Skip to content

Comunicazione e interazione formativa nei processi educativi

La comunicazione interumana come oggetto di studio ha in sè numerosi problemi di ordine diverso. Innanzitutto non è data una scienza integrata delle relazioni umane e, in particolare, della comunicazione considerata come lo strumento di tali relazioni; inoltre è molto difficile dare una definizione univoca di comunicazione. Pertanto, in relazione a questi due ordini di problemi, è necessario riferirsi a diversi approcci disciplinari, con un atteggiamento di integrazione e disponibilità verso i vari contributi, considerando ciascuno di essi, quello semiotico, quello psicologico o quello sociologico, non come un punto di vista privilegiato, ma come una delle tante ottiche possibili.
Per quanto riguarda la definizione di comunicazione, sono diacronicamente diverse le accezioni che essa ha assunto anche da un punto di vista semantico, e diversi sono i criteri ai quali si fa riferimento per stabilire che cosa possa considerarsi comportamento comunicativo. Particolarmente significativo è a tale proposito il concetto di intenzionalità, in base al quale alcuni studiosi ritengono che sia comunicazione tutto il comportamento sociale, altri invece discriminano tra comportamento intenzionale (comunicativo) e inintenzionale (informazione), altri ancora sostengono invece la tesi di un continuum comunicativo, che comprende diversi gradi di intenzionalità e consapevolezza.
Proprio per questa difficoltà di cingere la comunicazione in un’unica e esauriente definizione, numerosi sono i modelli del processo comunicativo elaborati. Questi potrebbero essere inseriti in due grandi paradigmi, quello trasmissivo e quello interattivo che, seppure con uno schema base sostanzialmente uguale, danno una diversa spiegazione di come avvenga lo scambio comunicativo. Mentre il primo paradigma spiega la comunicazione, o meglio l’atto comunicativo, come un trasferimento di informazione lineare e astratto fra emittente e destinatario, decontestualizzandolo. Il secondo, al contrario, spiega la comunicazione come interattività e interazione in cui i ruoli di emittente e destinatario sono interscambiabili e l’azione dell’uno costituisce la premessa e l’effetto dell’azione dell’altro. Secondo il paradigma interattivo la comunicazione implica una continua partecipazione e cooperazione, che in modi diversi si esplica nel processo di codifica e di decodifica, tramite una complessa operazione di decentramento sia cognitivo sia affettivo.
La complessità del fenomeno comunicazione è dovuta anche alla sua multidimensionalità, giacché comprende sia forme verbali, sia forme non-verbali. Fino a tempi piuttosto recenti era prevalsa negli studi sulla comunicazione una visione logocentrica di essa, considerando il linguaggio parlato come il mezzo comunicativo per eccellenza e non, come oggi unanimemente si ritiene, solo un aspetto della comunicazione, inserito in un contesto più ampio.
Grazie in particolar modo agli studi etologici e ad approcci disciplinari originali quali, ad esempio, la cinesica di R.L. Birdwhistell e la prossemica di E.T. Hall, il linguaggio è considerato come il codice di comunicazione più potente, ma all’interno di un sistema comunicativo polimorfo, in cui giocano un ruolo rilevante di accompagnamento, di sostituzione, di sostegno e, a volte, di disconferma, tutte quelle forme di comunicazione non-verbale che con caratteristiche completamente diverse dal linguaggio verbale, rendono lo scambio comunicativo più ricco ed efficace.
La capacità di comunicare non solo in modo verbale ma anche per mezzo delle diverse modalità non-verbali, come pure la capacità di codificare e decodificare correttamente un messaggio, fanno parte insieme a numerose altre conoscenze, prerequisiti e regole, della competenza comunicativa.
Per quanto concerne l’acquisizione di questo tipo di competenza da parte del bambino, gli studiosi attuali sono tutti orientati a considerare la fase prelinguistica non anche come fase precomunicativa, e lo sviluppo di una competenza comunicativa complessa e matura come dovuta ad una continua interazione fra adulto e bambino, in uno scambio reciproco fra essi nel quale anche il minore è da subito considerato come soggetto comunicativo attivo.
In conclusione ed in forza di quanto appreso si procederà, tentando di dare una base epistemologica alla comunicazione, nella riflessione pedagogica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione La comunicazione interumana come oggetto di studio ha in sé numerosi problemi di ordine diverso. Innanzitutto non è data una scienza integrata delle relazioni umane e, in particolare, della comunicazione considerata come lo strumento di tali relazioni; inoltre è molto difficile dare una definizione univoca di comunicazione. Pertanto, in relazione a questi due ordini di problemi, è necessario riferirsi a diversi approcci disciplinari, con un atteggiamento di integrazione e disponibilità verso i vari contributi, considerando ciascuno di essi, quello semiotico, quello psicologico o quello sociologico, non come un punto di vista privilegiato, ma come una delle tante ottiche possibili. Per quanto riguarda la definizione di comunicazione, sono diacronicamente diverse le accezioni che essa ha assunto anche da un punto di vista semantico, e diversi sono i criteri ai quali si fa riferimento per stabilire che cosa possa considerarsi comportamento comunicativo. Particolarmente significativo è a tale proposito il concetto di intenzionalità, in base al quale alcuni studiosi ritengono che sia comunicazione tutto il comportamento sociale, altri invece discriminano tra comportamento intenzionale (comunicativo) e inintenzionale (informazione), altri ancora sostengono invece la tesi di un continuum comunicativo, che comprende diversi gradi di intenzionalità e consapevolezza. Proprio per questa difficoltà di cingere la comunicazione in un’unica e esauriente definizione, numerosi sono i modelli del processo comunicativo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mara Sanna
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Alberto Granese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi