Skip to content

Studio delle variazioni dell’attività della 11β-idrossisteroido deidrogenasi (11β-HSD) tipo 1 e 2 e dell’escrezione urinaria dei glicocorticoidi indotte da un evento agonistico in nuotatori

E’ noto come l’esercizio fisico intenso incrementi l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA). In aggiunta agli effetti sull’asse HPA, è stato dimostrato che l’attività fisica modula la sensibilità ai glucocorticoidi (GC) a livello delle cellule target. Sono disponibili pochi dati sui possibili effetti dell’esercizio fisico sul metabolismo del cortisolo (F), il cui passo principale è l’interconversione in cortisone (E) attraverso l’attività delle 11β-idrossisteroido deidrogenasi di tipo 1 e -2, che generano rispettivamente F biologicamente attivo da E inattivo e viceversa. Questo sistema enzimatico rappresenta uno dei principali modulatori dell’azione dei GC a livello di cellule target. F ed E vengono poi metabolizzati a tetraidrocortisolo (THF)/alloTHF e tetraidrocortisone (THE). Il rapporto urinario (THF+alloTHF)/THE è lo standard di riferimento per l’attività 11β-HSD1 sistemica. Il rapporto urinario F/E riflette principalmente l’attività renale 11β-HSD2.
Nello studio abbiamo focalizzato l’attenzione sugli effetti di gara vs. allenamento riguardo al metabolismo dei GC attraverso la misurazione dell’escrezione urinaria di F, E e dei relativi tetraidroderivati in 15 giovani maschi nuotatori impegnati in gare regionali e nazionali.
Abbiamo osservato modificazioni nel rapporto urinario F/E, che rispecchiano una diminuzione dell’attività 11β-HSD2. Inoltre abbiamo riscontrato una riduzione significativa di entrambi i rapporti (THF+alloTHF)/F e THE/E. Questi risultati suggeriscono una diminuzione delle riduzioni a livello dell’anello A, che rappresenta la principale via metabolica di F ed E e che avviene principalmente nel fegato. Come conseguenza di una diminuzione della conversione di F in E ed in THF/alloTHF, l’ormone GC attivo F sembra essere più disponibile per la risposta allo stress acuto. Dal momento che i nostri soggetti sono stati testati in un giorno di allenamento ed in un giorno di gara, le modificazioni osservate durante quest’ultimo potrebbero essere spiegate da differenze nella tipologia di attività fisica e/o dallo stress da competizione. Queste modificazioni, in particolare quelle che rappresentano un ripristino delle attività 11β-HSD1 e -2, plausibilmente aumentano la disponibilità di F attivo per i muscoli in esercizio e per le risposte adattative indotte dallo stress.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Esercizio fisico e stress: generalità. L’esercizio fisico che sottende l’attività sportiva, in particolare quella agonistica, si associa a complessi adattamenti neuro-umorali da cui dipendono, oltre che la comparsa della fatica, anche gli incrementi prestativi che si ottengono con allenamenti ripetuti. La muscolatura scheletrica (quantunque queste valutazioni si estendano anche a quella miocardica) partecipa attivamente ai suddetti adattamenti, come confermato da un’importante condizione patologica che interessa gli atleti, anche professionisti d'élite, e che si caratterizza per complessità e gravità di segni e sintomi: la cosiddetta overtraining syndrome (OTS). La si ritiene conseguenza di uno squilibrio tra le fasi di allenamento e le fasi di recupero, che sfocia in un black-out di lunga durata del sistema neuro-endocrino-immunologico di adattamento allo stress. L’OTS si caratterizza per un persistente decremento della performance fisica, per il cui recupero sono talora necessari mesi di riposo. Sul piano clinico, è importante differenziarla dall’overreaching che è di breve durata (recuperabile con alcune settimane di riposo) e dal banale senso di fatica che perdura 1-2 giorni dopo un sovraccarico allenante 1,2 . La OTS può presentarsi con manifestazioni psichiche come depressione, mancanza di volontà competitiva, abulia, anoressia, sino a veri e propri mutamenti di personalità e con manifestazioni fisiche, come amenorrea/oligomenorrea, anemia, leucopenia, alterazioni dell’equilibrio idro- elettrolitico, ipotensione, alterazione di varie funzioni immuni. Nel suo complesso, ricorda da vicino la sindrome da fatica cronica 3 . E’ opinione diffusa che sintomi e segni della OTS richiamino le intuizioni di Hans Selye, ovvero la terza fase della sindrome generale di adattamento, quella di esaurimento funzionale, che fa seguito alle fasi di allarme e resistenza nei confronti di un agente o situazione, stressor, in grado di perturbare l’equilibrio dell’organismo 4,5 . Stress è un termine inflazionato, si potrebbe quasi dire pervasivo, nell'attuale società e nei mezzi di comunicazione di massa. Com’è noto dai tempi della storica lettera a Nature di Selye, che per primo utilizzò il termine, lo stress di per sé è fenomeno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Caporaso
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Motorie
  Corso: Scienze delle attività motorie e sportive
  Relatore: Nicola Nicosia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

nuoto
cortisolo
cortisone
glicocorticodi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi