Skip to content

La Shoah e l'eclissi della morale: uno studio sulla reificazione della coscienza e sulla possibilità di una Bildung dopo Auschwitz

Il presente elaborato è frutto di un’accorta e costante ricerca in merito al tema del disimpegno morale, inteso come perdita della responsabilità morale e negazione del senso di colpa.
[...] L’intento di questo lavoro è di analizzare le possibili cause del collasso morale avvenuto soprattutto in Germania durante il regime nazista, e in seguito di individuare un possibile percorso formativo volto alla formazione di un uomo in grado di autodeterminarsi.
Per tal ragione, il primo capitolo si apre con un’attenta e minuziosa definizione del concetto di responsabilità morale, enfatizzando la differenza tra essa e la mera imputazione, pervenendo alla conclusione che l’imputabilità leghi in termini causativi il soggetto all’evento, mentre la responsabilità richiami l’elemento spirituale e la previsione degli effetti dell’azione posta in essere dal singolo.
[...]Una volta definito il comportamento responsabile dal punto di vista morale, l’analisi si sposata sugli avvenimenti accaduti, incentrandosi dapprima sulla definizione e sul significato della Shoah, per poi passare alla descrizione dei fatti accaduti.
L’attenzione si focalizza sul ruolo che hanno avuto i medici nella Shoah, e il loro venir meno al giuramento ippocratico, rendendosi protagonisti dapprima del programma di sterilizzazione, per poi passare all’eutanasia e in fine alle operazioni e alla sperimentazione nei campi.
In seconda analisi, l’attenzione si concentra sul ruolo che ha avuto Adolf Eichmann, il grande coordinatore e responsabile delle macchina delle deportazioni, emblema dell’uomo figlio del suo triste tempo, il quale ebbe un ruolo notevole nell’ottenere la collaborazione delle vittime.
L’attenzione, in seguito, viene infatti rivolta al ruolo che hanno avuto le vittime, e dunque sulla loro innegabile collaborazione. Tra le vittime collaboratrici sono stati annoverati i leader della comunità ebraica e i medici prigionieri. Per quanto concerne i consigli ebraici, essi eseguirono gran parte del lavoro burocratico (consistente nel fornire i dati ai nazisti di tutte le potenziali vittime) e le attività di polizia volte a mantenere l’ordine. Tutto questo non gravò sui persecutori che furono facilitati nel compiere lo sterminio nelle sue fasi progressive. Essi non provarono rimorsi, senso di colpa, ma riteneva di compiere semplicemente il proprio dovere.
I medici collaborazionisti, invece, collaborarono con i persecutori durante le operazioni volte all’incremento delle conoscenze scientifiche e al progresso della scienza.
Il capitolo si chiude con l’analisi del caso degli spettatori passivi che con il loro silenzio hanno favorito l’avanzare dello sterminio, anziché opporsi alle atrocità che si stavano verificando in quel momento storico.
Nel secondo capitolo l’attenzione è incentrata sulle possibili cause del collasso morale.
In prima analisi l’analisi si incentra sui fattori sociali che hanno facilitato il venir meno di un agire responsabile del soggetto, tra cui è importante annoverare, innanzitutto, il sistema politico operante in quel momento storico in Germania: il totalitarismo.
[...]L’analisi, poi si sposta su tre meccanismi sociali in grado di rendere il singolo artefice delle più grandi atrocità, pur mantenendo intatta la propria coscienza. Tali meccanismi sono: l’autorizzazione, ovvero quando vi è un’autorità legittima che concede il permesso di compiere tali atti (idea supportata dai risultati degli esperimenti condotti da Milgram); la routinizzazione, ovvero il porre in essere in maniera continua, costante e ripetitiva le medesime azioni; la de-umanizzazione, ovvero le persone vengono reificate e ritenute essere delle cose.
Il capitolo si conclude con il riferimento a Lifton e a quello che lui chiama sdoppiamento del sé, ossia la divisione del sé in due sé funzionanti così che un sé parziale si trovasse ad agire come un sé intero. Ciò permise agli esecutori di adattarsi alle situazioni estreme senza entrare in conflitto con se stessi, e continuare a vivere una vita normale come padre affettuoso di famiglia, in concomitanza ad un lavoro sporco e macabro come l’annientamento freddo e sistematico di milioni di persone, tra cui anche bambini.
Nell’ultimo capitolo, l’argomento é affrontato da un punto di vista prettamente pedagogico, cercando di individuare il comportamento e lo stile educativo che un educatore dovrebbe seguire in modo da scongiurare un possibile ritorno di Auschwitz.
Il capitolo si apre con la definizione del concetto di Bildung, sino a giungere all’affermare la necessità di un’educazione che interessi tutte le dimensioni dell’uomo, e non solo la sfera intellettiva, ma anche quella affettiva, emotiva.
Infine vi sono alcuni suggerimenti didattici volti a favorire un clima in grado di formare un soggetto autonomo, integrale, multidimensionale ed ecologico; autonomo perché non dipendente da nessun ente esterno; integrale e multidimensionale perché senza mutilazioni, in quanto tutte le sue dimensioni devo essere formate, ma non secondo una forma imposta dall’esterno, ma devono assumere una propria forma; ecologica perché in equilibrio con se stessa e con l’ambiente in cui vive.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il presente elaborato è frutto di un’accorta e costante ricerca in merito al tema del disimpegno morale, inteso come perdita della responsabilità morale e negazione del senso di colpa. Il disimpegno morale consiste, infatti, nel disinvestimento della morale che si ottiene operando una disattivazione selettiva del giudizio morale. Normalmente gli individui non sono soliti adottare una condotta riprovevole, poiché, hanno bisogno di giustificare a se stessi la correttezza delle proprie azioni monitorando le proprie condotte e valutandole in base ai propri standard morali e regolandole in base alle conseguenze che si possono prevedere sia a breve che a lungo termine. La storia, però, ha dimostrato come in particolari situazioni (che andremo tra poco ad analizzare), l’uomo perda questa capacità e si renda autore di azioni disumane. E’ il caso della Shoah, che ha visto l’uccisione di milioni di persone innocenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Teresa Galise
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Maria Benedetta Saponaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 205

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

morale
hitler
nazisti
coscienza
dignità
shoah
male
reificazione
medici
auschwitz
educazione morale
autocontrollo
bildung
banalità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi