Skip to content

La Soggettività Riscoperta. Percorsi psico-educativi di coscientizzazione genitoriale

Il nostro lavoro si pone come obiettivo quello di progettare e costruire dei percorsi rivolti ai genitori al fine di offrire loro l'opportunità di raccontarsi come tali. Il presupposto teorico dal quale siamo partiti richiama sotto numerosi punti di vista il paradigma
dialogico-narrativo. I genitori, incontrandosi settimanalmente e discutendo su alcuni punti-chiave o "parole-generatrici" rivivono la loro genitorialità, la condividono ri-attualizzandola, la analizzano con altri genitori, favorendo quello che definiamo processo di coscientizzazione. Questo progetto partendo dall'esperienza degli autori appartenenti alla corrente della Pedagogia Dialogica come Freire, Capitini, e Dolci e della Psicologia Umanistica, si pone l'obiettivo di costruire un percorso laboratoriste di gruppo centrato su tre assiomi imprescindibili: a) non-direttività; b) approccio narrativo; c) dialogicità. Alla luce di questi tre concetti chiave gli obiettivi di questa proposta sono: 1) valorizzazione dell'esperienza genitoriale; 2) coscientizzazione genitoriale; 2) sostegno reciproco fra i partecipanti. Si vengono così a creare quelle condizioni favorevoli che consentono ai genitori di avviare sia un processo di condivisione delle differenti esperienze di genitorialità, sia una re-visione e ad una presa di consapevolezza dei loro vissuti personali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La risorsa più preziosa e utile nel lavoro con gli adulti è la loro esperienza; ciò significa, prevalentemente, che fare leva sulle loro conoscenze e capacità può rappresentare la chiave di volta di qualsiasi intervento. Questo comporta necessariamente focalizzarsi sull’altro, coinvolgerlo e valorizzarlo. Sovente come operatori siamo convinti di possedere già le soluzione per qualsiasi problematica, un po’ come dei medici di fronte ad una malattia conosciuta. In realtà nell’ambito delle scienze umane spesso non è possibile, ed a volte è del tutto infruttuoso, possedere una simile concezione, la quale porta spesso alla costruzione di pericolosi rapporti verticali esperto-inesperto. Oggigiorno la psicologia sta pian piano abbandonando questa concezione mutuata dall’ambito medico-clinico, per spostarsi verso una dimensione più relazionale nel quale l’alterità diventa potenzialità implicita e risorsa da valorizzare. Certo nella storia delle scienze umane si sono incontrati degli autori che con le loro riflessioni hanno, per così dire, anticipato questa nuova modalità d’intendere l’intervento. Si tratta di persone profondamente convinte della natura estremamente positiva dell’essere umano e che hanno adottato, nelle loro riflessioni e nei loro interventi, una «filosofia» di stampo prettamente umanistico. Questo lavoro di tesi rappresenta la sintesi di un percorso riflessivo finalizzato alla ricerca e ri-scoperta del pensiero di alcuni autori, i quali possono essere facilmente inclusi in una visione umanistica e profondamente positiva dell’essere umano. Abbiamo spaziato, nel corso di questo lavoro, in campi non propriamente attinenti all’area psicologica, soffermandoci spesso in ambiti pedagogici e filosofici; ciò è dovuto, prevalentemente, al fatto che siamo profondamente convinti che l’area pedagogica così come quella filosofica possano offrire interessanti spunti di riflessione qualora s’intenda pensare la prassi psicologica. Il percorso riflessivo al quale si faceva riferimento poc’anzi si è concretizzato col tentativo di costruire uno spazio stabile che consentisse ai genitori di confrontarsi e di dialogare apertamente su alcune tematiche concernenti l’educazione dei figli, il quale si è più specificatamente tradotto nell’esperienza del laboratorio «Genitorialità, Scuola e Famiglia». Si tratta, fondamentalmente, del tentativo di costruire un percorso il più possibile centrato sulla persona e capace di valorizzare la sua soggettività, di farla riemergere per arrivare ad una maggiore consapevolezza della stessa. A nostro avviso non può sfuggire il parallelismo con l’approccio centrato sulla persona che caratterizza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Bullegas
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Daniele Altieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

genitorialità
empowerment
dialogo
psicologia umanistica
danilo dolci
action research
carl rogers
aldo capitini
non direttività
pedagogia dei genitori
paulo freire
struttura maieutica
centri di orientamento sociale
circoli di cultura
gruppi maieutici
sostegno reciproco
valorizzazione dell'esperienza
genitori a confronto
pedagogia
comunicazione
gruppi
ricerca azione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi