Dipendenza da lavoro. Work Addiction e Workaholism
Informazioni tesi
Autore: | Gino Micco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Dino Mengozzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
Nel panorama delle dipendenze patologiche, crescente attenzione ricevono oggi, quelle che sono “le nuove dipendenze” o “dipendenze sociali” dovute a comportamenti i quali pur producendo le stesse conseguenze delle tossico-dipendenze si costruiscono e si autoalimentano in assenza di qualsiasi sostanza chimica ed hanno a che fare con comportamenti , abitudini, usi del tutto legittimi e socialmente incentivati. Fanno parte di questo gruppo lo shopping compulsivo, il gioco d’azzardo patologico, la dipendenza dal sesso e la stessa work addiction un vero e proprio disturbo ossessivo-compulsivo che si manifesta attraverso richieste autoimposte, incapacità di regolare le abitudini lavorative ed eccessiva indulgenza al lavoro. Le origini di tale disturbo sembrano risiedere nell’infanzia quando il soggetto sperimenta la mancanza di amore e valorizzazione da parte dei genitori. Inconsciamente spinto dalla convinzione che l’amore e l’approvazione possono essere conseguiti solo attraverso sforzi straordinari, s’impegna in una continua ricerca di perfezione che resta però insoddisfatta. Il sorgere della dipendenza da lavoro è favorito anche dall’attuale progresso industriale e tecnologico, che determinando una generale situazione d’insicurezza nel mondo lavorativo, spinge gli individui ad eccedere nel proprio lavoro e a competere per paura di perdere il proprio ruolo. Risulta chiaro come aumenti il peso dell’identità lavorativa sull’identità personale. È fondamentale chiarire che il termine dipendenza non ha sempre una connotazione negativa, quindi sarebbe errato parlare di una polarità dipendenza-indipendenza, e sarebbe più opportuno che noi parlassimo di un continuum tra dipendenza sana e patologica, indicando con il primo gli aspetti necessari per il normale funzionamento psichico, aspetti che per alcuni individui possono assumere una forma patologica, quindi la dipendenza patologica viene definita come una esperienza caratterizzata dal bisogno coatto di essere ripetuta con modalità compulsive. Nel passaggio da un comportamento normale ad uno additivo si possono distinguere 3 fasi: iniziale critica e cronica. Nella fase iniziale il soggetto inizia a lavorare di nascosto e i rapporti iniziano a deteriorarsi.
Informazioni tesi
Autore: | Gino Micco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Dino Mengozzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Quando il lavoro diventa una dipendenza. Interventi preventivi e terapeutici nella ''work addiction''.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Quando il lavoro diventa una dipendenza. Interventi preventivi e terapeutici nella ''work addiction''.
- Il disagio lavorativo contemporaneo. Contesti strutturali e relazionali. Possibilità di azione e cambiamento.
- L’arte nella cura delle dipendenze patologiche
- Utilizzo delle terapie di gruppo nelle dipendenze: esperienze in comunità terapeutica
- Metodi e meccanismi per l'individuazione e l'analisi delle dipendenze nei sistemi distribuiti
- Una lettura psicoanalitica della dipendenza da cocaina
- Il gioco d'azzardo. Quando scommettere diventa una dipendenza
- Gioco d'azzardo: da rifugio della mente a dipendenza patologica
- Sviluppo dell'obesità in età evolutiva: contesto familiare, stile di attaccamento e competenza emotiva
- Uno sguardo oltre le sbarre: l'infermiere e la gestione della tossicodipendenza
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi