Skip to content

La tecnica delle associazioni libere: uno studio su personaggi politici

La ricerca che sto per introdurre consiste in uno studio finalizzato a rilevare gli atteggiamenti e le rappresentazioni mentali sui temi e i protagonisti della politica.
All’inizio del lavoro, ipotizzando un indice delle premesse teoriche all’indagine, immaginavo di impostare gli argomenti nel seguente modo: cenni di storia della psicologia politica, un paragrafo dedicato agli atteggiamenti (definizioni, formazione, struttura, teorie ecc.) e uno riepilogativo delle più importanti ricerche condotte sugli atteggiamenti verso la politica. Poi, documentandomi, mi sono resa conto che parlare di atteggiamenti e di storia della psicologia politica citando anche alcuni studi sull’argomento non sarebbe stato sufficiente: era la comunicazione il tema chiave che dovevo trattare, il nesso di congiunzione indispensabile tra la mente umana, con i suoi meccanismi, e il linguaggio politico; tutte le fonti sulla comunicazione e sulla comunicazione politica che ho successivamente consultato mi hanno portato invariabilmente ai mass media, nucleo tematico intorno a cui, nel tempo, si è sviluppato un fiorente corpus di ricerche e modelli. La ragione di tanto interesse è evidente: i mezzi di comunicazione di massa, televisione in testa, si sono imposti rapidamente come strumenti d’elezione per garantire un contatto, seppur mediato, fra noi e determinate realtà (tra cui, quella politica) altrimenti al di fuori della nostra sfera percettiva. Oggi la presenza dei mass media nella nostra vita ci sembra scontata, e assumiamo che un atteggiamento costruito a partire da nozioni impartite in televisione sia attendibile quanto uno derivato dall’esperienza diretta. Non conosciamo personalmente i leader politici, ma le valutazioni che formuliamo su di loro tendono ad essere stabili e refrattarie al cambiamento, a testimonianza della nostra scarsa consapevolezza sul potere di tali strumenti.
I mass media, inoltre, pur “servendo” il sistema politico, che ne sfrutta continuamente le potenzialità per auto-promuoversi, agiscono essi stessi sulla politica, piegandone gli stili comunicativi alle proprie regole; il politico televisivo deve comunicare rispettando modi, tempi e registri dettati dallo strumento che impiega, rivolgendosi non più a un definito gruppo di simpatizzanti, ma a un pubblico di possibili elettori numeroso ed eterogeneo. Una delle rivoluzioni più rappresentative dell’influsso mediatico sulla comunicazione politica rimane comunque il cosiddetto fenomeno della personalizzazione: il risalto prima attribuito a programmi, idee e coalizioni si sposta sugli attori protagonisti del panorama politico e sulle loro caratteristiche personali. Il linguaggio della politica esalta quindi l’immagine e l’apparenza più che i fatti e i contenuti, condizionando a sua volta chi percepisce e interpreta i suoi messaggi: gli atteggiamenti risultanti da una dieta a base di telegiornali e approfondimenti giornalistici privilegeranno anch’essi la dimensione caratteriale dei politici, che in un clima fatto di alleanze aleatorie e dichiarazioni contraddittorie, si assume essere almeno duratura nel tempo.
A conclusione di questo discorso, ciò che intendo rilevare sono sì gli atteggiamenti verso la politica e i suoi protagonisti nelle loro varie componenti, ma senza tralasciare il contesto di relazioni reciproche e interattive che lega tra loro mass media, sistema politico e pubblico; l’intento, anzi, è proprio quello di far notare come i condizionamenti prodotti dai mass media sulla comunicazione politica, prima fra tutti la già citata personalizzazione, si ripercuotano anche sull’organizzazione delle conoscenze e degli atteggiamenti, e in che modo.

Nel primo capitolo, ripercorrerò sinteticamente i passaggi principali che hanno accompagnato lo sviluppo della psicologia politica negli anni, tra evoluzioni di pensiero e cambiamenti nell’oggetto d’indagine.
Il secondo capitolo, dopo aver definito gli atteggiamenti, tratterà il processo che dalla percezione fa sì che si formulino veri e propri giudizi, non trascurando le distorsioni che possono inficiare tali operazioni mentali.
Nel terzo capitolo, approfondirò il tema dei mass media attraverso il loro ruolo nella storia e l’illustrazione di alcuni importanti modelli teorici, per poi terminare con un paragrafo sul loro legame con la comunicazione politica.
Nel quarto capitolo, verranno presentati alcuni studi sugli atteggiamenti verso argomenti e protagonisti politici.
Il quinto capitolo consisterà nell’introduzione e l’esposizione dei risultati veri e propri della ricerca, opportunamente commentati e suddivisi in base alla distinzione tra quantitativo e qualitativo.
Infine, il sesto capitolo concluderà il lavoro con una discussione sintetica dei dati principali, valutati anche in rapporto ai modelli teorici e ai risultati degli studi citati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Presentazione La ricerca che sto per introdurre consiste in uno studio finalizzato a rilevare gli atteggiamenti e le rappresentazioni mentali sui temi e i protagonisti della politica. All’inizio del lavoro, ipotizzando un indice delle premesse teoriche all’indagine, immaginavo di impostare gli argomenti nel seguente modo: cenni di storia della psicologia politica, un paragrafo dedicato agli atteggiamenti (definizioni, formazione, struttura, teorie ecc.) e uno riepilogativo delle più importanti ricerche condotte sugli atteggiamenti verso la politica. Poi, documentandomi, mi sono resa conto che parlare di atteggiamenti e di storia della psicologia politica citando anche alcuni studi sull’argomento non sarebbe stato sufficiente: era la comunicazione il tema chiave che dovevo trattare, il nesso di congiunzione indispensabile tra la mente umana, con i suoi meccanismi, e il linguaggio politico; tutte le fonti sulla comunicazione e sulla comunicazione politica che ho successivamente consultato mi hanno portato invariabilmente ai mass media, nucleo tematico intorno a cui, nel tempo, si è sviluppato un fiorente corpus di ricerche e modelli. La ragione di tanto interesse è evidente: i mezzi di comunicazione di massa, televisione in testa, si sono imposti rapidamente come strumenti d’elezione per garantire un contatto, seppur mediato, fra noi e determinate realtà (tra cui, quella politica) altrimenti al di fuori della nostra sfera percettiva. Oggi la presenza dei mass media nella nostra vita ci sembra scontata, e assumiamo che un atteggiamento costruito a partire da nozioni impartite in televisione sia attendibile quanto uno derivato dall’esperienza diretta. Non conosciamo personalmente i leader politici, ma le valutazioni che formuliamo su di loro tendono ad essere stabili e refrattarie al cambiamento, a testimonianza della nostra scarsa consapevolezza sul potere di tali strumenti. I mass media, inoltre, pur “servendo” il sistema politico, che ne sfrutta continuamente le potenzialità per auto-promuoversi, agiscono essi stessi sulla politica, piegandone gli stili comunicativi alle proprie regole; il politico televisivo deve comunicare rispettando modi, tempi e registri dettati dallo 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Panarotto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Alessandra Areni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 55

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi