Skip to content

L'Unione Europea: analisi delle interrogazioni presentate dal Parlamento Europeo

La letteratura dell’ultimo ventennio ha trattato in modo diffuso e articolato la questione del deficit di democrazia, problema emerso con la crescita delle competenze affidate dagli stati membri all’Unione Europea (UE). Con l’espressione “deficit di democrazia” si intende la mancanza di meccanismi idonei ad individuare i decisori e a garantirne democraticamente la responsabilità per le decisioni prese.
Il problema si estrinseca concretamente nella mancanza di adeguati collegamenti istituzionali e nella scarsa rappresentatività del corpo elettorale europeo da parte di molte istituzioni UE. Finora, la via prescelta per ridurre il deficit ha avuto il suo perno centrale nel Parlamento Europeo (PE), unica istituzione comunitaria eletta direttamente dai cittadini europei.
Il processo di parlamentarizzazione ha indotto un potenziamento dei poteri legislativi e di controllo del PE, elevando il suo rango nell’architettura istituzionale comunitaria. Nella sfera dei poteri di controllo è attribuita al PE la facoltà di rivolgere interrogazioni alla Commissione e al Consiglio dell’Unione. L’analisi empirica e statistica dei dati sulle interrogazioni consente di verificare la sussistenza di alcune ipotesi fondamentali riguardo all’evoluzione temporale e alla natura delle relazioni interistituzionali nonché relative al comportamento effettivo degli eurodeputati.
L’analisi ha identificato nell’aumento del numero di deputati e nella loro responsabilizzazione susseguente all’elezione diretta del PE, le cause della crescita esponenziale delle interrogazioni presentate e ha rilevato come l’utilità percepita dei deputati verso la tipologia di interrogazioni disponibili si orienti in direzione delle interrogazioni scritte per la loro flessibilità di utilizzo.
Inoltre, lo studio ha appurato la propensione del PE a rivolgere una percentuale consistentemente maggiore di interrogazioni alla Commissione piuttosto che al Consiglio, comprovando la tesi di un solido legame tra le due istituzioni facenti parte del circuito sovranazionale.
Infine, l’analisi mostra che fattori come l’appartenenza a un gruppo politico e la nazionalità degli eurodeputati incidono marcatamente sulla presentazione delle interrogazioni.
La tesi è corredata di tabelle, appendici integrative e rappresentazioni grafiche allo scopo di facilitare la lettura dei dati. La bibliografia conclusiva include saggi e articoli che trattano il tema del deficit di democrazia e alcuni indirizzi internet utili per approfondire gli argomenti trattati nel testo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 4 - Introduzione Il fenomeno dell‟integrazione europea ha acquisito un‟importanza e un‟incidenza crescen- te con il passare degli anni. Parallelamente, è aumentata, pur rimanendo ancora insufficiente, l‟attenzione che i politici nazionali e i mezzi di comunicazione hanno dedicato alle questioni comu- nitarie. Questo interessamento ha indubbiamente favorito lo sviluppo di una coscienza diffusa ri- guardo all‟esistenza e alla rilevanza dell‟Unione Europea (UE). Tuttavia, la maggioranza dei citta- dini europei non possiede ancora le cognizioni di base necessarie per comprendere pienamente quella complessa realtà politica che è l‟Europa. La conoscenza dell‟assetto istituzionale sui generis dell‟UE e dei processi decisionali comunitari è tuttora appannaggio di un'elite ristretta di individui che per diversi motivi (studio, lavoro, interessi personali…) si sono avvicinati all‟Unione e hanno appreso le caratteristiche della sua struttura e le sue modalità operative. Questo studio si concentra sulle relazioni istituzionali intercorrenti tra il Parlamento Euro- peo (PE) da un lato e la Commissione e il Consiglio dell‟Unione dall‟altro, in particolare su uno de- gli strumenti a disposizione del PE nell‟esercizio delle sue funzioni: le interrogazioni parlamentari. Cosa sono le interrogazioni? Quali funzioni assolvono? Possiamo definire un‟interrogazione parla- mentare come una domanda rivolta dal parlamento, in veste di uno o più suoi membri, al governo per avere informazioni su un fatto determinato o spiegazioni circa i motivi e gli intendimenti della sua condotta. Le interrogazioni ottemperano ad una duplice funzione: informazione e controllo. Sono strumenti di informazione perché le risposte del governo (in questo caso della Commissione e del Consiglio dell‟Unione) consentono ai membri del parlamento di conoscere eventi e fatti determinati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Romoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Luciano Bardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
parlamento europeo
commissione europea
ue
gruppi parlamentari
gruppi politici
commissione parlamentare
interrogazione
deficit di democrazia
interrogazioni parlamentari
question time
deficit di democraticità
politiche comunitarie
relazioni internazionali
consiglio dell'unione europea
scienza politica
partito politico
comitatologia
consiglio europeo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi