Skip to content

Il Partenariato Pubblico-Privato come strumento per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

Lo scopo di questa tesi è quello di illustrare l’impegno, i risultati e gli ostacoli a cui deve far fronte la Comunità Internazionale per perseguire gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, evidenziando, in particolar modo, il contributo che i progetti di Partenariato Pubblico-Privato possono apportare per il loro conseguimento.
Considerando che esistono una pluralità di strumenti a disposizione della Comunità Internazionale per rendere questi otto obiettivi concreti e raggiungibili a tutti gli effetti, l’elaborato focalizza la sua attenzione sulle Partnership Pubblico-Privato, descrivendole sia dal punto di vista teorico, inquadrandole nel contesto internazionale odierno e descrivendone le diverse tipologie esistenti, sia dal punto di vista pratico, illustrando, attraverso due casi studio, degli esempi concreti di collaborazione tra il settore privato e il settore pubblico, finalizzati al miglioramento del benessere fisico e sociale delle popolazioni che, già in condizioni di povertà estrema, hanno dovuto far fronte a disastrose calamità naturali.
Data l’attualità dell’argomento, ancora in continua evoluzione, le fonti utilizzate per la stesura del presente lavoro includono monografie e articoli scientifici dedicati al tema, documenti e report elaborati da organismi internazionali, ed infine siti web, che aggiornati in tempo reale hanno permesso una maggiore precisione delle informazioni raccolte.
L’elaborato è strutturato in tre capitoli e segue una logica deduttiva.
Nel primo capitolo viene ricostruita brevemente l’evoluzione degli sforzi della Comunità Internazionale verso la cooperazione allo sviluppo, partendo dal concetto di cooperazione bilaterale, e finendo per citare gli ultimi impegni assunti nell’ambito delle più importanti e recenti Conferenze internazionali: il Millennium Summit (che ha dato vita agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio), la Conferenza internazionale sul finanziamento allo sviluppo (da cui è nato il Monterrey Consensus) ed infine il World Economic Forum (da cui sono emersi i dieci principi del Global Compact). Il capitolo procede illustrando il tema della Responsabilità Sociale d’Impresa, mettendo in luce i suoi aspetti più innovativi e sottolineando come il crescente interesse ad esso, da parte del settore privato, abbia contribuito ad accrescere l’impegno nell’intraprendere delle collaborazioni con il settore pubblico in un ottica di rispetto e di promozione dei diritti umani e ambientali, non soltanto a livello locale e nazionale, ma anche internazionale.
La presa di coscienza da parte delle imprese di includere nei loro piani di business comportamenti etici e sostenibili, con una maggiore attenzione nei confronti di tutti gli stakeholder rientranti nella catena del valore aziendale, diviene così lo strumento che sta alla base di una sana e proficua partnership tra settore pubblico e privato. Il capitolo si chiude illustrandone il concetto e descrivendone le tipologie maggiormente in uso, così come descritte nel Libro Verde della Commissione Europea del 2004, dedicato ai Partenariati Pubblico-Privati e al diritto comunitario degli appalti pubblici.
Il secondo capitolo è dedicato alle partnership intraprese tra le imprese e le Nazioni Unite, ponendo un focus particolare sulle collaborazioni tra i due attori finalizzate a mitigare i rischi di catastrofi naturali nelle zone maggiormente esposte al rischio. Nel fare ciò il capitolo inizia spiegando in che modo e per quale motivo il settore privato e le Nazioni Unite hanno iniziato a indirizzare le loro rispettive attività e i loro rispettivi obiettivi verso uno sforzo comune, e quali impegni sono stati assunti a tal fine. In conformità con le Linee Guida per la collaborazione tra ONU e settore privato, emanate dalle Nazioni Unite nel novembre del 2009, vengono illustrati le modalità esecutive per la riuscita di tali partenariati, prendendo in considerazione le tre tipologie di partnership maggiormente utilizzate negli ultimi anni e fornendo degli esempi concreti. Infine, soffermandosi nello specifico sui partenariati tra Nazioni Unite e imprese nella riduzione di rischio di calamità naturali, si evidenzia il ruolo dei rispettivi attori in tali progetti e le strategie per migliorare sempre di più la riuscita della collaborazione nella riduzione del rischio di catastrofi.
Al fine di mostrare concretamente come operano le imprese in questo settore, nel terzo e ultimo capitolo vengono presentati due casi studio che vedono protagonista l’azienda Coca-Cola Company, in qualità di partner attivo in due progetti di partenariato con le Nazioni Unite per risollevare la situazione post disastro in due aree gravemente colpite da calamità naturali, rispettivamente: i Paesi dell’Oceano Indiano colpiti dallo tsunami del 2004, e il territorio di Haiti che nel 2010 ha subito un terremoto devastante.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
      9  INTRODUZIONE Il XXI secolo si è aperto con un’importante presa di coscienza da parte della Comunità Internazionale, che si è concretizzata nell’adozione, nel settembre del 2000, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, di un Patto Globale, che prende il nome di Dichiarazione del Millennio. 1 Essa, ispirata ai principi di libertà, uguaglianza, tolleranza, solidarietà e giustizia sociale, rispetto della natura e responsabilità condivisa, dà origine agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, che costituiscono un accordo a livello planetario fondato sul reciproco impegno, da parte dei Capi di Stato e di Governo di tutti gli Stati membri dell’ONU, a fare ciò che è necessario per costruire un mondo più sicuro, più equo e più prospero per tutti. Gli otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio sono finalizzati, pertanto, a liberare ogni essere umano dalla condizione abietta e disumana della povertà estrema, nonché a rendere il diritto allo sviluppo una realtà concreta per ogni individuo del pianeta. Alla luce di ciò, lo scopo di questa tesi è quello di illustrare l’impegno, i risultati e gli ostacoli a cui deve far fronte la Comunità Internazionale per perseguire gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, evidenziando, in particolar modo, il contributo che i progetti di Partenariato Pubblico-Privato possono apportare per il loro conseguimento. Considerando che esistono una pluralità di strumenti a disposizione della Comunità Internazionale per rendere questi otto obiettivi concreti e raggiungibili a tutti gli effetti,                                                               1 Risoluzione dell’Assemblea Generale A/RES/55/2 (2000) del 20 settembre 2000.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Acquista
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: politiche europee e internazionali
  Relatore: Marinella Fumagalli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 149

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

onu
cooperazione internazionale
imprese
ong
partnership pubblico privato
obiettivi di sviluppo del millennio
millennium summit
riduzione del rischio di calamità naturali
global compact 2000
libro verde della commissione europea del 2004

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi