Skip to content

Federalismo e Autonomie in Italia. Gli effetti dello sviluppo federale in Italia sulle autonomie speciali e in particolar modo sullo Statuto di autonomia del Trentino Alto Adige Südtirol

La Costituzione Italiana nell’enunciazione delle libertà fondamentali, dei diritti e doveri dei cittadini, nei rapporti etici - sociali, economici e politici e nella partecipazione agli organi istituzionali è ispirata da una grande missione democratica e sociale. Al contrario invece l’assetto istituzionale dello Stato come previsto dai Padri Costituenti nel 1948 aveva e ha bisogno di una modernizzazione per tenere il passo con gli Stati più avanzati. L’assetto era fortemente centralistico. Erano bensì previste le Regioni, però con poche attribuzioni e per lungo tempo non furono attuate. Una posizione particolare rivestono le cinque Regioni a statuto speciale. Esse dispongono di un’ampia autonomia, ma rappresentano comunque un’eccezione all’interno del sistema e si trovano pertanto in una permanente situazione di conflitto con lo Stato centrale per la conservazione delle proprie competenze. Nel caso dell’Alto Adige/Südtirol questo conflitto è durato particolarmente a lungo. Dall’inizio degli anni 90 l’Italia sta compiendo considerevoli sforzi verso un assetto più moderno e più federale. Nel 2001 è stata approvata una riforma costituzionale che ha profondamente cambiato l’organizzazione dello Stato. Questa riforma ha avuto importanti riflessi anche per le Regioni a statuto speciale. Nonostante le sentenze restrittive della Corte Costituzionale, la riforma ha comportato notevoli estensioni per le Autonomie. Alle Regioni si sono così aggiunte parecchie competenze, delle quali molte sono nuove anche per quelle a Statuto Speciale che non erano state raggiunte nelle difficili trattative per l’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol. L’Italia è ancora molto lontana dall’essere uno stato federale, ma ha tuttavia compiuto un passo importante in questa direzione. L’approccio federale, che anche in Italia è riuscito ad imporsi, ha saputo estendere ed allargare in maniera determinante l’autonomia delle Regioni a statuto speciale e quella del Trentino-Alto Adige/Südtirol.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione e quadro generale 15 Introduzione e quadro generale Per secoli il territorio della Repubblica Italiana è stato suddiviso in tanti piccoli Stati. Nel 1861 i territori più grandi della penisola e le due grandi isole sono stati unificati sotto il re di Sardegna, Re Vittorio Emanuele II di Savoia. Il processo di unificazione ha trovato il suo completamento nel 1870 con la conquista della città di Roma. La base per la Costituzione del nuovo Regno era rappresentata dallo Statuto Albertino, emanato da Carlo Alberto, Re della Sardegna, il 4 marzo del 1848 e poi ripreso dal Regno d‟Italia. 1 Lo Statuto Albertino si ispirava alla Costituzione francese del 1830 e quella belga del 1831. Nonostante un‟adozione moderata dei principi, che si erano imposti dopo la rivoluzione francese, il ruolo centrale rimase riservato al Re che aveva concesso lo Statuto. 2 Anche la legge elettorale fu ripresa. 3 Il diritto di voto era disciplinato in modo molto restrittivo ed era previsto soltanto per determinate categorie di persone, che dovevano avere più di 25 anni, saper legge e scrivere, corrispondere un contributo economico oppure – con esonero dal pagamento del contributo – essere giudici, professori e alti ufficiali. Erano escluse le donne fino al 1946. Nelle prime elezioni del gennaio 1861 soltanto l‟1,8% della popolazione italiana era ammessa alle urne. Lo Statuto Albertino aveva previsto un sistema di rappresentanza bicamerale, una Camera – eletta da un corpo elettorale ristretto – ed un Senato, del quale i membri furono nominati dal Re. 4 La Camera dei Deputati contava 204 deputati che venivano eletti in altrettanti collegi uninominali dai rispettivi aventi diritto ad esercitare il voto. Il Senato non aveva un limite numerico per quanto attiene la sua composizione. Di esso hanno fatto parte oltre ad importanti rappresentanti dello Stato anche grandi personalità della cultura italiana, come per esempio Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Giosué Carducci, Benedetto Croce, Guglielmo Marconi e Giovanni Gentile. Lo Statuto Albertino rimase in vigore – sebbene parzialmente modificato e per un periodo disapplicato – fino alla nuova Costituzione repubblicana del 1948. Dopo due guerre mondiali, 20 anni di fascismo e due anni di occupazione straniera, il popolo italiano riuscì il 2 giugno 1946 con un referendum ad abolire la monarchia. Contemporaneamente gli elettori, e per la prima volta nella storia italiana anche le elettrici, elessero una propria Assemblea Costituente. Solo i territori dell‟Alto Adige/Südtirol, di Trieste e della Venezia Giulia 1 Falcon, G.(2008) (2001 p 145 seg. 2 Carretti, P./ De Siervo, U. (2004) p 49-50. 3 Legge del 2 agosto 1848 del Regno Subalpino. Secondo il modello francese introduce il Consiglio quale assemblea rappresentativa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Oskar Peterlini
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato di ricerca
Anno: 2010
Docente/Relatore: Alan Scott
Correlatore: GüntherPallaver
Istituito da: Leopold Franzens Universität Innsbruck
Dipartimento: Facoltà di Scienze Politiche e Sociologia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 399

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
costituzione
federalismo
regioni
competenze
federalismo fiscale
riforma costituzionale
autonomia
trentino alto adige
südtirol
centralismo
statuto speciale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi