Skip to content

La corruzione tra privati

Il lavoro di tesi ha avuto ad oggetto la corruzione nel settore privato. Ha preso le mosse dalle istanze dottrinali e sovranazionali (su tutte la Convenzione OCSE del 1997, l’Azione Comune del 1998 e la Decisione Quadro del 2003), è proseguito attraverso l’analisi strutturale dell’art. 2635 c.c. (“infedeltà patrimoniale a seguito di dazione o promessa di utilità”), si è a lungo soffermato sull’oggettività giuridica tutelata nei delitti di corruzione nel settore privato, esaminando soprattutto gli strumenti extrapenali di contrasto al fenomeno (codici etici e stakeholder engagement) e si è concluso con la disamina delle più recenti innovazioni normative in tema di corruzione (in particolar modo il recente decreto “Anticorruzione” convertito in legge il 06/11/2012, l. 190).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREMESSA Se si apre il dizionario della lingua italiana alla parola “corruzione”, la ricerca restituirà significati lessicali come “stato di decadimento morale”, “depravazione”, “pervertimento”; alla voce “corrompere” si trovano significati come “alterare”, “guastare”, “contaminare”, “viziare”, “inquinare”, “deviare o tralignare dalla retta via”: cercare le diverse declinazioni della radice non condurrà ad ottenere risultati dissimili, tant’è che il campo semantico farà sempre riferimento a un denominatore comune che allude a una disonestà consistente nel fare qualcosa contraria al proprio dovere per guadagno, tornaconto, o altro. Anche un’indagine etimologica testimonia come la parola “corruzione” derivi dal termine latino “corruptio”: non manca chi fa risalire il significato di questa parola all’unione dei due termini “cor” e “ruptus”, la cui traduzione letterale è “cuore infranto, rotto”. L’immagine, così suggerita, richiama alla mente una crepa, una rottura rispetto all'integrità richiesta da un ruolo, un cedimento all’avidità, un tradimento egoista che infrange un patto di fiducia. Senza voler sconfinare in un territorio assai vasto, che esulerebbe dai temi della presente trattazione, nella cultura giuridica nostrana il fenomeno corruttivo è sempre stato concepito e raffigurato prevalentemente, se non esclusivamente, nell’ambito dei pubblici poteri, a maggior ragione dopo il caso “Tangentopoli”, assurto agli onori delle cronache nel 1992. In tal senso, anche il codice penale disciplina i reati di corruzione nel titolo dedicato ai reati contro la Pubblica Amministrazione. Ed infatti, per molti risulta quasi automatico il collegamento tra la “corruzione” – intesa, stavolta, in senso tecnico-normativo – e le figure del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio. Prova ne sia il fatto che il codice penale prevede, al momento, soltanto la corruzione dei pubblici agenti. Il presente lavoro, scevro tanto da aspirazioni di completezza, quanto da pretese risolutorie, si ripromette di analizzare quella che costituisce “l’altra faccia della stessa medaglia”: sempre di corruzione si tratterà, ma delle condotte poste in essere, stavolta, non nell’ambito della Pubblica Amministrazione e non dai pubblici ufficiali e dagli incaricati di pubblico servizio, bensì in ambito privato, dai soggetti operanti nel mondo economico-imprenditoriale. Naturalmente, il perimetro d’indagine, così circoscritto, sconta le peculiarità della materia cui afferisce (il diritto penale dell’economia) e molte considerazioni in tema di corruzione c.d. pubblica (soprattutto quelle che includono

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Renato Marini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Roberto Rampioni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

economia
corruzione
azienda
penale
patrimoniale
infedeltà
2635
corruttivi
riforma 2002
oggettività giuridica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi