Skip to content

Dall'analisi filosofica della felicità alla prassi educativa

Questo progetto di ricerca si pone l’obiettivo di esplorare il tema della felicità attraverso il pensiero di alcuni filosofi dell’antichità greca e romana – Socrate, Aristotele, Seneca – e le loro rispettive scuole di pensiero. Le filosofie antiche convengono che la vita dell’uomo abbia come fine la felicità.
Che cos’è dunque la felicità?
Episodio o progetto? Materia o spirito? Utopia o realtà? Predisposizione naturale o affermazione del sé? Spontaneismo o progettualità? Attimo, desiderio, aspirazione individuale, esperienza collettiva?
E’ un fine? E’ prassi educativa? Risorsa interiore? Strategia cognitiva o finalismo ultraterreno?
Come raggiungerla?
I filosofi antichi cosa pensavano a tale riguardo?
La felicità è una sola?
Non è possibile pensare ad una felicità statica, monodimensionale, cristallizzata, monolitica.
E’ più giusto parlare di plasticità, conversione, di una felicità che si fa strada nell’incontro del sé con l’altro.
La felicità si ri-dimensiona, evolve insieme all’uomo e al suo progetto di vita. Il bambino, l’adolescente, il giovane, l’anziano pensano, osservano e riflettono sulla propria esperienza in modo diverso. A ciò fa da cornice una soggettiva percezione sensoriale e ancor di più le dinamiche storiche della propria esistenza. I primi incontri, l’amore dei genitori, l’ambiente di vita, le convergenze-divergenze del gruppo dei pari e degli affini, gli studi, il travagliato viaggio esplorativo di sé e l’introiezione di valori e simboli che rendono ciascuno di noi un individuo unico e irripetibile.
Nell’incontro con la vita sociale organizzata inevitabilmente l’idea di felicità subisce una naturale compressione, una sterzata che da una originaria posizione libidica la reindirizza su un piano di realtà, spesso conflittuale. Diventa così necessario coniugare l’ideale della felicità con la specificità di ognuno di noi.
L’uomo non è lasciato solo a se stesso in questo compito. Appartiene ad una specie - il gruppo umano - che fa del pensiero su di sé una delle attività speculative principali.
L’uomo è un essere sociale capace con la sua attività lavorativa ed insieme agli altri uomini, di trasformare la natura e creare simboli. L'uomo crea storia e cultura. E’ interprete e costruttore della realtà.
Spetta a lui, animale sociale per eccellenza, recuperare la sua storicità come rappresentante del genere umano e diventarne un valido prosecutore, nonché geniale creatore di nuova storia accettando la convivenza perenne con l'incertezza, con la conflittualità, con la dicotomia omeostasi-trasformazione.
E’ proprio in questo processo che l’uomo compie il senso stesso del suo esistere.
E’ soltanto così che la storia dell’individuo diventa storia sociale in un rapporto di interdipendenza ed intersoggettività.
In questo modo la realtà non è muro impenetrabile, ma trasfigurazione.
La condizione sine qua non è fare dell’uomo un soggetto interagente che riflettendo la realtà e ripiegandosi su se stesso se la riscopre dentro come realtà sociale oltre che personale.
E’ chiaro che l’impresa non è delle più ovvie, né tanto meno descrivibile come ricetta con pretese di oggettività assoluta.
Necessario è farsi strada con il giusto bagaglio: indispensabile una buona lanterna per fare luce dentro di sé e uscire dalla caverna buia, solitaria prigione della conoscenza.
Se l’uomo riesce ad emergere e riscoprire l’universalità dei bisogni, potrà riconoscere la sua comune appartenenza all’umanità e tendere verso il bene, verso la felicità.
Suoi alleati saranno l’amore, l’amicizia, l’empatia sentita ed agita, la tolleranza, la convivenza responsabile, il dialogo non direttivo.
Il lavoro termina con un’analisi ristretta su parte del pensiero di Maria Montessori, che ha per finalità la definizione del bambino e delle sue peculiarità per poi passare ad una ricerca sul campo che interessa bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni per capire cosa pensano della felicità, che risposte danno al prisma iridescente dei perché, il loro bisogno di dare risposte filosofiche ad interrogativi pregnanti. A tale scopo è stato utile ed interessante approfondire il pensiero e la metodologia di Matthew Lipman, che per primo tenta un approccio didattico-speculativo centrato sull’insegnabilità della filosofia ai bambini.
Il fine è aprire una finestra sul mondo dei bambini, in quanto soggetti attivi capaci di interrogarsi, principio ed orizzonte del divenire umano e non rimpianti costruiti a misura degli adulti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
________________________________________________________________________ 6 Premessa Perché la filosofia? E perché partire dalle sue origini? Che cosa significa filosofare? Un filosofo è un uomo che costantemente vive, vede, sente, intuisce, spera, sogna cose straordinarie; che viene colpito dai suoi propri pensieri come se venissero dall’esterno, da sopra e da sotto, come dalla sua specie di avvenimenti e di fulmini; che forse è lui stesso un temporale gravido di nuovi fulmini; un uomo fatale, intorno al quale sempre rimbomba e rumoreggia e si spalancano abissi e aleggia un’aria sinistra. Un filosofo: ahimè, un essere che spesso fugge da se stesso, ha paura di se stesso – ma che è troppo curioso per non tornare a se stesso ogni volta. (Friedrich Nietzsche) La filosofia non serve a nulla,dirai; ma sappi che proprio perché priva del legame di servitù é il sapere più nobile. (Aristotele) “L'origine della filosofia è la meraviglia. Platone nel Teeteto pone sulla bocca di Socrate queste parole: <<Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia; né altro cominciamento ha il filosofare che questo; e chi disse che Iride fu generata da Taumante non sbagliò, mi sembra, nella genealogia.>> 5 La filosofia nasce dall'incanto e dallo stupore: tutto ciò che è abituale e prevedibile non desta, infatti, attenzione, quel che invece attrae è l'inatteso, l'evento fa apparire il circostante come assolutamente nuovo, nella meraviglia gli occhi si aprono. Ora l‟insolito è appunto il luogo della meraviglia e come tale della filosofia, la quale del resto, nel suo significato più generale di riflessione dell‟uomo sopra se stesso, la vita e il mondo, è antica quanto l‟umanità pensante. Lo stupore destina alla verità da intendere non tanto come l'oggettivamente dato, bensì come la tensione tra il celato e il disvelato, il sempre da presso e l'infinitamente distante. Ci sono attimi che rendono nuovo il mondo non tanto perché aggiungono qualcosa di nuovo rispetto a quel che c'è, ma perché sprofondano tutto quel che c'è nel senza fondo dell'origine. L'origine affiora nella distanza, essa emerge nell‟effettiva esperienza dello sprofondare. Nella loro abituale stabilità e persistenza le cose sono così presenti da risultare irrilevanti,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Scarcella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Camilla Briganti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 313

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

felicità
prassi educativa
etica
fisica
filosofia
aristotele
socrate
metafisica
coscienza
stoicismo
seneca
virtù
maieutica
lipman
teoria morale
neostoicismo
pratiche spirituali
bambino montessoriano
bambino filosofo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi