Skip to content

La testimonianza nell'epistemologia di Thomas Reid. Oltre riduzionismo e anti-riduzionismo

La testimonianza è una fonte conoscitiva assolutamente unica. Il suo ruolo epistemico nella vita di ogni essere umano è estremamente importante perché permette di trasmettere e formare una quantità enorme di conoscenze; dalle più semplici come le indicazioni stradali; alle più complesse come una lezione universitaria; alle più personali come i racconti dei nostri nonni. Nonostante questo ruolo così importante è stata considerata una fonte conoscitiva di valore inferiore rispetto a percezione, ragione, memoria e introspezione; e quindi messa da parte dai filosofi che hanno preferito una concezione individualistica del soggetto cognitivo. Tra i pochi filosofi che se ne sono occupati vi è Thomas Reid che ne ha riconosciuto il valore epistemico al pari della percezione. Lo scopo di questo lavoro è quello di esporre la teoria epistemologica della testimonianza fornita da Reid; ma anche del suo ruolo all'interno dell'attuale dibattito epistemologico come ispiratore delle posizioni filosofiche che contrastano una visione della testimonianza come sottomessa alle altre fonti conoscitive. Posizioni queste ultime che hanno il loro precursore in David Hume.
Il primo capitolo è dedicato all'esposizione dell'epistemologia di Thomas Reid e degli elementi base che la guidano, caratterizzano e ispirano. Quindi il ricorso alle metodologie di Bacone e Newton riconosciute come le uniche che possono permettere di liberare la filosofia dalle finzioni e procedere in modo scientifico nell'indagine sulla mente umana. Metodi necessari per contrastare quella che Reid considera una posizione filosofica inaccettabile, ossia la teoria delle idee, riconoscendo in David Hume il suo principale avversario. Tutto questo per riportare la filosofia al senso comune, che appartiene per natura a tutti gli uomini; per giungere infine ad una teoria della conoscenza che metta in relazione il mondo esterno con la mente umana. Questo avviene attraverso un processo di conoscenza e coscienza progressiva che parte dall'impressione che i sensi ricevono dagli oggetti esterni; a questa segue la sensazione e la concezione, e termina nella percezione. Quest’ultima insieme alla testimonianza degli uomini costituiscono la base della conoscenza e delle scienze.
Nel secondo capitolo viene trattata la teoria epistemologica della testimonianza di Thomas Reid. Quindi la testimonianza come operazione sociale che si basa sulla comunicazione delle persone. Comunicazione che ha necessariamente bisogno di un linguaggio fatto di segni naturali e artificiali, che permettono agli esseri umani di trasmettere sentimenti, parole e conoscenze. La fiducia che riponiamo in queste testimonianze è dovuta alla presenza di due principi innati nella natura umana: il principio di veracità e di credulità; ossia la disposizione a dire la verità cui corrisponde naturalmente la disposizione a credere alla veridicità degli altri. Ma questa posizione viene avversata da chi sostiene che l’accettazione e la giustificazione della testimonianza siano dipendenti dalle altre fonti cognitive, in particolare dalla percezione. Questo è sostenuto da Hume che riporta il valore della testimonianza all'osservazione della veracità umana e alla costante conformità tra parole e fatti.
Il terzo capitolo è dedicato all'esposizione delle problematiche più rilevanti nel dibattito contemporaneo sull'epistemologia della testimonianza che vedono contrapposti i sostenitori di Reid e Hume. Queste problematiche riguardano sia il soggetto che deve trovare giustificazione razionale alle credenze testimonialmente fondate, ricercandole nelle credenze di background, o in una base non testimoniale. Sia la libertà del testimone e del ricevente che potrebbero rendere la testimonianza più vulnerabile rispetto alle altre fonti conoscitive. A queste si aggiungono le problematiche che riguardano il testimone; quindi se è necessario che creda a ciò che testimonia per fornire una giustificazione alle credenze dell'ascoltatore. Ma anche quale deve essere lo status della testimonianza: è una conoscenza o un'informazione che trova la sua giustificazione nell'essere affermata? Vi è poi un particolare tipo di testimone, lo strumento. Questo può essere testimone di percezioni strumentali, o deposito di testimonianze di altri, o ancora mezzo di comunicazione che può influenzare la trasmissione di testimonianza. Tutte queste problematiche sembrano richiamare la necessità di superare la contrapposizione Reid/Hume, riportandoli all'interno di un approccio contestualista. Approccio che riconosce la validità di entrambe le posizioni teoretiche come espressioni di standard di giustificazione diversi che non si escludono necessariamente a vicenda, ma piuttosto convivono permettendo di riconoscere il giusto valore epistemologico della testimonianza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 1. L'EPISTEMOLOGIA DI THOMAS REID L'intento di questo primo capitolo è quello di offrire una panoramica dell'epistemologia di Thomas Reid esposta principalmente nella “Ricerca sulla mente umana” del 1764 e nei “Saggi sui poteri intellettuali dell'uomo” del 1785 1 . L'analisi è stata svolta individuando quattro tematiche fondamentali strettamente intrecciate tra loro in entrambi i testi: 1.1 l'utilizzo anche in filosofia della mente delle metodologie di indagine di Newton e Bacone; 1.2 la critica della teoria delle idee sfociate nello scetticismo di Hume; 1.3 la necessità di ricreare l'accordo tra filosofia e senso comune; 1.4 costruire una teoria della conoscenza che rispecchi le tre esigenze precedenti. 1.1 Il metodo: Bacone e Newton Nell'introduzione della “Ricerca sulla mente umana” Reid definisce subito quale sia il metodo che intende seguire : [...] c'è un solo modo di giungere alla conoscenza della natura umana: la via dell'osservazione e dell'esperimento. Noi siamo per natura fortemente propensi a trarre regole generali da fatti e osservazioni particolari e a servircene per spiegare altri effetti o per guidarci nel provocarli. Questo procedimento intellettuale è familiare a ogni creatura umana nelle comuni situazioni della vita; ed è l'unico modo per compiere qualsiasi scoperta in 1 Le versioni prese in esame sono quelle contenute in Reid,Thomas, Ricerca sulla mente umana e altri scritti, a cura di A. Santucci, UTET 1975. Reid, Thomas, Essays on the powers of the human mind; to which are added, an essay on quantity, and an analysis of Aristotle's logic. T. Tegg 1827 London. Se non diversamente indicato, tutte le traduzioni e rielaborazioni dei testi citati in lingua inglese sono mie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marianna Sanna
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Pierluigi Lecis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

filosofia
testimonianza
epistemologia
senso comune
david hume
riduzionismo
thomas reid
antiriduzionismo
contestualismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi