Skip to content

La misurazione della qualità della vita nei comuni rurali

La pubblicazione del report Stiglitz (2009) ha ribadito l’importanza degli indici complementari al Pil per misurare il reale progresso della società.
Questi indici solitamente confrontano province, regioni o nazioni, e pochi sono specifici per il confronto tra i comuni e le micro-aree urbane e rurali.
In questa ricerca sono stati considerate le metodiche più utilizzate per il calcolo delle graduatorie come ad esempio quelle utilizzate nell’Indice di sostenibilità del Report Stigliz(IS) , l’Indice di sviluppo umano (ISU) e il report del Sole24ore e confrontate con il metodo delle graduatorie ricavate con l’analisi delle componenti principali (ACP).
Nell’ambito delle Politiche agricole comunitarie (Pac) e nelle Politiche di sviluppo rurale (Psr), dove il miglioramento della qualità della vita (Qdv) è uno degli obbiettivi prioritari, la ricerca di misure complementari al Pil sta acquistando interesse crescente per migliorare la pianificazione delle politiche rurali.
In questa ricerca, considerando che nell’ambito della Pac e dei Psr non esiste una metodologia ufficiale per la valutazione in termini di Qdv delle aree rurali, è stato preso come caso studio la Regione Piemonte e sono state confrontate tre metodologie per classificare i comuni rurali ed individuare le aree con maggiori problemi di sviluppo, in quanto l’attuale classificazione utilizzata nei Psr, elaborata dal Ministero dell’agricoltura, basandosi principalmente sull’altimetria come indicatore discriminante, risulta funzionale a livello nazionale ma migliorabile a livello regionale ed inferiore.
Le tre graduatorie ottenute sono state confrontate statisticamente (Attansio, Capursi 1994) e mappate per evidenziare le differenze, i punti di forza e i limiti tra le diverse tecniche e apportare un contributo per la scelta di una metodologia ufficiale da utilizzare nelle politiche di sviluppo rurale e nei Psr.
Il database di riferimento è stato l’atlante statistico dei comuni italiani Istat (Asc) che rende fruibili oltre 700 indicatori e permette di creare le mappe cartografiche. Il database Istat è risultato di facile utilizzo ma carente per quanto riguarda i dati sulla sostenibilità.
Definito il dataset di riferimento, costruito su tre dimensioni (economia, società, ambiente e sviluppo) e nove indicatori, sono state confrontate le diverse metodologie.
La tecnica proposta utilizzando l’ACP ha permesso di definire meglio le aree sub-provinciali migliarando la localizzazione delle aree problematiche in funzione degli indicatori scelti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione In questa ricerca si affronta il complesso tema della qualità della vita (Qdv) e della sua misurazione nel contesto specifico dello sviluppo rurale (SR). Attraverso l’uso di indicatori socio - economici, aggregati in un indice sintetico, si è cercato di descrivere alcune caratteristiche relative alla Qdv dei comuni rurali, per affinare a livello provinciale e regionale la zonizzazione nazionale elaborata dal Ministero delle politiche agricole (Mipaaf). Tale zonizzazione, utilizzata nel piano di sviluppo nazionale (Psn) e nei programmi di sviluppo rurale (Psr), è basata sulla densità ed altimetria ed è funzionale a livello nazionale, ma risulta poco accurata nell’individuare i comuni con problemi complessivi di sviluppo nel contesto sub – regionale; le aree maggiormente penalizzate sono quelle collinari, caratterizzate dall’essere più eterogenee rispetto alla pianura e alla montagna. Il miglioramento della Qdv è uno dei tre obiettivi prioritari nella Politica Agricola Comunitaria (PAC) ed è trattata specificatamente nel terzo asse dei Psr; la necessità di pensare a nuove politiche di sviluppo rurale, per migliorare l’integrazione dell’agricoltura nella società moderna e nel mercato del lavoro, è ripresa chiaramente con Agenda 2000 e con il primo periodo di programmazione PAC 2000-06, che affianca al primo pilastro “politica di mercati” un secondo pilastro specifico per lo sviluppo rurale. All’entrata in vigore della PAC, nel 1962, gli occupati in agricoltura erano una componente significativa; grazie al progresso tecnologico, il loro numero si è progressivamente ridotto e oggi, nei paesi industrializzati, gli agricoltori rappresentano meno del cinque per cento degli occupati totali. Studiare le comunità rurali moderne, oggi, vuol dire quindi dare sempre

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Manca
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in DOTTORATO IN SCIENZE AGRARIE, FORESTALI ED AGROALIMENTARI
Anno: 2013
Docente/Relatore: Giau Bruno
Istituito da: Università degli Studi di Torino
Dipartimento: DEIAFA
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 203

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

indicatori
qualità della vita
politiche agricole comunitarie (pac)
indici sintetici
benessere
progresso sociale
graduatorie
comuni
programma sviluppo rurale (psr)
analisi componenti principali (acp)

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi