Skip to content

Memorie garibaldine nel Biellese. Cronache, testimonianze e celebrazioni nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia

Nel primo capitolo, introduttivo, ho cercato di delineare brevemente la figura di Garibaldi, inserendola nel contesto locale e sottolineando gli aspetti salienti della sua biografia. Ho tralasciato, per ovvie esigenze di tempo e di spazio, quelli legati alla sua vita privata, che tuttavia già ai suoi tempi suscitarono un interesse popolare quasi pari a quello riservato alla sua vita pubblica.
Il secondo capitolo è dedicato al territorio, al contesto geografico, politico ed economico in cui si svolsero gli avvenimenti che saranno poi trattati nel terzo (il passaggio di Garibaldi a Biella). Dopo un veloce sguardo “dall’alto”, che delinea la complessa geografia del Biellese (un terzo montagna, un terzo collina e un terzo pianura), mi sono soffermato sul suo sviluppo industriale a partire da metà Settecento sino a fine Ottocento.
Il terzo capitolo, quello centrale, è dedicato al racconto del passaggio dell’eroe dei due mondi in terra biellese.
Il quarto capitolo è dedicato ai garibaldini, alle persone in carne e ossa che seguirono Garibaldi e che in qualche modo ebbero un rapporto con la città di Biella e il suo circondario.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Biellesi e Andornesi! I cacciatori delle Alpi vi debbono una parola d’affetto e di gratitudine. Accoglietela, generose popolazioni, e sia essa il pegno di indissolubile nodo che presto riunirà gli italiani dalla Patria di Archimede a quella di Pietro Micca. Giuseppe Garibaldi, 20 maggio 1859 Nel presentare questo lavoro vorrei citare un passo che mi sono appuntato sul finire del 2010 in occasione della proiezione di uno dei pochi film a tema risorgimentale prodotto dalla nostra industria cinematografica: Fra poco il cuore cesserà di battere ed è curioso che adesso non m’importi più di lasciare i miei eterni problemi insoluti: il mondo è eguale a come l’ho trovato nascendo, sordo e falso. Non saprò mai se agendo diversamente, con più accortezza e minore orgoglio, non avrei meglio giovato alla realizzazione delle idee che ancora credo giuste. […] Non ho taciuto né risparmiato nulla, infanzia, gioventù, famiglia, amicizie, le mie responsabilità e quelle degli altri. Le ho passate al setaccio e non ho rintracciato l’errore in cui siamo caduti, l’inganno che abbiamo tessuto senza volerlo. Pisacane seppe far meglio e se sbagliò trovò misericordia nella morte. Io l’aspettavo a Montefusco e lei passò via, dandomi appuntamento su questo letto di vecchio. Ma io non conto, eravamo tanti, eravamo insieme, il carcere non bastava; la lotta dovevamo cominciarla quando ne uscimmo. Noi, dolce parola. Noi credevamo... Con queste parole si chiude il libro di Anna Banti, Noi credevamo, da cui è stato tratto il film omonimo di Marco Martone. Il lungometraggio è un segno evidente - tra i tanti - del fervore culturale che, in vista del 150° anniversario dell’unificazione italiana, ha investito la società civile, molti intellettuali, artisti e studiosi contemporanei, risvegliando l’interesse per quelle straordinarie vicende che, in meno di un triennio (1859-1861), hanno portato alla formazione del Regno di Italia, smentendo ogni aspettativa. Dovendo scegliere un argomento per la tesi di laurea, in un clima di rivisitazioni e di revisioni profonde del nostro Risorgimento, in un periodo di forte contestazione da parte dei movimenti localistici, della storiografia clericale e del cosidetto revisionismo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Pozzo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia
  Relatore: Daniela Adorni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 297

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

risorgimento
biella
unità d'italia
garibaldi
celebrazioni
biellese
cacciatori delle alpi
150°

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi