Skip to content

Il Sacrificio di Diotima: un'Anima Bella nell'Iperione di Friedrich Hoelderlin

In troppi modi si è cercato di attribuire una definizione concreta all’attività del poetare.Cosa il Poeta nomini, fondi, sveli o chiami; perché lo faccia e in che modo: sono questioni, queste, di cui tale ricerca propone di intravedere l’ombra di una risposta.Ma la sagoma di un’ombra resta pur sempre sfuggente ed eterea: forse non c’è modo di darle materia; forse per noi comunissimi mortali è solo questo che, al massimo, può essere offerto.Ma c’è qualcuno a cui il superamento del confine è stato concesso: ma è stato un premio doloroso, la maschera beffarda di un tragico sacrificio.Friedrich Hölderlin e la sua tragica esperienza ci offrono l’aiuto più prezioso rispetto a questa questione: saranno anche altre le personalità chiamate in causa; ma è il Poeta ad essere protagonista, basso continuo dell’incerta melodia di cui cerchiamo di identificare le note, seppur consapevoli del certo fallimento.Forse, tra tutti gli studiosi che si sono occupati di Hölderlin, è stato Martin Heidegger che ne ha più fortemente sperimentato il sentimento: il filosofo, folgorato dall’incontro con la Poesia del Poeta, ha pensato di aver finalmente scovato ciò per cui da sempre, fino a quel momento e nella maniera sbagliata, l’intero suo pensiero aveva ansimato.Ne derivò la cosiddetta svolta di pensiero, segnata dall’uscita della Lettera sull’Umanismo: è nella parola−certo non quella del mero linguaggio comunicativo−che l’essere può scoprirsi celato e, solo nel giusto attimo, essere presagito.È lo stesso Hölderlin a parlare di fondamento nel suo Andenken: è l’immagine di una Poesia capace di costituire il fondamento di ciò che permane, di ciò che appartiene all’essere, di ciò che è verità.Ed è proprio appartenere la parola chiave: la Parola della Poesia, dice Heidegger, appartiene all’essere che, con la bocca del Poeta, trova voce semplicemente.Il linguaggio diviene così, la casa dell’essere.Il fondamento è costituito dall’atto stesso del rammemorare: il Poeta, dopo aver tragicamente conosciuto e subìto il prosciugamento della sua soggettività, deve necessariamente allontanarsi dal divino oggetto della sua conoscenza: solo separandosi da esso potrà, nel ricordo dell’incontro, chiamare da lontano la verità di cui ha goduto e che adesso deve poter desiderare.Ma, come detto, i dolori a cui il Poeta è sottoposto consistono nell’annullamento di se stesso e nella rinuncia della sacra verità anche solo per un attimo conquistata.Lo sforzo del Poeta, il suo sacrificio, consiste nel conquistare, per sé e il suo popolo, quello spazio originario in cui, essere e ente, universale e particolare, si trovavano in un’unica, armoniosa e stabile unità: il linguaggio poetico è quello spazio.Ma l’unità dapprima si presenta fuggevolmente: come un sentimento universale che si accende ad intermittenza l’essere prende parola in isolati attimi precari: Come al giorno di festa ce ne offre l’immagine.La fine di ognuno di questi sacri istanti alimenta l’amore e la tensione verso il Divino di cui si è fatta esperienza: Hölderlin, nella sua affannosa ricerca della patria dialetticamente ottenuta e subito riperduta, trovò sollievo nell’immagine di una Grecia che lo accolse in quanto fonte di pura, antica ed eterna Bellezza.Il viaggio di Iperione, in questo senso, si fa metafora della peregrinazione sofferta dal Poeta, scelto ma, per necessità, subito abbandonato.L’esistenza di Hölderlin si imbatté in quella che senza dubbio deve essere considerata la più emblematica ed enigmatica esperienza del Poeta: la lunga ed inquietante follia.Interpreteremo la follia di Hölderlin come la perdita di identità: la separazione, il contrasto tra soggetto e oggetto, l’accoglienza subito seguita dall’abbandono, sono dolori da cui il Poeta fu, allora, finalmente assolto.Il dialettico tormento si vide concluso; in termini heideggeriani: l’essere aveva finalmente e definitivamente accolto il Poeta in patria.Da questa totalizzante ed unificante esperienza si innalza una casa in cui si parla il linguaggio proprio dell’essere: quello che si esprime, soprattutto, nelle ultime poesie della follia.Ma prima di rivolgersi all’esperienza esistenziale del Poeta, ci sono state due stazioni presso cui il nostro treno non ha proprio potuto evitare di fermarsi: Diotima ed Empedocle, le cui Bellezze riflettono, ancora secondo il nostro pensiero, la luce del padre Poeta che, sempre più accecante, finì per tramutarsi nella più profonda e vera oscurità.Diotima, è stata certamente il primo e più importante punto di riferimento.Proprio come il Poeta giunge nello spazio originario in cui universale ed individuale si trovano a colloquiare semplicemente ed armoniosamente, Diotima si presenta come testimonianza di quello spazio antico e unitario nel nostro tempo moderno e frammentario: figlia della divina Natura, anima in cui soggettivo ed oggettivo si presentano sotto forma di un amalgama perfetto, Diotima offre ad Iperione la speranza di vivere in quello spazio sacro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE … ciò che resta lo fondano i poeti Il poeta nomina gli dèi e nomina tutte le cose in ciò che esse sono. Questo nominare non consiste nel fatto che qualcosa di già noto prima verrebbe soltanto provvisto di un nome, ma, invece, quando il poeta dice la parola essenziale, l’ente riceve solo allora, attraverso questo nominare, la nomina a essere ciò che è. Così viene conosciuto in quanto ente. La poesia è istituzione in parola (worthaft) dell’essere. 1 Nominare, fondare, svelare, chiamare: in troppi modi si è cercato di attribuire una definizione concreta all’attività del poetare. Cosa il Poeta nomini, fondi, sveli o chiami; perché lo faccia e in che modo: sono questioni, queste, di cui tale ricerca, con l’aiuto di una passione che ne ha favorito una forse troppo alta aspirazione, propone di intravedere l’ombra di una risposta. Ma la sagoma di un’ombra resta pur sempre sfuggente ed eterea: forse non c’è modo di darle materia; forse per noi comunissimi mortali è solo questo che, al massimo, può essere offerto. Ma qualcuno c’è − o perlomeno c’è stato − a cui il superamento del confine è stato concesso: ma è stato un premio doloroso, la maschera beffarda di un tragico sacrificio. Friedrich Hölderlin (1770-1843) e la sua tragica esperienza − privata oltre che artistica – ci offrono, pensiamo, l’aiuto più prezioso rispetto a questa questione: saranno anche altre le personalità chiamate in causa; ma è il Poeta ad essere protagonista, basso continuo dell’incerta melodia di cui cerchiamo di identificare le note, seppur consapevoli del certo fallimento. Forse, tra tutti gli studiosi che si sono occupati di Hölderlin, è stato Martin Heidegger (1889-1976) che ne ha più fortemente sperimentato il sentimento: il filosofo, folgorato dall’incontro con la Poesia del Poeta, ha pensato di aver finalmente scovato ciò per cui da sempre, fino a quel momento e nella maniera sbagliata (questa la conclusione a cui lui stesso finì per giungere) l’intero suo pensiero aveva ansimato. Ne derivò la cosiddetta svolta di pensiero, segnata dall’uscita della Lettera sull’Umanismo (1947): è nella parola − certo non quella del mero linguaggio comunicativo − che l’essere può scoprirsi celato e, solo nel giusto attimo, essere presagito. Ma grazie a chi? A chi appartiene questa parola e come possiamo sentirla? 1 M. Heidegger, La poesia di Hölderlin, Milano, Adelphi 1988, p. 50.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorena Jessica Alfieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Giampiero Moretti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

estetica
poesia
heidegger
goethe
umanismo
bellezza
sacrificio
schiller
giampiero moretti
empedocle
anima bella
grazia e dignità
ifigenia
iperione
friedrich hoelderlin
diotima
casa dell'essere
lorena jessica alfieri
l'orientale
vaso sacro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi