Skip to content

Traduzione e commento dei saggi “Von der Schuld” e “Berichte vom Pikadon” di Marie Luise Kaschnitz

La mia tesi ha come oggetto la traduzione e il commento dei saggi Von der Schuld e Berichte vom Pikadon di Marie Luise Kaschnitz. Sono due saggi assai importanti, perché delineano le riflessioni dell’autrice tedesca su un tema molto delicato: la colpa, personale e collettiva, per i crimini di guerra e le violazioni dei diritti umani compiuti in Germania durante la seconda guerra mondiale. L’autrice, discendente da una nobile famiglia alsaziana, è nata all’inizio del secolo scorso ed ha assistito ai momenti più drammatici della storia della Germania. Nella tesi sono ripercorsi gli aspetti più salienti della sua biografia, ovvero l’ambiente in cui è cresciuta e si è formata, le relazioni umane e culturali, le esperienze professionai e di vita. Ha esercitato la professione di libraia in diverse città e grazie al suo lavoro ha conosciuto l’archeologo Guido von Kaschnitz, suo futuro marito, che accompagnerà nei suoi viaggi di studio e lavoro. E’ sempre stata una donna schiva e riservata ed ha preferito mantenere un profilo basso nel corso della sua vita. Pertanto, durante il dodicennio nero non si è esposta pubblicamente contro il Nazismo, nonostante aborrisse tale ideologia. Il suo atteggiamento, che lei stessa definì vigliacco, le fece nutrire un profondo senso di colpa. Perciò, nel secondo dopoguerra, ritroverà quel coraggio che le era mancato e si impegnerà contro la guerra e per la tutela dei diritti umani.
Con i suoi lavori l’autrice vuole esortare tutti noi a trovare il coraggio per fronteggiare la guerra e le ingiustizie, per evitare che si ripetano altre catastrofi. La tesi analizza le ragioni della sua svolta letteraria che si trovano nella riflessione sulla vigliaccheria e nella rielaborazione del senso di colpa e che si concretizzeranno in un attivo impegno civile e culturale. La svolta è frutto di una ricerca, sviluppata per uscire da una situazione di disorientamento. Questa nuova visione del mondo ha dato vita a nuova visione letteraria. In questa nuova poetica, risultato della svolta del cuore, troviamo una maggiore adesione del linguaggio poetico alla realtà, essendo più disincantato. Tale percorso di maturazione le ha fatto prendere coscienza della realtà e l’ha portata a confrontarsi con il male, ma anche a ritrovare la speranza nell’amore umano. E’ una presa di coscienza della drammaticità, ma non vi è disperazione o rassegnazione. La ragione del male resta un enigma, ma la responsabilità è solamente dell’uomo, non di Dio, e quindi spetta all’uomo fermarlo. La scrittura per la Kaschnitz, è il luogo per realizzare una nuova speranza, la poesia è l'espressione di una nuova civiltà, ma non vuole rimuovere gli orrori. L'impegno intellettuale durante il nazismo ha permesso alla Kaschnitz di resistere all'orrore, di contribuire a modificare il mondo, anche se era consapevole di aver scelto la strada meno rischiosa, ovvero la resistenza interiore. Successivamente ha trasformato il suo contributo in impegno civile, si è schierata in modo esplicito per promuovere la pace e contrastare la guerra. Ha voluto spiegare perché molta gente si è comportata come lei, non per paura egoistica, ma per timore del male, ritenuto allora invincibile. Il suo è stato un cammino non facile: cerca di riscattarsi dai propri comportamenti attraverso la difficile elaborazione della colpa e l'apertura alla speranza. Importante è il ruolo svolto dalla Germania dal secondo dopoguerra alla ricostruzione della cultura e della coscienza democratica in Europa. Ha cercato di riscattarsi dagli orrori della Shoah, contrastando le tesi negazioniste. Con la sciagura del Nazismo la Germania ha toccato il fondo, ma è riuscita a risalire, nonostante il senso di colpa che ancora oggi la attanaglia. La Kaschnitz definisce il suo cambiamento, il suo nuovo impegno sociale, come una svolta del cuore, come scriverà nella poesia Zukunft, che ho scelto come citazione all’inizio della tesi, e che ho accostato alla poesia di Quasimodo, in quanto presentano evidenti analogie. Anche Quasimodo, come la Kaschnitz parla dell’impossibilità per i poeti di scrivere belle rime di fronte all’orrore della guerra, lo stesso motivo che porterà l’Autrice a cambiare il linguaggio della propria poetica. Ma, nonostante lo scenario terribile della guerra, la Kaschnitz ha desiderato ricostruire con i valori di questa nuova poesia la consapevolezza del male, ma anche la speranza di una sua sconfitta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Sara Bragaglio: Traduzione e commento dei saggi “Von der Schuld” e “Berichte vom Pikadon” di Marie Luise Kaschnitz 4 4 1. Introduzione La tesi si propone di tradurre e commentare i saggi di Marie Luise Kaschnitz Von der Schuld e Berichte vom Pikadon e quindi di analizzare le riflessioni letterarie della scrittrice tedesca sui temi della guerra e della rielaborazione della colpa, a seguito della drammatica vicenda del Nazismo e della Shoah. Entrambi i saggi risalgono a uno dei periodi più impegnativi e importanti della vita della Kaschnitz, al secondo dopoguerra. Marie Luise Kaschnitz (Karlsruhe 1901 - Roma 1974) è una delle personalità più controverse e interessanti della cultura tedesca del secolo scorso. Discendente da nobile famiglia alsaziana, ha vissuto gli anni più drammatici del secolo scorso tra la Germania e l’Italia, è stata libraia a Weimar e a Monaco ed ha esercitato la stessa professione anche a Roma. Ha conosciuto l’archeologo viennese Guido von Kaschnitz-Weinberg, che ha sposato nel 1925 e che ha accompagnato poi nei suoi viaggi di studio e di lavoro. Che cosa ha spinto questa donna di lettere, schiva e riservata, a riflettere sulla tragedia umana che si era conclusa nel 1945 e a schierarsi così apertamente contro la guerra? In che modo ha voluto esprimere e sottoporre a giudizio anche il senso di colpa che personalmente lo attanagliava? Si tratta di un senso di colpa personale, che la Kaschnitz elabora alla luce, però, di un più generale senso di colpa, quello di un’intera generazione del popolo tedesco che ha vissuto la tragedia del terzo Reich e della guerra e che però non si è esposta pubblicamente contro il nazismo. Pertanto un senso di colpa che da personale assume un valore universale per la responsabilità dell’olocausto che a tutt’oggi fa soffrire il popolo tedesco. Sono stati avvenimenti del secolo scorso, così drammatici da ritenersi irripetibili, eppure, dopo la seconda Guerra Mondiale e Hiroshima, si sono susseguite altre guerre, catastrofi e persecuzioni razziali: l’umanità non riesce affatto a imparare dai propri errori. Secondo l'Autrice, se ci si lascia invadere dall'omertà e dalla passività, ci si rende colpevoli e complici, anche se involontariamente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Bragaglio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Lucia Mor
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 85

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

nazismo
guerra
hiroshima
kaschnitz
schuld
pikadon

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi