Skip to content

Stalking: quando le attenzioni diventano persecuzione. La risposta penalistica (art. 612-bis c.p.)

Il presente lavoro è dedicato all’analisi del discusso fenomeno dello stalking tenendo conto del suo impatto sociologico, della risposta penalistica di riferimento e di quel complesso quadro di situazioni giuridiche strettamente connesse allo stesso.
Comunemente con la parola stalking intendiamo identificare un fenomeno che comprende al suo interno una serie di situazioni diverse e disomogenee, accomunate tuttavia da un filo conduttore comune: l’ossessione.
Il richiamo al termine tecnico usato nella caccia inglese, “to stalk” vuol dire “fare la posta” alla preda, è strettamente connesso al comportamento attribuito allo stalker che altro non è che un uomo-cacciatore che studia, osserva, pedina la sua preda in attesa del momento propizio per catturala o aggredirla, intromettendosi nella vita della vittima in modo prepotente e suscitando in lei stati di preoccupazione, timore, ansia .
Il fenomeno iniziò a destare interesse da parte di studiosi sociologici-criminologici sin dagli ultimi anni ottanta, quando si assistette a una serie di episodi di molestie di varia natura le cui vittime erano principalmente personaggi di spicco dello spettacolo: attrici, cantanti, personaggi pubblici.
L’interesse rivolto dai media a questi episodi, ha sensibilizzato gli organi pubblici ad intervenire nei sistemi giuridici con adeguati strumenti di tutela.
Casi come quello della giovane attrice statunitense Rebecca Schaeffer , morta per mano di un suo fan che da anni la perseguitava hanno permesso l’introduzione, nel “pioniere” stato della California, di una legislazione specifica in materia già nel lontano 1991 . I problemi riscontrati, sin da subito, nelle prime sentenze riguardanti i reati di stalking californiane riguardarono l’eccessiva “void for vagueness”, ossia l’eccessiva vaghezza descrittiva della norma incriminatrice, soprattutto rispetto alla reiterazione delle condotte criminose e al così detto “credible threat ", traducibile con “minaccia credibile ” che caratterizzava la fattispecie.
Emergevano, sin da allora, insieme ai profili problematici del fenomeno, le difficoltà di realizzare una norma anti-stalking che fosse meno vaga possibile ma allo stesso tempo quanto meno restrittiva possibile. Il gioco di parole sta a sottolineare la difficoltà riscontrata dai legislatori, americani prima ed europei poi, di trovare un giusto equilibrio tra vaghezza e dettaglio tale da rendere facilmente identificabile un fenomeno per sua natura connaturato e caratterizzato da condotte disomogenee tra loro.
Per comprenderne a pieno le problematiche, procediamo all’analisi, nel paragrafo seguente, del possibile identikit dello stalker e dei tratti caratteristici delle rispettive vittime.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
          5  1 Capitolo primo Rilevanza sociale dello stalking SOMMARIO: 1.1 Perimetro d’indagine. – 1.2 Identikit dello stalker. – 1.3 Le vittime. 1.1 Il perimetro d’indagine Il presente lavoro è dedicato all’analisi del discusso fenomeno dello stalking tenendo conto del suo impatto sociologico, della risposta penalistica di riferimento e di quel complesso quadro di situazioni giuridiche strettamente connesse allo stesso. Comunemente con la parola stalking intendiamo identificare un fenomeno che comprende al suo interno una serie di situazioni diverse e disomogenee, accomunate tuttavia da un filo conduttore comune: l’ossessione. Il richiamo al termine tecnico usato nella caccia inglese, “to stalk” vuol dire “fare la posta” alla preda, è strettamente connesso al comportamento attribuito allo stalker che altro non è che un uomo- cacciatore che studia, osserva, pedina la sua preda in attesa del momento propizio per catturala o aggredirla, intromettendosi nella vita della vittima in modo prepotente e suscitando in lei stati di preoccupazione, timore, ansia 1 . Il fenomeno iniziò a destare interesse da parte di studiosi sociologici- criminologici sin dagli ultimi anni ottanta, quando si assistette a una serie di episodi di molestie di varia natura le cui vittime erano principalmente personaggi di spicco dello spettacolo: attrici, cantanti, personaggi pubblici. L’interesse rivolto dai media a questi episodi, ha sensibilizzato gli organi pubblici ad intervenire nei sistemi giuridici con adeguati strumenti di tutela. Casi come quello della giovane attrice statunitense Rebecca Schaeffer 2 , morta per mano di un suo fan che da anni la perseguitava hanno permesso l’introduzione, nel “pioniere” stato della California, di una                                                          1 In tal senso, DE FAZIO L. – GALEAZZI G. M.,“Stalking: il fenomeno e la ricerca”, Moderna Group on Stalking, a cura di “Donne vittime di ” Riconoscimento e modelli di intervento in ambito europeo, Franco Angeli , Milano, 2005. 2 Sono state vittime di stalking personaggi famosi come: Theresa Saldana, Michelle Hunziker, Catherine Spaak, Gwynwth Paltrow, Halle Berry, Irene Pivetti e anche attori maschili quali Richard Gere e Mel Gibson.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Laura Borsani
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Grazia Mannozzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 197

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

stalking
ossessione
minaccia
violenza privata
molestia
atti persecutori
612 bis c.p.
610 c.p.
612 c.p.
660 c.p.

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi