Skip to content

Ahimsa: le vie della non violenza. Origini di un etica di liberazione

Da dove nasce l’ahiṃsā? In quale il contesto storico-sociale-culturale?
Quali gli approcci filosofico-religiosi in cui origina e matura? Quali forme e quali contenuti particolari essa assume nelle varie “visioni” filosofico-religiose? Queste le domande a cui si è cercato di rispondere.
I Cap. II, III e IV, cha vanno a costituire la Parte I del presente lavoro, rappresentano per così dire gli antefatti, o il passaggio dal sacrum facěre al sacrum esse, dal sacrificio rituale cruento al sacrificio simbolico e interiore.
La Parte II, dopo aver presentato, nel Cap. V, le varie ipotesi di origine del concetto di ahimsa e aver definito il concetto di sacrum esse e quello di etica di liberazione, analizza i contenuti specifici che l’ahimsa assume all’interno delle dottrine eterodosse: Jainismo (Cap. VI), con la sua impostazione prevalentemente meccanicistica-materialistica e pan-jivaista che sfocia da un lato in una precettistica minuziosa e dall’altro in un sovrumano sforzo di non nuocente inazione e di «paralisi psichica intenzionale»3, convertite in prosieguo di tempo nell’“amicizia” verso tutte le creature viventi e nella rivalutazione della volontà di non nuocere; Buddhismo (Cap. VII), con la concezione pragmatica e psicologica del duhkha e del processo di liberazione che porta a concepire l’ahimsa come mezzo etico-psicologico abile alla cessazione della sofferenza.
Nelle Conclusioni cerchiamo di delineare, partendo dall’analisi precedente, un concetto ideltipico di ahimsa sviluppato nei suoi elementi principali e in quelli che possiamo considerarne i presupposti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE A chi si accosti, per motivi di studio, di riflessione o di ricerca spirituale al tema dell’ahiṃ sā, la possibilità di una condotta di vita, nelle interazioni sociali e nel rapporto con sØ stessi, ispirata da e informata su una totale e radicale non- violenza, può apparire arduo e difficile, se non utopistico, irrealizzabile, un mero modello ideale, qualcosa di affascinante ma talmente diverso dal vissuto quotidiano, dalle norme sociali e dall’esperienza intra-psichica da essere percepita come lontana, impossibile, vaga: una favola bella, ma inattuabile: un’utopia. Siamo ormai talmente abituati ed assuefatti alla violenza da non esserne piø consapevoli, da non riuscire piø neanche ad immaginare la possibilità di un agire non violento e tanto piø di una qualità non violenta del vivere, dell’esserci nel mondo. Un famoso regista immaginò l’inizio dell’intelligenza umana, con un atto di violenza omicida; in molte cosmogonie l’universo ha inizio con un atto violento compiuto dalla divinità che, dopo aver ucciso l’antagonista, impersonificazione del Male, o il gigante/mostro primordiale, simbolo del Caos, ne utilizza il corpo per plasmare il mondo; i piø nobili tentativi di progresso delle società sono incentrati su atti di violenza e su ideologie violente; per contrastare il terrore della guerra si dichiara guerra al terrore; la nostra stessa comunicazione, verbale e non, nasconde molte forme e contenuti inconsapevoli di violenza; ci colpevolizziamo e castighiamo per semplici errori o mancanze. Eppure, piø di 2500 anni fa, nella pianura alluvionale del Gange, in un contesto di grandi trasformazioni sociali e culturali unitamente ai primi processi di inurbamento, la possibilità di una qualità non violenta dell’essere-agire, non solo era pensata reale, ma veniva perseguita con determinazione e fiducia. «A rigor di termini, nessuna attività e nessuna occupazione è possibile senza un certo grado, per quanto limitato, di violenza. La stessa vita è impossibile senza un certo grado di violenza. Ciò che dobbiamo fare è limitare questa violenza per quanto è possibile. In effetti la stessa espressione “non-violenza”, un’espressione negativa, sta ad indicare uno sforzo diretto ad eliminare la violenza che è inevitabile nella vita. […] Ma poichØ ogni attività in una certa misura implica la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mirko Iacobucci
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Michele Colafato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 160

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

buddhismo
non-violenza
ascetismo
ahimsa
jainismo
sacrificio rituale
interiorizzazione sacrificio
sacrum esse
epoca assiale
regola aurea
percorso spirituale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi