Attraverso Facebook. Un'indagine empirica
Informazioni tesi
Autore: | Sara Massarini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Cecilia Cristofori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
Il mondo sta cambiando, l’attuale fluire degli eventi ha portato con se dei mutamenti che hanno plasmato un uomo diverso, antropologicamente differente da quello tipografico coniato dalla stampa di Gutenberg. Di fronte a tale sconvolgimento sociale, l’intellettuale deve imbattersi nell’arduo tentativo di comprendere come la tecnologia cambierà non solo il nostro modo di comunicare, ma anche di pensare, e, quindi le relazioni interpersonali. Ciò che avviene di fronte ai nostri occhi non è solamente un cambiamento di mezzi: la tecnologia sta già modificando il concetto di tempo, di spazio, di conoscenza e, ancora, potrebbe spingersi più a fondo, fino al pensiero dell’uomo. I mutamenti sociali che affiancano l’innovazione delle tecnologie comunicative agiscono, infatti, sia a livello micro, nelle relazioni interpersonali, sia a livello macro, sulle strutture di potere. Se le società orali erano caratterizzate dall’esistenza di piccole comunità composte da un ristretto numero di persone note, con confini nettamente marcati, dopo l’invenzione della scrittura tali comunità si sono progressivamente allargate, fino ad implodere con l’avvento di internet. La rete va a modificare la cornice di senso legata alle autorappresentazioni di un’intera società, per questo una riflessione sui suoi effetti nelle relazioni interpersonali si impone. Con questo studio si vuole tentare di contribuire ad una più approfondita osservazione critica sugli aspetti sociali dei social network che rappresentano il punto di arrivo di un processo di trasformazione che ha reso il computer uno strumento avanzato di aggregazione di contatti e di frammenti di vita, con i quali non solo gestire e condividere la conoscenza ma anche rafforzare la propria identità. In questa fitta trama di social network, Facebook sta avendo un impatto rilevante sull’ambiente sociale circostante, in quanto fenomeno di massa non per l’elevato numero di persone che lo utilizzano, ma perché i suoi effetti si stanno imponendo all’attenzione di tutti, a prescindere dall’iscrizione al sito. Tale esperienza ha reso realtà virtuale e realtà fisica così intrecciate tra loro che è difficile, se non impossibile, considerarle due mondi separati. L’attenzione maggiore, infatti, si impone proprio su quest’ultime che, costruite un tempo sulla prossimità spaziale, si sono progressivamente spostate verso una dimensione di globalità digitale in cui, allo steso tempo, convergono e si annullano spazio e tempo. Il senso di permanenza nel social network dipende, dunque, dalla capacità di mantenere continuamente la sintonia con un contesto fluido che cambia velocemente e costringe l’iscritto a ricercare sempre nuovi equilibri con se stesso e con la sua rete di contatti, in un contesto in cui la velocità dell’esperienza, l’estensione dei processi simbolici e comunicativi fanno da padroni. Nella prima parte dell’elaborato si è dato spazio alle teorie nate precedentemente ai social network, ai pensieri di chi, parlando di reti e relazioni sociali, aveva, in un certo senso, profetizzato le nuove dinamiche sociali plasmate da Facebook e dai suoi simili. In questa fase si sono riprese teorie di grandi pensatori come Simmel e Wellman in merito alle relazioni sociali, di McLuhan, Meyrowitz e Augè per ciò che concerne il mutamento semantico della dimensione spaziale in cui vive l’uomo postmoderno, e, doverosamente, del sociologo catalano Manuel Castells in merito alle teorie sulla Network Society. La seconda parte è, invece, dedicata all’analisi dei risultati di una ricerca empirica
Informazioni tesi
Autore: | Sara Massarini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Cecilia Cristofori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Blog e social network - Mediamorfosi dell'identità
- Identità Liquide: sulle cause della socializzazione nel Web 2.0
- Tutela dei minori in Internet
- Dagli incontri fisici agli incontri virtuali: l'evoluzione dei legami sociali mediata dai social network
- I social network e l'amico dipendenza
- La narrazione di sé ai tempi dei Social Network
- Il web e le nuove frontiere della comunicazione aziendale: Internet PR e Social Network
- Facebook come catalizzatore di conoscenza
- Misunderstanding media. Uso e consapevolezza del sistema dei media nella comunicazione elettorale (Amministrative Cuneo 2012)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi