Skip to content

Riabilitare attraverso il lavoro. Un'organizzazione dei Servizi di Inserimento Lavorativo per pazienti psichiatrici nel Comune di Genova: il ''Programma BUS''

Nella seconda metà dell’ottocento non si parlava di “schizofrenia”, bensì di “demenza precoce”. L’accento non era posto sulla struttura del disturbo mentale, ma sul suo decorso. “Demenza” significa ancor oggi decadimento mentale, e “precoce” indicava che avveniva, per così dire stranamente, in età precoce. Ciò corrispondeva all’osservazione clinica: i malati, che oggi vengono definiti schizofrenici, andavano realmente incontro al decadimento mentale all’interno dei manicomi dove trascorrevano la maggior parte della loro vita, senza che fosse possibile stabilire (e allora poco interessava) quanto dipendesse dall’internamento istituzionale e quanto dalla stessa malattia di cui soffrivano. Su questo punto sono note, un “secolo” dopo, le critiche di Basaglia e colleghi, che hanno avviato, dagli anni ’60 in poi, la fine dei manicomi (cfr. F. Basaglia, 1968, 1971). Nel 1911 uno psichiatra di Zurigo, Eugen Bleuler, sulla scorta e sotto l’influenza della fenomenologia di Karl Jaspers, sposta l’accento dal decorso della malattia alla sua struttura e conia il termine “schizofrenia”, cioè “mente spezzata” o “mente dissociata”(cfr. E. Bleuler,1911). Diviene così centrale la descrizione del disturbo (lo stato di dissociazione) e non il suo progredire (paradossalmente il regredire verso lo stato di demenza). L’ottica da longitudinale si trasforma in trasversale e l’attenzione si focalizza sull’osservazione (fenomeno) e sulla comprensione (comprensibilità di Jaspers) della malattia. Per arrivare a tutto questo è stato però necessario attraversare il positivismo, lo sviluppo della mentalità scientifica, la nascita della psicoanalisi: per così dire da Lombroso (cfr. C. Lombroso, 1893) alla psichiatria moderna.
Per chiudere il cerchio della lettura metaforica proposta poco sopra, si passa dalla “custodia” del “matto” (che include una possibile azione patogenetica) allo studio del manifestarsi della follia e al tentativo di “comprenderla” (che prospetta una possibile azione riabilitativo-curativa). Non a caso custodire significa spesso rinchiudere e comprendere sta anche per prendersi dentro.
Il percorso di riabilitazione è la ricostruzione della piena cittadinanza del paziente psichiatrico, cioè la restituzione dei suoi diritti formali e sostanziali, affettivi, relazionali, materiali (cfr. B. Saraceno, 1995). E’ quindi un percorso lungo e complesso che parte innanzitutto dal riconoscimento di questi diritti per poi giungerne all’acquisizione. Il punto focale di questo percorso è la qualità della vita del paziente ed è fondamentale che gli interventi siano concentrati sulle sue abilità piuttosto che sulle disabilità, per poter costruire un percorso individualizzato che stimoli e potenzi le capacità e i desideri della persona.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 1 PREMESSE STORICHE 1.1 Mutamenti nell’intervento a favore delle persone con disagio psichico (dall’ottica custodialistica a quella riabilitativa e di inclusione sociale) Nel corso dell’ultimo secolo e mezzo molti cambiamenti sono occorsi nella “mentalità” di chi, in qualche maniera e in qualsiasi ruolo, abbia dovuto occuparsi dell’assistenza al paziente psichiatrico e, più in generale, di interventi a favore del portatore di disagio psichico. Un’analisi attendibile può solamente derivare dalla considerazione di alcuni fattori: a) i mutamenti storico-sociali; b) l’evoluzione della scienza ed in particolare della farmacologia; c) l’oscillazione degli orientamenti culturali; d) l’affermarsi di alcune posizioni ideologiche; e) l’importanza crescente delle valutazioni economiche, con il conseguente sviluppo dell’aziendalizzazione delle strutture sanitarie. a) Mutamenti storico-sociali: nei secoli precedenti il “folle”, quando non escluso a priori da una visione del deviante di tipo magico-religioso (si veda, per esempio, la demonologia), è stato considerato soprattutto un “disturbo” da rimuovere (più che un disturbato da curare): pertanto un “elemento” da allontanare dal contesto sociale (più che una persona) e da rinchiudere in apposite istituzioni (i manicomi), la storia delle quali sembra tragicamente coincidere con la sofferenza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Irene Parmentola
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Medicina e Chirurgia - Scienza della Formazione
  Corso: Educazione Professionale
  Relatore: Tullio Bandini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 92

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

progetto
inserimento lavorativo
riabilitazione
identità sociale
colloquio
pazienti psichiatrici
riabilitazione psicosociale
metodologia e strumenti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi