Skip to content

Il disallineamento ideologico e l'influenza sulle strategie comunicative nella competizione elettorale - L'evoluzione dal PCI al PD attraverso i discorsi dei Leader.

Durante gli ultimi decenni nelle società contemporanee, soprattutto quelle delle democrazie avanzate, hanno avuto luogo progressive trasformazioni che hanno interessato trasversalmente ogni ambito della vita sociale, economica e politica. In particolare, i processi di modernizzazione e di secolarizzazione, hanno contribuito a far emergere quello che gli studiosi identificano col nome di "disallineamento". Un insieme complesso di dinamiche che hanno prodotto nella società l'allentamento (e spesso addirittura la recisione) dei vincoli e dei legami di appartenenza fondati meramente su elementi tradizionali o ideologici.
Di fatto, il disallineamento segna la crisi irreversibile del cosiddetto "voto d'appartenenza" e fa sì che le scelte di voto dei singoli individui non siano più determinate in maniera meccanicistica dalle loyalties di natura ideologica, ma si formino attraverso il ricorso a una varietà di fattori differenti, per la maggior parte di carattere personale.
Da un lato questa trasformazione ha rappresentato un’opportunità per quei partiti privi di un ampio sostegno proveniente da gruppi sociali specifici; dall’altro, i partiti tradizionalmente legati a clientele particolari si sono trovati di fronte ad un restringimento del loro naturale bacino di consensi. E spesso proprio questa condizione ha rappresentato uno stimolo per le organizzazioni politiche, costrette ad uscir fuori dai loro bacini elettorali tradizionali.
In merito ai fattori causali del fenomeno del disallineamento ideologico, la teoria della "mobilitazione cognitiva" offre un'interpretazione interessante. Secondo Dalton, questa dinamica di mobilitazione comporta che un numero crescente di cittadini, oggi, possiedano risorse politiche e competenze che meglio li preparano a interagire con la complessità della politica e ad elaborare le proprie decisioni senza far leva sull’influenza “affettiva” delle prescrizioni di partito o di altri fattori esterni.
Parallelamente, la maggior parte degli studiosi è concorde nell’affermare che, nelle democrazie occidentali, relativamente agli ultimi decenni, si riscontra un netto assottigliamento della fetta di popolazione che si identifica con un partito politico preciso, sancendo il declino dell’idea di “identificazione partitica”.Questo concetto aveva a lungo rappresentato una spiegazione del modo in cui il cittadino medio gestiva la complessità della politica democratica.

Una vasta sfilza di prove empiriche e statistiche attesta l’urgenza e la portata del disallineamento a livello politico-elettorale.

Indubbiamente, verrà messo in crisi il modello tradizionale di competizione tra partiti, costruito su livelli di identificazione di partito e di appartenenza ideologica decisamente superiore rispetto a quelli attuali.

Anthony Downs si concentra sull’applicazione del modello economico di Hotelling, al campo politico: così nasce il famoso “Teorema dell’elettore mediano”.

Molti studi successivi, confutano però la tesi della “convergenza” prevista dal teorema di Downs, dimostrandone la mancata rispondenza alla realtà empirica dei diversi contesti nazionali. Questa smentita, si deve soprattutto alle precondizioni che lo stesso Downs aveva posto a fondamento della sua teoria e che, anche a causa del fenomeno del disallineamento, risultano difficilmente esaudibili nella maggior parte delle democrazie moderne.
Per superare questa sorta di impasse, è utile leggere il modello competitivo proposto da Hotelling e poi da Downs alla luce delle trasformazioni degli scenari elettorali e delle dinamiche di de-ideologizzazione delle società contemporanee.
Con questo intento, è Donald Stokes ad introdurre il concetto di “fattori non posizionali” e mostrarne l’importanza e l’utilità in un contesto così diverso rispetto al passato.
Stokes parla di “valence issues”, temi capaci di spostare il focus della competizione per il consenso dall’asse del “cosa” all’asse del “chi”. In altri termini, durante le campagne elettorali (ma non solo), emerge la tendenza ad utilizzare tematiche sempre meno legate a fattori ideologici o partigiani, dunque “posizionali”; piuttosto, gli attori politici cercano di proporre tematiche di interesse collettivo, che potremmo definire anche come issue “imperative”, proprio per la loro capacità di unire l’elettorato, anziché dividerlo sulla base dei cleavages abituali di matrice rokkaniana.

Pertanto, in questo modo, il conflitto non si gioca più sul campo delle differenti opzioni di policy, bensì sul terreno delle capacità dei competitor politici di farsi garanti o risolutori di quella determinata tematica imperativa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Di giorno in giorno, tutti noi acquisiamo maggior consapevolezza del fatto di vivere ormai pienamente in una società in cui l'informazione e la comunicazione sono divenuti beni primari, dal valore incontestabile. Un numero crescente di processi produttivi ed attività quotidiane si basa sulla disponibilità e sull'utilizzo del prodotto "comunicazione". La politica fa parte a pieno titolo di questo insieme. La comunicazione è oggi un'attività imprescindibile e vitale per ogni sorta di attore politico, individuale e collettivo. Inoltre, il rapporto con la società e con i cittadini-elettori si è fatto via via più complesso e progressivamente meno diretto: le modalità attraverso cui gli individui si informano e conoscono la realtà politica sono quasi sempre mediato dai mezzi di comunicazione di massa. Anche in funzione dell'assoluta centralità dei mass media (e su tutti della televisione), si è assistito negli ultimi decenni ad un processo di crescente professionalizzazione della politica - soprattutto in relazione agli ambiti del marketing, della pubblicità e del media management - per cui l'azione dei soggetti politici risulta spesso guidata e costruita da interi team di consulenti e professionisti. Parallelamente a questo sviluppo della politica in senso "comunicativo", la società - nella sua interezza - è stata interessata da processi ancora più ampi e complessi, con particolare riferimento alle dinamiche di modernizzazione e secolarizzazione. E proprio la secolarizzazione è alla base di quella che molti definiscono la "fine delle ideologie", l'affrancamento della società e degli individui da vincoli e legami di tipo ideologico appunto. Il quadro appena descritto rappresenta il macro-scenario dal quale prende le mosse il disegno di ricerca di questo elaborato. Difatti, il punto di partenza dell'analisi, si inserisce all'interno del complesso insieme di mutamenti che hanno interessato (e stanno interessando tuttora) la società moderna - intesa in particolare come "società politica" - e si sostanzia nella presa d'atto del processo di disallineamento ideologico che interessa nello specifico il corpo elettorale delle maggiori democrazie occidentali avanzate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Jacopo Teodori
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scinze di Governo e della Comunicazione Pubblica
  Relatore: Michele Sorice
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 169

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

strategie elettorali
comunicazione elettorale
disallineamento
discorsi dei leader
discorsi berlinguer
discorsi occhetto
analisi discorsi pci
analisi discorsi pd
strategia comunicativa sinistra italiana
temi imperativi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi