese della Mezzaluna ambivalente: al contempo un insostituibile modello ispiratore per quanto attiene all’attività riformatrice e modernizzatrice in svariati campi (politico, militare, produttivo e sociale), ma anche un elemento che ha comportato un notevole grado di destabilizzazione per la consolidata struttura della società ottomana, accelerandone in maniera sostanziale il declino e innescando forti resistenze, al punto tale da ispirare così un sentimento avverso all’Occidente e di conservatorismo nelle diverse componenti della società, dovute al timore della perdita della propria identità e specificità. “L’influenza europea si estese in tre ambiti diversi ma tra loro correlati: l’incorporazione di una parte crescente dell’economia ottomana nel sistema del capitalistico mondiale, la crescente influenza politica delle grandi potenze europee, che si manifestava nei tentativi sia di suddividere l’impero ottomano, senza causare una conflagrazione in Europa, sia di dominarlo mantenendolo allo stesso tempo come un’entità politica separata; e, infine, l’impatto delle ideologie europee quali “il nazionalismo, il liberalismo, il laicismo e il positivismo” . Senza considerare questa duplice attitudine non è possibile conseguire una piena comprensione dell’eredità storica che grava tanto sui problemi attuali della Turchia, quanto sulla forma mentis dei suoi governanti e che si sta dimostrando un ostacolo di non lieve entità rispetto alla piena realizzazione del processo di rafforzamento delle istituzioni democratiche. Per quanto concerne la seconda regolarità, essa è ravvisabile nel carattere assolutamente peculiare del suo cammino in direzione della modernità, consistente nella non linearità e omogeneità delle spinte innovatrici interne. Infatti, a fronte di importanti slanci verso la concretizzazione dei capisaldi della democrazia, la Turchia ha mostrato la tendenza a compiere delle vere e proprie involuzioni, approssimandosi a derive di stampo maggiormente "autoritario" in concomitanza con eventi storici traumatici o di matrice rivoluzionaria. Questa tendenza ha reso estremamente faticoso e problematico approdare stabilmente all’effettivo operare dello Stato di diritto, della sussistenza di una scena politica realmente improntata al pluralismo e all’alternanza di Governo, in cui la gestione del potere e delle decisioni fondamentali per il Paese da parte delle autorità civili non sia viziata da indebite ingerenze e da surrettizie pressioni da parte di un’occulta élite burocratico/militare. Soltanto negli ultimi anni simili acquisizioni sembrano più salde e meno inclini ad essere sovvertite facilmente.
Sul fronte istituzionale, risultando sconosciuta, nella vicenda ottomano–turca, la scissione istituzionale dei soggetti storici del sistema politico europeo (Chiesa e Impero), la sovranità politica laica, ossia la piena autolegittimazione dello stato, si imporrà attraverso forti discontinuità normative e violente repressioni del dissenso. Michele Carducci definisce questo processo come autoritariamente imposto, in quanto "tardivo", cioè mai praticato prima. Da questo punto di vista, la moderna lingua turca, "imposta" nel 1928, rappresenta il più straordinario fatto linguistico di rilevanza costituzionale che si sia conosciuto. Infatti ha comportato come lessico dei rapporti giuridici l' abbandono dell’arabo del corano, producendo un dualismo giuridico nei codici comunicativi della società. Calchi semantici di natura islamica e categorie costituzionali europee all’ interno dei codici impareranno a contaminarsi attraverso la prassi, quella prassi che la Turchia, proprio perchè nazionalizzazione "tardiva", non aveva sperimentato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La storia costituzionale che conduce alla Turchia di oggi non è un percorso semplice, non è sufficiente ricorrere alle categorie giuridiche dell‟islam né a quelle del costituzionalismo occidentale, ma occorre conoscere la vicenda storica del paese e la consapevolezza dell‟ esistenza ancora oggi di una continuità – discontinuità tra Impero ottomano e Turchia repubblicana, tra ottomani e turchi. 1 Questo articolato processo storico, lungo più di duecento anni, che ha condotto al passaggio dall‟iniziale struttura organizzativa che affonda le sue radici nel modello islamico teocratico, rappresentato dall‟impero ottomano, alla moderna Repubblica turca, nata sotto gli auspici del suo padre fondatore, Mustafa Kemal nel 1923, fino ai più recenti consolidamenti democratici del sistema parlamentare e dello Stato di diritto, si è caratterizzato per la coesistenza di due tendenze costanti che ne hanno orientato le successive tappe di sviluppo. In primo luogo l' importanza rivestita da un fattore esterno: l‟influenza occidentale ed europea in particolare. Tale aspetto è stato per l‟odierno Paese della Mezzaluna ambivalente: al contempo un insostituibile modello ispiratore per quanto attiene all‟attività riformatrice e modernizzatrice in svariati campi (politico, militare, produttivo e sociale), ma anche un elemento che ha comportato un notevole grado di destabilizzazione per la consolidata struttura della società ottomana, accelerandone in maniera sostanziale il declino e innescando forti resistenze, al punto tale da ispirare così un sentimento avverso all‟Occidente e di conservatorismo nelle diverse componenti della società, dovute al timore della perdita della propria identità e specificità. “L‟influenza europea si estese in tre ambiti diversi ma tra loro correlati: l‟incorporazione di una parte crescente dell‟economia ottomana nel 1 Michele Carducci ,”Turchia‟‟,Il Mulino, Bologna, 2008, cit. p. 23

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sebastiana Spampinato
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Sergio Ferlito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 743

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turchia
unione europea
impero ottomano
sharia
ordinamento giuridico
libertà religiosa
velo islamico
turchia legge
costituzione
islam
diritti umani
occidentalizzazione
diritto musulmano
laicità
ataturk
tanzimat
repubblica turca
modernizzazione turchia
la questione turco cipriota
codice civile svizzero
modello giuridico europeo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi