Skip to content

Progetto di itinerario ambientale e storico-culturale nel Comune di Carcoforo (Alta Valsesia)

Il tirocinio si svolge presso il comune di Carcoforo, compreso nel territorio denominato Valsesia, in Provincia di Vercelli.
Il lavoro si colloca all’interno di un progetto intitolato ” Valorizzazione geologico-ambientale, di tutela dell'antico polo estrattivo aurifero e del percorso storico da Carcoforo a Macugnaga” nato dalla collaborazione tra il comune di Carcoforo, il comune di Macugnaga, il CAI di Varallo, il CAI di Macugnaga, il CAM di Busto Arsizio, il Parco Alta Valsesia e l’Università degli Studi dell’Insubria, approvato e finanziato dalla Convenzione delle Alpi
Il borgo, a un’altitudine di 1304 mslm, sorge all’apice di una piccola valle, tributaria della Valle del Sesia; la posizione marginale e la lontananza dai centri industrializzati fanno si che il paese sia soggetto ad una sempre più consistente emigrazione della popolazione insediatisi alla fine del quindicesimo secolo.
Il territorio di Carcoforo è in parte compreso nel Parco Naturale Alta Valsesia che attua opere di tutela, divulgazione ed educazione ambientale, collaborando anche con enti esterni.
Per evitare il totale abbandono del borgo valsesiano, la giunta comunale ha perciò ritenuto opportuno promuovere delle opere di valorizzazione ambientale e culturale del territorio, così da promuoverne anche il turismo.
L’obiettivo del tirocinio è la progettazione di un itinerario ambientale e storico-culturale lungo il suggestivo sentiero 117 che porta al Passo della Miniera.
Il lavoro è stato suddiviso in tre fasi: una prima fase di ricerca bibliografica, svolta presso gli enti locali (Archivio di Stato e Biblioteca di Varallo, Ecomuseo di Carcoforo); una seconda fase di sopralluogo del sentiero, durante la quale è stato tracciato il percorso col dispositivo GPS ed è stato studiato l’itinerario; una terza fase di rielaborazione, durante la quale è stato progettato un itinerario interattivo con degli approfondimenti.
Gli approfondimenti sono raggruppati in argomenti:
Geologia: comprendente l’evoluzione remota e recente del territorio, la descrizione delle unità litologiche e dell’origine dei giacimenti minerari auriferi.
Flora: con il concetto di Zonazione Altitudinale.
Fauna: comprendente le specie che caratterizzano il sentiero,è stato svolto un piccolo focus sui Lepidotteri e la Formica Rufa, soffermandosi sul loro ruolo ambientale ed ecologico.
Storia e Cultura: con lo studio sulla storia giacimentologica delle miniere auro-argentifere, e sulla storia pastorizia negli alpeggi situati lungo il sentiero.
I prodotti del progetto di valorizzazione (tesi e opuscolo) sono descritti con linguaggio semplice e divulgativo.
Per rendere maggiormente fruibile il lavoro è stato sviluppato un itinerario interattivo digitale: questo permette a chiunque abbia una connessione internet, di collegarsi a una pagina del sito del comune di Carcoforo e farsi un’idea del sentiero 117 già da casa, potendosi soffermare su punti strategici (contrassegnati da pallini colorati), che se cliccati aprono delle finestre contenenti un’immagine che caratterizza il tratto di sentiero e un breve approfondimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1. INTRODUZIONE Il comune di Carcoforo (1304 m slm), situato nel Parco Alta Valsesia, è l’ultimo borgo della Val d’Egua che si estende in direzione Nord-Sud tra il massiccio del Monte Rosa e la più ampia Valle Anzasca. Carcoforo negli ultimi decenni ha subito una forte emigrazione della propria popolazione, oggi conta solamente 79 residenti. Per evitare il totale abbandono del borgo valsesiano, la giunta comunale ha ritenuto necessario promuovere delle opere di valorizzazione ambientale e culturale del territorio. In conseguenza di ciò, lungo il sentiero 117 (Sentiero Genoni) del Parco, è stato progettato un itinerario finalizzato a valorizzare gli aspetti ambientali e storico-culturali che si incontrano dal paese al passo della Miniera. Il lavoro si colloca all’interno di un progetto intitolato ” Valorizzazione geologico- ambientale, di tutela dell’antico polo estrattivo aurifero e del percorso storico da Carcoforo a Macugnaga ” nato dalla collaborazione tra il comune di Carcoforo, il comune di Macugnaga, il CAI di Varallo, il CAI di Macugnaga, il CAM di Busto Arsizio, il Parco Alta Valsesia e l’Università degli Studi dell’Insubria, approvato e finanziato dalla Convenzione delle Alpi. Uno tra gli aspetti maggiormente interessanti che si possono osservare è la coltivazione di miniere aurifere iniziata nella seconda metà del 1600 e terminata alla fine del 1800. Nonostante queste miniere furono di modeste dimensioni, ebbero fondamentale importanza per l’economia paesana del tempo e sono uno dei pilastri della cultura odierna del piccolo borgo. Studi già presenti sulla storia giacimentologica del Monte Rosa si soffermano sulle miniere di Alagna e di Macugnaga, che furono i principali centri estrattivi delle Alpi Occidentali. Gli studi geologici sulla Falda del Monte Rosa sono stati svolti su scala regionale, con pubblicazioni di approfondimento per il centro estrattivo di Alagna e di Macugnaga. Le uniche informazioni geologiche disponibili per il territorio del comune di Carcoforo sono la carta geologica d’Italia a scala 1:100.000, foglio Varallo, risalente al 1927 e le carte geologico-strutturale e geomorfologica allegate al Piano Urbanistico del comune a scala 1:10.000, dove però non sono indicati i filoni auriferi e le miniere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Rimoldi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  Relatore: Luigina Vezzoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carcoforo
alta valsesia
miniere aurifere
itinerario digitale interattivo
valorizzazione geologico-ambientale
sentiero 117 genoni

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi