Skip to content

Dibattiti politici e progetti federali in Italia fra XVIII e XIX secolo

Le proposte per dare all’Italia una struttura federale non sono un’idea recente, ma hanno alle spalle una lunga tradizione di pensiero, dibattiti e scritti politici. Le idee federaliste furono infatti uno dei terreni di confronto più importante fra le diverse anime del movimento risorgimentale italiano, e ancor prima di esprimersi in concrete proposte di riforma alimentarono fin da fine ‘700 un intenso dibattito sulla forma di stato più adatta alla tradizione politica della penisola.

Prima di continuare è necessario chiarire sinteticamente quali siano le origini del federalismo. I primi accenni all’ideologia federalista si trovano in Johannes Althusius il quale auspicava la costituzione di un stato composto da
realtà politiche unite da un patto, da cui sarebbe nata un’entità statuale capace di garantire ai suoi appartenenti di vivere serenamente. Ma questa iniziale proposta di Althusius non corrisponde a quello che noi ora consideriamo federalismo in quanto in essa non troviamo una relazione fra le realtà pubbliche e i cittadini ma piuttosto una semplice unione fra entità collettive, o, per usare il linguaggio dell’antico regime, di “corpi politici”.

Più tardi fu Montesquieu a teorizzare la necessità di piccole repubbliche federate affinché si avesse un buongoverno. Le sue idee fiorirono soprattutto in ambito statunitense dove furono utilizzate durante la stesura della carta costituzionale repubblicana. Il modello federale si concretizzò per la prima volta proprio nel nuovo continente dove le tesi di Montesquieu assunsero grande rilevanza grazie agli scritti di Hamilton, Jay e Madison raccolti assieme nel Federalist. Fu proprio l’acuta analisi di Hamilton a porre le basi dello stato federale moderno anche se fu l’autore stesso a mettere in dubbio la diffusione di questo modello in altri stati. Egli distingueva gli stati di tipo insulare, più pacifici grazie alla loro naturale maggiore capacità difensiva, da quelli continentali maggiormente soggetti a guerre (distinzione che giustificava le continue guerre europee).

Ma tornando all'Italia è interessante capire quali furono le motivazioni che spinsero alcuni intellettuali a proporre il modello federale? La risposta va ricercata proprio nelle estreme differenze create dalle continue divisioni territoriali cui la penisola fu soggetta lungo i secoli. Le proposte di un assetto federale miravano ad unire le diverse componenti territoriali, che difficilmente sarebbero riuscite a convivere sotto un unico governo, tramite un sistema fondato sulla divisione dei poteri in cui al governo centrale doveva essere attribuita una sfera di competenze ben distinte da quelle che restavano agli stati membri.

Quelli che sono i fondamenti stessi dei sistemi politici federali spiegano dunque il fascino che questa proposta continua ad avere nel nostro paese, e ci fa comprendere come sia diffusa l’idea che lo stato federale, essendo garantista rispetto alle differenze, possa costituire una possibile risposta alle numerose contraddizioni della “nazione” e dello stato italiani.

È noto però che all’assetto federale in Italia venga spesso contrapposto un altro metodo di gestione dei poteri mutuando quella che in Inghilterra fu definita devolution. I due sistemi politici non vanno però confusi, perché sono invece completamente diversi: nel primo caso le competenze degli stati membri vengono definite in ambito costituzionale e per questo non sono revocabili, mentre nel secondo il governo centrale decentra alcuni dei suoi originari poteri alle regioni o ad altre entità locali ma in maniera non definitiva, perché non sancita dalla costituzione, e i poteri devoluti possono quindi essere revocati dal governo centrale in qualsiasi momento.

In questo ambito non sarà presa in analisi la recente riforma costituzionale del titolo V o i dibattiti odierni sul tema, ma piuttosto si cercherà di capire perché le proposte federaliste non si siano concretizzate. In particolare verrà preso in esame il concorso di idee del 1796 che diede modo a molti sostenitori del modello federale di poter argomentare le proprie idee; verranno poi analizzati alcune proposte specifiche come le idee confederali di stampo cattolico; si passerà quindi a valutare l’impatto in Italia del modello federale per eccellenza, quello degli Stati Uniti; ed in ultimo verranno esposte le tesi dei due maggiori esponenti del “federalismo italiano”, Giuseppe Ferrari e Carlo Cattaneo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I  Le pr oposte per dar e all ’I talia una str uttura federale non sono un ’idea r ecente, ma hanno alle spalle una lunga tradizione di pensier o, dibattiti e scritti politici. Le idee federaliste fur ono infatti uno dei terr eni di confr onto più impor tante fra le div erse anime del mo vimento risorgimentale italiano, e ancor prima di esprimersi in concr ete pr oposte di riforma alimentar ono fin da fine ‘700 un intenso dibattito sulla forma di stato più adatta alla tradizione politica della penisola. P rima di continuar e è necessario chiarir e sinteticamente quali siano le ori- gini del federalismo . I primi accenni all ’ideologia federalista si tr o v ano in J o- hannes Althusius il quale auspicav a la costituzione di un stato composto da r ealtà politiche unite da un patto, da cui sar ebbe nata un ’entità statuale capa- ce di garantir e ai suoi appar tenenti di viv er e ser enamente. M a questa iniziale pr oposta di Althusius non corrisponde a quello che noi ora consideriamo fe- deralismo in quanto in essa non tr o viamo una r elazione fra le r ealtà pubbliche e i cittadini ma piuttosto una semplice unione fra entità collettiv e, o, per usar e il linguaggio dell ’antico r egime, di “ corpi politici ” 1 . P iù tar di fu M ontesquieu a teorizzar e la necessità di piccole r epubbliche federate affinché si av esse un buongo v erno . Le sue idee fiorir ono soprattutto in ambito statunitense do v e fur ono utilizzate durante la stesura della car ta co- stituzionale r epubblicana. I l modello federale si concr etizz ò per la prima v olta 1 G.P asquino, Lo stato feder ale , M ilano 1996. 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Jezebel Polegato
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Daniela Frigo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
federalismo
rosmini
concorso
gioberti
cattaneo
politici
1796
federalismo americano
the federalist

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi