Skip to content

Mito, Anima, Immaginazione, Cosmologia: un Itinerario in James Hillman

James Hillman era il maggiore allievo di Jung, direttore dell’omonimo istituto, e fondatore della “psicologia archetipica”, importante corrente psicanalitica (denominata anche “psicologia culturale”, per l’insostituibile importanza che tale indirizzo assegna alla “cultura”: letteratura, mitologia, religioni, filosofia, storia dell’arte) complementare e per molti versi contrapposta alla scuola “freudiana”, e collaboratore (spesso amico) di alcuni dei più stimolanti autori contemporanei di discipline umanistiche. Sorprendentemente, nonostante Hillman sembri essere un autore molto letto, scarsissime (per non dire nulle) sono le letture critiche a lui indirizzate, e spesso assai deludenti dal punto di vista teorico: sembra che Hillman venisse osannato in maniera pressoché acritica dai suoi fans (lettori comuni o psicoterapeuti) o pesantemente frainteso dai filosofi (o comunque dai lettori “colti”, che raramente ne conoscono tutta la proficua produzione, e che sembrano non prestare attenzione alle stimolanti e corpulente indicazioni bibliografiche che concludono i suoi lavori). Abbiamo quindi intrapreso un’indagine teoretica, conoscitiva ed interpretativa dell’opera di Hillman, sollecitandola, interrogandola e forzandola a rispondere a delle domande filosofiche, sia mettendone in relazione l’opera con altri autori, appartenenti a tradizioni diverse dalla sua, sia sviscerando i suoi presupposti filosofici, magari estremizzandoli o ricavandoli direttamente dagli autori che li hanno ispirati. Si è avuto così che l’iniziale, immediato, “disappunto” provocato dalla pagina hillmaniana derivava soprattutto dal fatto che lo stile di Hillman è, nelle parole stesse dell’Autore, polemico, fortemente critico nei confronti dell’intero impianto teorico (e pratico: psicologico) della tradizione razionalistica occidentale e, al tempo stesso (e proprio per questo), imagistico, metaforico, e ironico. In tale atteggiamento polemico e critico, Hillman affronta più o meno direttamente grandi temi (problematici) quali il destino (e la provenienza) della ratio (e la sua problematica derivazione dal mito, quindi la relazione possibile con questo), il nichilismo, l’umanismo (e la necessità del suo “superamento”), l’intero senso e possibilità globali della psicanalisi, la necessità di una “cosmologia”, una certa “fuga dall’Occidente” (con il relativo dilagare di “sotto-“ o “pseudo-“ culture: “pop”, “new age”, e orientalismi vari), il fondamento dell’etica. Certo, tali problemi vengono affrontati nello stile proprio (“psicologico”) dell’autore; ma, nel nostro lavoro, vedremo come questo stile, “metaforico” ed eclettico, di ampio respiro, sia, oltre che a suo modo affascinante, in un certo senso criticamente necessario dati i suoi stessi presupposti teoretici. Nessun autore dice “la Verità”, tanto meno un autore fortemente critico verso l’idea stessa di una verità; l’opera di Hillman, vedremo, si muove “di fianco” a varie posizioni filosofiche-critiche, che promuovono un ripensamento dei presupposti teorico-filosofici della nostra tradizione culturale, all’interno della quale identificano un filone principale1 (caratterizzato da aspetti diversi, a seconda dei punti di vista da cui lo si guarda, ma profondamente solidali tra loro: metafisico, teologico, tecnico, capitalistico); filone che, per lo più in maniera “inconscia”, pre-domina e pre-determina la nostra cultura (la nostra psiche), prima, e la nostra vita (individuale e comunitaria) poi. Allora, ad un certo punto, non si tratterà tanto di riconoscere dettagliatamente filiazioni o di determinare gerarchie di merito, quanto, con Hillman, attraverso e oltre Hillman, di articolare con una sufficiente profondità critica una trama di questioni e di domande ritenute da Hillman stesso radicali sul nostro presente. Tenderemo allora a leggere la costitutiva ambiguità, la continua oscillazione tra una dimensione “psicologica” ed una “ontologica” e “metafisica” del discorso di Hillman, piuttosto che come una “debolezza” dello stesso, come una “ricchezza”, come la cifra specifica di un’ottica critica proprio nei confronti degli eccessi dell’attività di “divisione” e di astrazione della razionalità “scientifico-oggettiva”; si avrà così una interconnessione ed uno scivolamento continui dalla soggettività (intimista) individuale, all’anima, al cosmo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3  INTRODUZIONE Il presente lavoro nasce, in un certo senso, come risposta ad una sfida. Ad una sfida lanciata, più esattamente, da un testo: un testo incontrato per caso sugli scaffali di una “bancarella” per la vendita dei libri. Il testo era Il codice dell’anima, di James Hillman, un autore allora a noi sconosciuto (e, abbiamo scoperto, tutto sommato à la page, vista la sua notevole visibilità editoriale). Sfogliando il libro, al primo contatto, ne abbiamo subito un certo fascino e, al tempo stesso, confessiamo, un certo senso di scetticismo: era infatti un periodo in cui dilagava una certa fastidiosa moda (commerciale?), nell’immaginario collettivo, di raffigurare “angeli”, putti (calendari, posters, agende, cartoline, etc.). Ora, proprio in tale libro, nonostante la bibliografia e le note di copertina, nonché una prima approssimativa lettura, mostrasse la “serietà” e la “profondità” dell’autore, il tema principale era proprio quello del daimon, del “genietto”, insomma dell’”angelo protettore”. E qui abbiamo ricevuto, quasi immediatamente, la “sfida”: approfondire un autore sconosciuto, il suo discorso e la sua “tradizione” di appartenenza (altrettanto sconosciuta: la “psicologia analitica”, nonché la “filosofia dell’immagine” e del “mito”), per verificarne la “consistenza” (ovviamente a partire dalle proprie conoscenze e preferenze filosofiche). Abbiamo così scoperto che Hillman è il maggiore allievo di Jung, direttore dell’omonimo istituto, e fondatore della “psicologia archetipica”, importante corrente psicanalitica (denominata anche “psicologia culturale”, per l’insostituibile importanza che tale indirizzo assegna alla “cultura”: letteratura, mitologia, religioni, filosofia, storia dell’arte) complementare e per molti versi contrapposta alla scuola “freudiana”, e collaboratore (spesso amico) di alcuni dei più stimolanti autori contemporanei di discipline umanistiche 1 . Sorprendentemente, poi, abbiamo scoperto che, nonostante Hillman sembri essere un autore molto letto, scarsissime (per non dire nulle) sono le letture critiche a lui indirizzate, e spesso assai deludenti dal punto di vista teorico: sembra che Hillman sia o osannato in maniera pressoché acritica dai suoi fans (lettori comuni o psicoterapeuti) o pesantemente frainteso dai filosofi (o comunque dai lettori “colti”, che raramente ne conoscono tutta la proficua produzione, e che sembrano non prestare attenzione alle stimolanti e corpulente indicazioni bibliografiche che concludono i suoi lavori). Abbiamo allora intrapreso un’indagine teoretica, conoscitiva ed interpretativa dell’opera di Hillman, sollecitandola, interrogandola e forzandola a rispondere a delle domande filosofiche, sia mettendone in relazione l’opera con altri autori, appartenenti a tradizioni diverse dalla sua, sia sviscerando i suoi presupposti filosofici, magari estremizzandoli o ricavandoli direttamente dagli autori che li hanno ispirati. Si è avuto così che l’iniziale, immediato, “disappunto” provocato dalla pagina hillmaniana derivava soprattutto dal fatto che lo stile di Hillman è, nelle parole stesse dell’Autore, polemico, fortemente critico nei confronti dell’intero impianto teorico (e pratico: psicologico) della tradizione razionalistica occidentale e, al tempo stesso (e proprio per questo), imagistico, metaforico, e ironico. In tale atteggiamento polemico e critico, Hillman affronta più o meno direttamente grandi temi (problematici) quali il destino (e la provenienza) della ratio (e la sua problematica derivazione dal mito, quindi la relazione possibile con questo), il nichilismo, l’umanismo (e la necessità del suo “superamento”), l’intero senso e possibilità globali della psicanalisi, la necessità di una “cosmologia”, una certa “fuga dall’Occidente” (con il relativo dilagare di “sotto-“ o “pseudo-“ culture: “pop”, “new age”, e orientalismi vari), il fondamento dell’etica. Certo, tali problemi 1 Ad esempio in quell’eccezionale ed affascinante koiné culturale creata dagli autori,di estrazioni diversa ma uniti da una “comunità di spirito” che si riunivano periodicamente negli incontri della fondazione Eranos di Ascona.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pietro Sante Vincenti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Paolo d’Alessandro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 238

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi