Skip to content

Cassa di Risparmio di Ravenna, edificio emblematico della cultura unificatrice dell’Italia di fine Ottocento: studio diagnostico dei prospetti

Le opere d’arte diffondono messaggi culturali e suggestioni estetiche, rappresentando una memoria storica, la cui custodia è di sostanziale interesse per l’uomo e la società. A tal proposito, l’analisi del degrado di un’opera è un aspetto prioritario poiché grazie ad essa si identificano tutte le patologie deteriorative, individuandone le cause primarie ed i fattori capaci di peggiorare tale situazione.
Il presente lavoro di tesi è incentrato sull’utilizzo delle indagini sperimentali nella diagnostica di un edificio storico, proponendo quindi una metodologia per la caratterizzazione dei materiali ed il riconoscimento delle relative tipologie di degrado con tecniche di analisi chimico-fisiche; oggetto di questa ricerca è stato il palazzo della sede centrale della Cassa di Risparmio di Ravenna.
Il primo passo è stato quello della lettura di notizie storiche pervenute e nel reperimento e consultazione di materiale documentario di vario tipo che mi hanno aiutato a ricostruire i motivi dello sviluppo dell’edificio e le fasi evolutive, anche del tessuto urbano che lo inglobava.
La seconda operazione è consistita nel sopralluogo finalizzato alla conoscenza del manufatto; osservare l’edificio dall’esterno, individuare i sistemi costruttivi, l’uso dei materiali, le soluzioni architettoniche adottate, ha aiutato a conoscere la forma dell’oggetto ed è diventato un fondamentale supporto conoscitivo durante le operazioni di rilevamento, nelle quali si è elaborata una vasta documentazione fotografica per cercare di ottenere una caratterizzazione di tipo più oggettivo possibile delle superfici esaminate. Al fine di comprendere il perché dei fenomeni degenerativi che riguardavano il prospetto principale del palazzo, si è ritenuto opportuno soffermarsi sulla natura dei materiali impiegati. Essi sono stati indagati e caratterizzati attraverso analisi diagnostiche realizzate sugli elementi lapidei sia naturali che artificiali ed hanno consentito di ricavare dati ancora più puntuali e certi. La determinazione analitica ha costituito la fase centrale del lavoro grazie alla quale si è riusciti ad elaborare un quadro diagnostico esplicativo della situazione attuale e sulla cui base si è potuto poi programmare ed affrontare il restauro dell’elemento più degradato e cioè il balcone.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Le opere d’arte diffondono messaggi culturali e suggestioni estetiche, rappresentando una memoria storica, la cui custodia è di sostanziale interesse per l’uomo e la società. La loro salvaguardia implica non solo aspetti materiali, ma anche estetici, morali e filosofici, quindi culturali. Tenendo conto degli attuali criteri per la conservazione dei beni culturali, il compito delle discipline tecnico-sperimentali è quello di trovare soluzioni per contrastare il naturale invecchiamento dei materiali che li costituiscono. Intervenire su un manufatto artistico, elaborare il progetto di intervento conservativo significa fornire tutte le informazioni relative alla conoscenza materica dell’oggetto, alle cause e manifestazioni del degrado, così come significa avere la più ampia conoscenza, su basi scientifiche, dei prodotti e/o metodologie da impiegare nel corso di un intervento. L’analisi del degrado di un manufatto è un aspetto prioritario poiché grazie ad essa si identificano tutte le patologie deteriorative, individuandone le cause primarie ed i fattori capaci di peggiorare tale situazione. Questi sono i concetti che stanno alla base della moderna scienza della conservazione. Il presente lavoro di tesi è incentrato sull’utilizzo delle indagini sperimentali nella diagnostica di un edificio storico, proponendo quindi una metodologia per la caratterizzazione dei materiali ed il riconoscimento delle relative tipologie di degrado con tecniche di analisi chimico-fisiche. Oggetto di questa ricerca è stato il palazzo della sede centrale della Cassa di Risparmio di Ravenna. Edificato sul finire del XIX secolo, è testimonianza di un nuovo assetto architettonico della città e costituisce una memoria storica dell’ambiente e del tempo in cui è sorto. In quel periodo l’architettura era intesa come manifestazione delle nuove istanze culturali e perciò studiare tali superfici architettoniche rappresenta l’occasione di studiare i resti materiali di correnti di pensiero e di idee. La tesi è stata organizzata in quattro capitoli, nei quali è stato sviluppato l’argomento in esame. Il primo passo è stato quello della lettura di notizie storiche pervenute e nel reperimento e consultazione di materiale documentario di vario tipo sia iconografico che cartografico, come antichi disegni, rilevazioni quotate, mappe storiche, carteggi contabili, lettere di spesa ecc., i quali si sono dimostrati fonti documentarie molto utili. Lo screening dei documenti d’archivio infatti, sia per quelli che si riferiscono direttamente al manufatto oggetto di studio, sia per quelli che lo riguarderanno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marta Damiani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze e Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali
  Relatore: Giuseppe Maria Bargossi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 243

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diagnostica del restauro

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi