Skip to content

Shakespeare e la musica: la funzione drammatica delle canzoni, dei brani strumentali e delle allusioni musicali in 'Twelfth Night'

In epoca elisabettiana la musica ha una larga diffusione sia tra i membri dell’aristocrazia che tra le classi più povere. Se gli abbondanti episodi musicali nel teatro dell’epoca rispecchiano un fenomeno culturale, è anche vero che il drammaturgo elisabettiano ne fa uso per vari scopi drammatici e Shakespeare in particolare se ne servì con grande abilità. Il primo capitolo considera questi aspetti e affronta il problema della natura e delle funzioni di canzoni, musica strumentale e allusioni nella vasta produzione drammatica shakespeareana, senza dimenticare un accenno all’educazione musicale del drammaturgo e ai fattori esterni che possono avere influito sulle sue scelte musicali.
Il secondo capitolo prende in esame ogni singolo episodio vocale e strumentale, nonché le allusioni musicali, di "Twelfth Night", una delle commedie più interessanti per l’impiego del supporto musicale.
Se la courtly music della prima scena e della II.4, identifica l’ambiente della corte del duca Orsino, cori da taverna e ballate popolari creano l’atmosfera di baldoria nella famosa drinking scene, forse la scena più ricca di episodi musicali rintracciabile in tutta la produzione drammatica shakespeareana. Ma la musica in "Twelfth Night" viene spesso impiegata anche per caratterizzare i personaggi: il linguaggio artificioso e la malinconia amorosa di Orsino vengono presentati e stimolati dalla lamentosa musica strumentale che apre la commedia; la più spontanea malinconia di Feste viene espressa attraverso le sue canzoni; lo stato di ubriachezza di Sir Tobia nella drinking scene diventa evidente quando il personaggio alterna frasi sconclusionate con frammenti di ballate popolari, in un crescendo che si concluderà con la teatrale entrata in scena di Malvolio.
La scena II.4 è stata oggetto di discussione da parte di molti studiosi, che vi hanno individuato le tracce di una possibile revisione del testo in cui la canzone, originariamente cantata da Viola, sarebbe stata assegnata in un secondo momento a Feste: alcuni hanno supposto la mancanza di un boy singer che interpretasse Viola in occasione di un revival della commedia; altri hanno pensato che Shakespeare avrebbe deciso in un secondo momento di riservare tutti gli episodi vocali di rilievo a Feste per assecondare il successo del buffone cantante Robert Armin. Ma è altrettanto plausibile che il drammaturgo abbia alterato la scena per ragioni strettamente drammatiche piuttosto che per motivi esterni alla commedia.
Nella scena IV.2, dopo che Feste, travestito da Sir Topas, ha tormentato l’imprigionato Malvolio, il clown si presenta al maggiordomo nei suoi panni e si identifica attraverso una canzonetta, si gusta la sua vendetta personale, fino a che non si congeda intonando dei versi burleschi.
La canzone di epilogo è stata considerata in passato un episodio estraneo alla commedia, ma un’attenta analisi rivela non solo la possibilità che sia stata voluta da Shakespeare, ma anche che rappresenti un’importante chiave interpretativa di tutta l’opera.
Sono state prese in considerazione anche le poche ma interessanti allusioni e metafore musicali: la citazione di ballate da taverna da parte di Malvolio in calze gialle e giarrettiere incrociate sorprendono Olivia e divertono lo spettatore; i riferimenti alla danza di Sir Tobia e Sir Andrea celano doppi sensi e forse un intento ironico del drammaturgo; il fatto che Tobia sostenga che Sir Andrea sia in grado di suonare la viola da gamba non è necessariamente un complimento; interessante è l’unica allusione alla musica delle sfere.
Infine, la prima appendice tratta della possibilità che il famoso musicista e compositore Thomas Morley abbia collaborato con Shakespeare per la composizione di ‘O mistress mine’ (II.3.37-50), mentre la seconda riguarda il materiale strettamente musicale legato a "Twelfth Night": la scarsa documentazione sulle melodie impiegate, le ipotesi degli studiosi, le versioni tramandate dalla tradizione teatrale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Tra i molti aspetti del teatro shakespeareano, quello della musica è stato preso in considerazione da un gran numero di studiosi. Del resto, l’abbondanza di canzoni, brani strumentali, danze, oltre che di allusioni e metafore non può passare inosservata. Il fatto che anche in molte opere di contemporanei si riscontri una presenza massiccia di episodi vocali o strumentali, conseguenza dell’enorme popolarità di cui godeva la disciplina, non sminuisce l’importanza dell’elemento musicale in Shakespeare. Al contrario, se il periodo elisabettiano è noto per l’importanza che si conferiva alla musica – tanto che per accontentare le richieste del pubblico, i drammaturghi inserivano, anche a sproposito, ballate, gighe e cori – un abile scrittore per teatro come Shakespeare poteva disporre di un potente strumento drammatico: servendosi della vasta gamma di generi musicali codificati, e contando sulla cultura musicale del pubblico medio elisabettiano, Shakespeare poteva comunicare emozioni, chiarire i rapporti fra i personaggi, o mettere in risalto altri aspetti del dramma, evitando così pesanti spiegazioni verbali. In alcuni casi il drammaturgo ricorre ad esempi talmente noti, che bastava accennarli per risvegliare tra gli spettatori una serie di associazioni ed implicazioni, che possono invece sfuggire al lettore moderno. D’altra parte, anche la minima variazione di un testo molto celebre, diventava significativa e pregnante per il (musicalmente) competente pubblico dell’epoca. Infine, allusioni e metafore associate a strumenti o addirittura a concetti filosofici legati alla musica, erano facilmente comprensibili, in un periodo in cui questa arte veniva praticata con entusiasmo da esponenti di tutte le classi. Il primo capitolo di questa tesi descrive in breve l’importanza della musica nel mondo e nel teatro elisabettiano, per poi trattare più approfonditamente dei vari aspetti che legano la musica a Shakespeare e alla sua opera teatrale. Se è vero che molto si è scritto sull’argomento, è altrettanto vero che ben poco ci è rimasto della musica originale impiegata per le prime rappresentazioni delle opere drammatiche shakespeareane.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Giberti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Francesco Giuntini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi